Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) istriana Rosenhauer, 1847 Dettagli della specie

10.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Gubbio paese 650m leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Catturate nei piattini gialli

Lunghezza: 5,5 mm

tn_Antaxia 1.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia 1
MessaggioInviato: 18/07/2011, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Parrebbe Anthaxia istriana Rosenhauer, 1847, ma queste foto la fanno sembrare molto diversa, soprattutto nella colorazione. C'erano ginepri lì intorno?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia 1
MessaggioInviato: 18/07/2011, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se c'erano Ginepri è possibile, forse lo saprebbe meglio Andrea (Anillus) che eravamo assieme.

Per la colorazione è molto simile all'originale, l'unica cosa che ho fatto forse l'ho schiarita un po troppo evidenziando i riflessi rossastri resi dal bilanciamento del bianco di un punto verso il rosso :devil: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia 1
MessaggioInviato: 19/07/2011, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Se c'erano Ginepri è possibile, forse lo saprebbe meglio Andrea (Anillus) che eravamo assieme.

Per la colorazione è molto simile all'originale, l'unica cosa che ho fatto forse l'ho schiarita un po troppo evidenziando i riflessi rossastri resi dal bilanciamento del bianco di un punto verso il rosso :devil: .

Non è tanto la colorazione, quanto la luce diffusa, che se da un lato permette di vedere meglio l'esemplare, dall'altro è molto diversa dalla luce solare, e fa sembrare appunto diverso l'aspetto degli esemplari preparati e così fotografati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: