Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 25/05/2011, 16:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Guardando la bestiola al miscoscopio, ho avuto più di un dubbio....nonostante l'abbia raccolta nella stessa esatta posizione (parliamo di una zona di un paio di metri quadrati) dove trovo il C. filum tutti gli anni, sempre in esemplari isolatissimi  . La parte terminale delle elitre ed altre cose...insomma, aspettavo la vostra rassicurante conferma  .
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 25/05/2011, 20:12 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Cylindromorphus filum (Gyllenhal, 1817). The elytra apices are caudate.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2011, 22:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non mi pare ci siano differenze rispetto all'altro che hai preso nel 2006. Il prolungamento all'apice delle elitre può avere sviluppo diverso da individuo ad individuo. Questo sembra avere la testa un po' acciaccata. Non vedo altro.
Ma li trovi tutti tu!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/05/2011, 8:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ah ecco  ....grazie per la conferma. Per rispondere a Maurizio, mi piacerebbe cominciare a raccoglierli con cognizione di causa, non sempre "a caso": ho i due punti di raccolta circoscritti al centimetro, ma ancora non ho capito dove/come cercare 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/05/2011, 8:11 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Loriscola ha scritto: Ah ecco  ....grazie per la conferma. Per rispondere a Maurizio, mi piacerebbe cominciare a raccoglierli con cognizione di causa, non sempre "a caso": ho i due punti di raccolta circoscritti al centimetro, ma ancora non ho capito dove/come cercare  Ciao Loris, non so se volevi una risposta di questo tipo; il filum attacca graminacee del genere Poa ( Curletti ha chiarito bene la sua biologia in un lavoro di cui adesso non ho i riferimenti). Pertanto va "cercato" falciando le graminacee. Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/05/2011, 8:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sì mi hai risposto ugualmente  ....ora guardo cosa è la Poa e poi la cercherò nei due punti "buoni", prima di sfalciare; voglio vedere se riesco a trovarla a vista e soprattutto se ve ne sono di pù....sono certo che a sfalcio, raccolgo solo una minima parte. Grazie 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/05/2011, 8:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Loriscola ha scritto: Sì mi hai risposto ugualmente  ....ora guardo cosa è la Poa e poi la cercherò nei due punti "buoni", prima di sfalciare; voglio vedere se riesco a trovarla a vista e soprattutto se ve ne sono di pù....sono certo che a sfalcio, raccolgo solo una minima parte. Grazie  Guarda non ho esperienza con il filum ma ne ho con il gallicus angelinii che ha un comportamento analogo. E' veramente difficile cercarli a vista; in ogni caso riesci a vederli solo se ce ne sono veramente tanti. In Quest'ultima ipotesi, però, li prendi tranquillamente falciando cosa che risulta più pratica. Come molti altri insetti è soggetto a fluttuazioni stagionali con intervelli difficili da prevedere. Per cui la cosa fondamentale è l'avere individuato una stazione certa per poterla visitare ogni anno con regolarità; così facendo incapperai sicuramente nella stagione buona in cui ne prenderai un certo numero. Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|