Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) carmen maroccana Schaefer, 1937 - Buprestidae

4.V.2012 - MAROCCO - EE, (Khenifra) Tanout-ou-Fillali, m 1960 legit Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Continuano le prove tecniche :no1: Credo che tenterò di rifotografarla appena mi arriva il nuovo sofisticato impianto di illuminazione :lol:

Un'altra novità per il forum: Anthaxia (Melanthaxia) carmen maroccana Schaefer, 1937
Nata sempre da questi rametti.
Marocco (Khenifra) Tanout-ou-Fillali, m 1960 4-10.V.2012 legit Sechi

Ringrazio Andrea Liberto (clickie) e Daniele Baiocchi per l'identificazione.
carmen maroccana sfondo forum.jpg



carmen maroccana sfondo.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche io ti faccio i miei complimenti per l'enorme passo avanti fatto in queste ultime foto :hp: :hp:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Daniele Sechi ha scritto:


ramette magice :D

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Certo che le state provando tutte per raggiungere i miei livelli in campo fotografico! :lol1: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Notoxus59 ha scritto:
Anche io ti faccio i miei complimenti per l'enorme passo avanti fatto in queste ultime foto :hp: :hp:


Grazie Augusto, anche se sono ben lontano dai vostri livelli. Credo ci sia un po' di margine di miglioramento imparando a usare l'attrezzatura. Per gli edeagi invece l'obiettivo è inadeguato e non credo di aver molto margine almeno per quelli di specie delle dimensioni di un'Anthaxia.
Mi sembra che gli insetti preparati su cartellino bianco (come tutti quelli della mia collezione) danno molti più problemi rispetto a quelli preparati su un cartellino trasparente. Sto pensando in futuro di preparare almeno un esemplare delle specie che volgio fotografare su questo tipo di supporto.
Insomma, sbagliando si impara. E ho imparato molto dal "tutorial" di Maurizio Bollino su Photoshop, mi è stato molto utile per cercare di trovare le funzioni analoghe su GIMP :hp: che uso da qualche giorno.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
f.izzillo ha scritto:
Certo che le state provando tutte per raggiungere i miei livelli in campo fotografico! :lol1: :gh:


A raggiungere i tuoi livelli non mi ci metto neanche, impossibile! :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Certo che le state provando tutte per raggiungere i miei livelli in campo fotografico! :lol1: :gh:


A raggiungere i tuoi livelli non mi ci metto neanche, impossibile! :lol:

Saggio! :D

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele Sechi ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Anche io ti faccio i miei complimenti per l'enorme passo avanti fatto in queste ultime foto :hp: :hp:


Grazie Augusto, anche se sono ben lontano dai vostri livelli. Credo ci sia un po' di margine di miglioramento imparando a usare l'attrezzatura. Per gli edeagi invece l'obiettivo è inadeguato e non credo di aver molto margine almeno per quelli di specie delle dimensioni di un'Anthaxia.
Mi sembra che gli insetti preparati su cartellino bianco (come tutti quelli della mia collezione) danno molti più problemi rispetto a quelli preparati su un cartellino trasparente. Sto pensando in futuro di preparare almeno un esemplare delle specie che volgio fotografare su questo tipo di supporto.Insomma, sbagliano si impara. E ho imparato molto dal "tutorial" di Maurizio Bollino su Photoshop, mi è stato molto utile per cercare di trovare le funzioni analoghe su GIMP :hp: che uso da qualche giorno.


Concordo in pieno :ok: :ok: , io nel mio sito sugli Anthicidae li ho fatti quasi tutti così eccetto i primi che non avevo voglia di rifarli ;)
Per gli edeagi delle antaxia o simili, non è facile fotografarli in inclusione in Euparal, come faccio io per gli edeagi degli Anthicidae o Carabidi di piccole dimensioni, ma andrebbero fotografati a secco, ma anche qui, vige la regola dell'ottimo obbiettivo ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: