Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 16:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 Dettagli della specie

18.VII.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Roccacasale, 500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817

su quella che è la sua pianta ospite naturale, almeno qui in Italia, ovvero il ginepro.

Abruzzo, L'Aquila, Roccacasale, 500 m, 18.VII.2011, M. Gigli legit

Buprestis_cupressi_Roccacasale_18-VII-2011_OL020.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Presente anche nell'appennino tosco-emiliano? Se vado adesso in un posto (Pratizzato, comune di Ramiseto [RE]) dove ci son ginepri a volontà la posso trovare?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Presente anche nell'appennino tosco-emiliano? Se vado adesso in un posto (Pratizzato, comune di Ramiseto [RE]) dove ci son ginepri a volontà la posso trovare?

Di Toscana è citata, dell'Emilia no. E' una specie che in Italia si trova generalmente in pianura, legata ai cipressi o alle tuje, ovviamente piante diorigine esotica, e ai ginepri delle zone costiere, dalla Campania alla Liguria sul lato tirrenico, dalla Puglia all'Abruzzo su quello adriatico, oltre che del Friuli.
Però, a parte questo esemplare preso nel cuore dell'Abruzzo, in mezzo all'Appennino ma in una zona con clima quasi mediterraneo, qui sul Forum c'è un esemplare preso a Barberino del Mugello, quindi potrebbe benissimo essere anche sul lato emiliano dell'Appennino. Io guarderei sui ginepri delle zone più xeriche, aride ed assolate, e possibilmente sui cipressi nei parchi urbani, vicino ai cimiteri, ecc., nella zona collinare e di alta pianura, che mi sembrano i posti più probabili. Ti assicuro che, almeno da noi, non è una bestia facile da vedere in giro. A luglio e agosto può capitare di vederne qualcuna soprattutto sui tronchi dei cipressi. E' un po' più lenta nella fuga degli altri Buprestis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Che bella !!!!

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trovata per caso. Stavo camminando con Daniele Baiocchi su una strada in terra battuta, mi sono girato verso di lui e ho visto questo Buprestis su un ginepro proprio dietro alla sua testa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Trovata per caso. Stavo camminando con Daniele Baiocchi su una strada in terra battuta, mi sono girato verso di lui e ho visto questo Buprestis su un ginepro proprio dietro alla sua testa!



Possiamo poi vedere bene una foto dell'esemplare preparato :roll: (sempre che sia stato raccolto)... :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Possiamo poi vedere bene una foto dell'esemplare preparato :roll: (sempre che sia stato raccolto)... :ok: :hi: :birra:

Ti pare che non lo raccoglievo? E' il mio terzo esemplare, dopo uno che ho preso a Roma, su un cipresso di Villa Torlonia, ed uno turco dell'Avlanbeli.
Appena avrò tempo lo preparerò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Occhio a parlare di turchi...sssssss :lol1:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2011, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Occhio a parlare di turchi...sssssss :lol1:

Ci hanno fermato e controllato un paio d'ore dopo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2011, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
E te pareva...
Sto preparando gli esemplari che ho raccolto in Argentina. Appena pronti posto foto. :hi:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2011, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2010, 14:37
Messaggi: 363
Località: Belgio
Nome: Noel Mal
Tc70 ha scritto:
Possiamo poi vedere bene una foto dell'esemplare preparato :roll: (sempre che sia stato raccolto)... :ok: :hi: :birra:

Oh si, desidero anche io !

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: