Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 12:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys troglodytiformis Obenberger, 1918 Dettagli della specie

19.IV.2011 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2011, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Oggi sono molto contento :sma: , ho trovato finalmente questo bellissimo Buprestidae :p che ho sempre apprezzato solo in fotografia e che, nonostante la sua presenza abbondante in tutto il territorio, sembra essere il primo rinvenimento per le Marche (CKmap) :hp:
P1080988.JPG


Tempo fa infatti, grazie anche a questo post viewtopic.php?f=73&t=4607&hilit=trachys e alla stupenda foto di Augusto me ne innamorai e decisi quanto prima di doverlo trovare.
Ieri dopo una caccia estenuante... :lol: Ma quando mai!! :to: Andavo a raccogliere erbe per le tarte e tra una sfalciata di trifoglione,una di cicoria, una di gramigna, una di piantaggine...oh! vedo un bel ceppo di malva... :shock:
P1090006.JPG

Quando ero a un cm già con il falcetto pronto alla sciabolata, mi son detto,vedendolo tutto bucherellato: "...e se per caso :roll: ". Guardandolo meglio :o c'era lei con tutti i suoi amichetti :lol: :lol: :lol:
P1080999.JPG

P1090005.JPG

P1090003.JPG


Ringrazio tantissimo il maestro per le preziose informazioni :lov2:
Oggi "per caso" son ricapitato lì :gh: e ho trovato tanti altri amichetti :p
P1090007.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' uno dei primi Buprestidi a uscire fuori in primavera. Qui è forse il più comune della famiglia, e in questo periodo si trova praticamente su ogni esemplare della sua pianta ospite, ma evidentemente non è così ovunque.

Non credo che i buchi sulle foglie siano causati da lui, ma probabilmente dai Curculionidi o dai Chrysomelidi (come quello che è nella tua seconda foto, se non sbaglio, anche se da lontano si capisce poco).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 22:06 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
In last photo are Baris timida (very probably) - Curculionidae and probably Derocrepis sp. (Chrysomelidae - Alticinae)

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Maurizio ho una novità: una nuova pianta ospite :o ...o almeno credo.
Dopo le poche trovate sulla malva, ne ho trovate tantissime
P1090369.JPG

su questa che ricorda vagamente una...
Hanf.jpg

:lol: :lol:
...ma che dubito lo sia, Voi sapete che pianta è?
P1090356.JPG

P1090357.JPG

P1090354.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2011, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre una Malvacea, probabilmente genere Malva.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2011, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Maurizio,
ti allego il link del post sulla pianta preferita alla malva tradizionale, almeno dalle mie parti, del nostro amichetto ;)
Che come vedi si conferma una malvacea,come daltronde avevi già ipotizzato tu :)
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=142516
Ieri ne ho trovati in copula,morti stecchiti,gambizzati e succhiati da ragni e....rosicchianti :?
P1090639.JPG

P1090637.JPG

P1090642.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: