Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) fulgurans (Schrank, 1789) Dettagli della specie

24.VI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Guiglia, 450 m Leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per caso è una thalassopila ?, ne ho trovati 3 esemplari tutti verdi con macchia celeste in centro l'altra sera a sfalcio prima della notturna.

Lunghezza: 5,6 mm

tn_Anthaxia - Copia.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: maschio, ma per sicurezza puoi fare un ingrandimento dell'apice delle elitre?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:shock:
Che foto superlativa!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1158
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
In my opinion it is Anthaxia fulgurans, due to the big holes on the elytra apices.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AdYRuicanescu ha scritto:
In my opinion it is Anthaxia fulgurans, due to the big holes on the elytra apices.


Infatti il mio dubbio era proprio questo; inoltre non mi convinceva il rapporto altezza/ larghezza ed il colore degli ultimi articoli antennali.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tenebrio ha scritto:
:shock:
Che foto superlativa!
:) Ciao
Piero


Grazie Piero :ok:

f.izzillo ha scritto:
:ok: maschio, ma per sicurezza puoi fare un ingrandimento dell'apice delle elitre?


Ho fatto un crop della foto, se basta OK oppure ditemi se devo rifotografare l'apice.

tn_Anthaxia - Copia.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
A.fulgurans -maschio

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A. thalassophila ??
MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' una fulgurans che più fulgurans non si può, per le antenne, per le fossette elitrali e perfino per la macchia periscutellare, che nel maschio normalmene si vede poco, ma qui si nota abbastanza, probabilmente anche per la qualità della foto.
Raramente ho visto una foto di Anthaxia così ben riuscita, anche con i mostri della macro che girano su questo Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
E' una fulgurans che più fulgurans non si può, per le antenne, per le fossette elitrali e perfino per la macchia periscutellare, che nel maschio normalmene si vede poco, ma qui si nota abbastanza, probabilmente anche per la qualità della foto.
Raramente ho visto una foto di Anthaxia così ben riuscita, anche con i mostri della macro che girano su questo Forum.


Ti ringrazio Maurizio :ok: , per le foto penso di essere arrivato al capolinea, più di così con i miei mezzi (che sono scarsini) non riesco a fare.
Dovrei acquistare anche io l'obiettivo Canon, ma quello che manca è il Dinero :cry: :cry: per cui mi accontento, non sono proprio malaccio ;) .

Ringrazio tutti per la classificazione :ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Augusto, non so come tu abbia fatto questa foto, perchè lo stacking fa saltare tutti i dati exif, ma secondo me ha una qualità pari a quelle fatte con il Canon MP-e 65; almeno, così ridimensionate, la differenza, se c'è, non si nota.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: