Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 4:30

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrizonata Abeille, 1891 - Buprestidae

4.VI.2007 - GREECE - EE, Peloponneso-Sparti, Mistras, 450 m


new post
reply
Go to page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3 [ 32 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/02/2010, 18:01 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Non sono sicuro di cosa possa essere.
Presa in Grecia- Peloponneso, Sparti Prov. Loc. Mistras

Franco


Acmaodera sp.-Greece-Peloponneso-Sparti, Mistras, 450 mt.-04-VI-2007 Legit Leonida Grazioli lg. circa 6.5 mm.
Acmaodera sp.-Greece-peloponneso-Sparti, Mistras, 450 mt.-04-VI-2007 Legit Leonida Grazioli.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 20:22 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' lei:
Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrizonata Abeille, 1891.

Ma tutti i tuoi Buprestidi sono così belli puliti e ben sistemati? Che invidia :cry:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 20:40 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis wrote:
E' lei:
Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrizonata Abeille, 1891.

Ma tutti i tuoi Buprestidi sono così belli puliti e ben sistemati? Che invidia :cry:


non solo i Buprestidi...tutta la collezione è così...impeccabile!!!

:ok: :ok:


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 21:02 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis wrote:
Ma tutti i tuoi Buprestidi sono così belli puliti e ben sistemati? Che invidia :cry:


Caro Maurizio,
devi sapere che Franco non prepara nulla se prima non lo passa in lavatrice, lo stira, gli dà l'appretto e alla fine via di Sidol......
Scherzi a parte, l'amico Franco, giustamente, lava bene qualunque esemplare prima di prepararlo, e le sue preparazioni sono maniacali (nel senso buono del termine). Mi fa una "rabbia" vedere le sue bestie e confrontarle con le mie!!! A mia discolpa (solo parziale) c'è da dire che ho una formazione lepidotterologica, e i lepidotteri non vanno molto d'accordo con il Sidol!!!
Devo anche ammettere che le poche volte che, prima della preparazione, ho passato i coleotteri in acqua e un pò di sapone di marsiglia, poi mi sono ritrovato dei gioiellini al posto dei soliti bacherozzi opachi e tristi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 21:57 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino wrote:
Julodis wrote:
...Franco non prepara nulla se prima non lo passa in lavatrice, lo stira, gli dà l'appretto e alla fine via di Sidol...


anche per me queta abitudine è essenziale...purtroppo si perde un sacco di tempo e le bestie in busta si accumolano.
in ogni modo il risultato finale si commenta da solo.

:birra:


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 22:06 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
eurinomio wrote:
Maurizio Bollino wrote:
Julodis wrote:
...Franco non prepara nulla se prima non lo passa in lavatrice, lo stira, gli dà l'appretto e alla fine via di Sidol...


anche per me queta abitudine è essenziale...purtroppo si perde un sacco di tempo e le bestie in busta si accumolano.
in ogni modo il risultato finale si commenta da solo.

:birra:


Già... io non mi ci avvicino neppure lontanamente a quei livelli :( :cry: dovrò fare pratica pratica pratica... ma come li pulite???

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 22:34 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maw89 wrote:
ma come li pulite???


dopo averli ammorbiditi, li tengo per almeno 15 minuti a mollo in chanteclair (quello che si usa in cucina)...poi devono essere sciacquati perfettamente e sono pronti per essere preparati.
come ho già detto non preparo mai bestie fresche, ma solo quelle che sono rimaste in busta per almeno qualche mese, solo così possono spurgare la sporcizia delle trappole e delle esche.
quando sono perfettamente secchi, prima di riporli nelle cassette, li spennello velocemente con etere acetico...così si detergono ulteriormente.
siamo sicuramente al fanatismo più completo però, anche dopo tutte queste precauzioni, provando ad osservare la bestia al microscopio, si notano comunque quasi sempre dei piccolissimi residui di sporco...ergo, non si riesce mai ad essere perfetti... :mrgreen: :mrgreen:


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 22:47 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che ne avete di tempo per fare 'ste cose! Se lo facessi io non mi basterebbero 10 vite! Già ora che preparo alla "spennella zampe e antenne e incolla" mi ritrovo con decine, forse centinaia di migliaia di bestiole in attesa, alcune da più di 20 anni, pensate se mi mettessi a prepararle come si deve :shock:
Al massimo ne ripreparo una ogni tanto se la devo fotografare.
Per fortuna i Buprestidi in genere sono abbastanza puliti, a parte un po' di polline e nettare sui floricoli e un po' di segatura se sono sfarfallati da poco. Molti poi sono pruinosi, almeno su alcune parti del corpo, e lavandoli assumono un aspetto più lucido, ma completamente diverso, innaturale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 22:57 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Vinicio,
siamo al solito problema della coperta troppo corta!!! In questo caso la coperta è il tempo che possiamo dedicare alla nostra passione. Dovendo scegliere, io preferisco perdere meno tempo nella preparazione del singolo esemplare per poterne preparare di più, oppure per avere tempo per studiarli (nel mio caso i Lepidotteri, e, come stiamo facendo io e Franco in questo periodo, anche i Pachyrhynchini).
Ovviamente anche a me piacerebbe avere cassette come le vostre, ma per ottenerle dovrei preparare 10 esemplari a sera, invece dei 40-50 attuali (e considera che preparo anche Lepidotteri, oltre ai 40-50 coleotteri....)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:00 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma perchè non si fanno trovare già preparati e cartellinati? :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:06 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis wrote:
Ma perchè non si fanno trovare già preparati e cartellinati? :to:

E determinati aggiungerei!
Ho notato comunque che per la pulizia lasciare gli esemplari nell'aceto e sale li pulisce abbastanza, anche se non a quei livelli!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:07 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 wrote:
E determinati aggiungerei!

Questo no, altrimenti che faremmo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:19 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis wrote:
Maw89 wrote:
E determinati aggiungerei!

Questo no, altrimenti che faremmo?

Bè ce ne sono talmente tanti che non conosciamo ancora... ci mettiamo a cercarli!
Che poi a pensarci bene la determinazione in un certo senso ce l'hanno già incorporata nel DNA... un giorno magari avremmo delle sequenziatrici automatiche casalinghe, modello elettrodomestico, che in poco tempo ci dicono il nome...e quando non c'è una corrispondenza nel database entra in gioco lo studio... non sarebbe cosi male come cosa no?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:39 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 wrote:
Julodis wrote:
Maw89 wrote:
E determinati aggiungerei!

Questo no, altrimenti che faremmo?

Bè ce ne sono talmente tanti che non conosciamo ancora... ci mettiamo a cercarli!
Che poi a pensarci bene la determinazione in un certo senso ce l'hanno già incorporata nel DNA... un giorno magari avremmo delle sequenziatrici automatiche casalinghe, modello elettrodomestico, che in poco tempo ci dicono il nome...e quando non c'è una corrispondenza nel database entra in gioco lo studio... non sarebbe cosi male come cosa no?


Pessima, direi!!! Se i nostri neuroni non si allenano a riconoscere al volo le specie conosciute, da quelle comuni alle più rare, come si potrà pretendere, poi, di studiare le specie "non incluse nel database"?
Le sequenziatrici già sono in programma, comunque, e utilizzeranno le sequenze del Barcode. Povera sistematica fenotipica, o morfologica, se preferite, relegata a scienza dimenticata......

Sono invece assolutamente d'accordo con Maurizio sul fatto che i nostri amici potrebbero farsi trovare già preparati. Sullo stile di preparazione non ho dubbi: PREPARATI ALLA FRANCO SANDEL.... o niente!!!!! Per la cartellinatura invece, preferisco farla io, georeferenziata.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 11/02/2010, 1:04 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino wrote:
Sullo stile di preparazione non ho dubbi: PREPARATI ALLA FRANCO SANDEL.... o niente!!!!! Per la cartellinatura invece, preferisco farla io, georeferenziata.

Non dimenticate il Baiocchi. E' capace di pettinare pure i peli di un'Anthaxia :lol:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3 [ 32 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron