Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 Dettagli della specie

3.VIII.1995 - ITALIA - Puglia - TA, Foce Fiume Lato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2011, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Visto che la sottospecie manca ancora, ne illustro un esemplare.
Dati: Puglia - Foce Fiume Lato (TA) - 3.VIII.1995 - Legit & coll. Bollino
Dimensioni: 14 mm

Buprestis.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2011, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In realtà, forse c'era già sul Forum, ma un esemplare greco la cui determinazione a livello subspecifico è rimasta incerta.

Comunque certamente non c'era nessun esemplare italiano! :ok:

Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2011, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti?


No: ho voluto fare la foto con luce incidente laterale. Con le specie a tegumento lucido preferisco così, altrimenti sparano troppo, a mio avviso, e i colori sono troppo vivi.
Qui sotto allego lo stesso esemplare fotografato con i soliti faretti LED. Secondo te qual'è migliore?

Buprestis-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti?


No: ho voluto fare la foto con luce incidente laterale. Con le specie a tegumento lucido preferisco così, altrimenti sparano troppo, a mio avviso, e i colori sono troppo vivi.
Qui sotto allego lo stesso esemplare fotografato con i soliti faretti LED. Secondo te qual'è migliore?

Buprestis-1.jpg

Quest'ultima, se scurita di parecchio! La qualità di questa seconda foto, per me, è migliore. E' solo sovraesposta. Secondo me basta operare sulla correzione gamma, oppure scurire un po' gli scuri e i medi toni, e abbassare un po' la saturazione, per avere un ottimo risultato. Non lo faccio io perchè dovrei anche rifare lo sfondo, ma tu hai sicuramente salvato anche una versione con sfondo bianco su cui lavorare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: