Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 08/09/2011, 22:44 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Si tratta di Eurythyrea micans ? Mi ha fatto venire alcuni dubbi, soprattutto per il colore, ma forse è perchè era morta da parecchio tempo Trovata morta sotto un tronco abbattuto di palma, su una strada sterrata che collega Pomezia con Trigoria, nei dintorni sono presenti soprattutto Lecci e Noci Lunghezza: 20 mm
_________________ Fabio Turchetti
Ultima modifica di Fabio Turchetti il 08/09/2011, 23:09, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, è lei senza dubbio. La foto è un po' scura, ma il colore mi sembra normale. Sicuramente nei dintorni ci sarà qualche pioppio, su cui vive di solito questa specie (ma sono sempre possibili adattamenti occasionali ad altre piante. Mi pare che sia stata allevata addirittura da eucalipto!)
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 08/09/2011, 23:09 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
In realtà i colori sono proprio come in foto, pioppi non ne ho visti, ma potrebbero benissimo essermi sfuggiti, ero in bicicletta e non ho fatto molto caso al paesaggio 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 08/09/2011, 23:14 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Non ricordo dove  ma anche io ho letto (in due o tre parti diverse) che si sviluppa anche su eucalipto...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2011, 23:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho schiarito e ingrandito un po' l'immagine, ma i colori mi sembrano nella normale variabilità della specie. Del resto, in Italia ci sono solo tre specie, ma E. austriaca, che le somiglia molto, vive sull'abete bianco, e E. quercus, che potrebbe esserci a Pomezia, è piuttosto diversa.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2011, 23:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Non ricordo dove  ma anche io ho letto (in due o tre parti diverse) che si sviluppa anche su eucalipto... Comunque, se ricordo bene, non in Italia. Mi pare in Nord Africa.
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 08/09/2011, 23:31 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie tante Maurizio Come si può trovare E. quercus? Sia adulto che larva 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Grazie tante Maurizio Come si può trovare E. quercus? Sia adulto che larva  Con tanta fortuna! La larva vive nelle parti morte e scortecciate di grandi piante di quercia e castagno. Scava ad una certa profondità nel legno, quindi estrarle non è facile. Inoltre stanno spesso nelle parti alte del tronco. L'adulto sta sul fogliame, nella chioma della pianta ospite, quindi per trovarlo ci sono solo due modi: o beccare una femmina mentre sta deponendo sul tronco, o avere la fortuna che te ne caschi uno davanti, magari per un colpo di vento la mattina presto o verso sera, quando sono meno reattivi e non volano via prima di arrivare a terra. Inoltre in Italia questa specie è molto rara (intorno a Roma c'è), mentre è più comune in centro Europa. Buona fortuna!
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/03/2012, 10:20 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: La larva vive nelle parti morte e scortecciate di grandi piante di quercia e castagno. Scava ad una certa profondità nel legno, quindi estrarle non è facile. Maurizio posso chiederti se secondo te vale la pena provare a segare un grosso ramo scortecciato di Q. pubescens per inscatolarlo e vedere se schiuda questa specie? Ci sono esperienze a riguardo? Dalle mie parti, sulle colline, dove ancora non hanno devastato tutto per lasciar spazio a vigne e ulivi  , ci sono molte roverelle con rami morti e sforacchiati (da vari Cerambicidi), parlo di rami di diametro dai 15-20 cm in su. Ovviamente io punterei a quelli sui 15 visto il "passo" del mio seghetto! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/03/2012, 11:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: La larva vive nelle parti morte e scortecciate di grandi piante di quercia e castagno. Scava ad una certa profondità nel legno, quindi estrarle non è facile. Maurizio posso chiederti se secondo te vale la pena provare a segare un grosso ramo scortecciato di Q. pubescens per inscatolarlo e vedere se schiuda questa specie? Ci sono esperienze a riguardo? Dalle mie parti, sulle colline, dove ancora non hanno devastato tutto per lasciar spazio a vigne e ulivi  , ci sono molte roverelle con rami morti e sforacchiati (da vari Cerambicidi), parlo di rami di diametro dai 15-20 cm in su. Ovviamente io punterei a quelli sui 15 visto il "passo" del mio seghetto!  Si, vale la pena anche perchè ti potrebbero comunque sfarfallare altre specie interessanti. Tieni presente che comunque andrebbero tagliati rami dove vi sono evidenti attacchi di Buprestidae. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/03/2012, 12:12 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie Francesco. La cosa sarà assai laboriosa (i suddetti rami sono spesso in alto, vediamo se riesco ad arrampicarmi!  ). Secondo te se vedo grossi rami scortecciati in toto od in parte, è sufficiente per dire che hanno avuto evidenti attacchi? Inoltre, dal punto di vista meramente faunistico, esiste la possibilità che la E. quercus sia presente dalle mie parti?(lo chiedo perchè non mi risultano segnalazioni per il Veneto). 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/03/2012, 12:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Grazie Francesco. La cosa sarà assai laboriosa (i suddetti rami sono spesso in alto, vediamo se riesco ad arrampicarmi!  ). Secondo te se vedo grossi rami scortecciati in toto od in parte, è sufficiente per dire che hanno avuto evidenti attacchi? Inoltre, dal punto di vista meramente faunistico, esiste la possibilità che la E. quercus sia presente dalle mie parti?(lo chiedo perchè non mi risultano segnalazioni per il Veneto).  No, devi vedere se ci sono gallerie larvali o buchi di sfarfallamento.Non credo che la micans possa arrivare in veneto.  Dovrebbe fermarsi, ma vado a memoria, all'emilia-romagna. Tieni anche conto che questa specie risulta sempre più sporadica man mano che si sale verso nord.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/03/2012, 16:42 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
f.izzillo ha scritto: No, devi vedere se ci sono gallerie larvali o buchi di sfarfallamento.Non credo che la micans possa arrivare in veneto.  Dovrebbe fermarsi, ma vado a memoria, all'emilia-romagna. Tieni anche conto che questa specie risulta sempre più sporadica man mano che si sale verso nord. Ok, chiaro. Immagino tu ti riferisca alla quercus anche se credo ci siano segnalazioni in Venezia Giulia (Trieste) per questa specie. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|