Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 19:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) rothkirchi Obenberger 1922 - Buprestidae - Gabon

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Maurizio, prima della nostra partenza, chiedeva buprestidi piccoli.
Eccolo qua. Arrivato alla luce (in tante sere, ho visto solo due piccoli buprestidi attratti dalla lampada).
5 mm
rectangle_New-Out99999 - Copia (2).jpg



:hi:


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


_________________



Silvano
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae 5 - Gabon
MessaggioInviato: 12/03/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Acc.! Proprio una delle poche specie già presenti sul Forum!
Guarda qui!

Anthaxia (Haplanthaxia) rothkirchi Obenberger 1922

Interessante il fatto che sia stata attirata dalla luce. Per quanto ne so, è il primo caso per il genere Anthaxia. Tra i Buprestidi, per quanto ne so gli unici ad arrivare alla luce sono le Melanophila (almeno cuspidata ed acuminata) e l'australiana Merimna atrata, ovvero quelle dotate di recettori per gli infrarossi, ma non mi risulta che le Anthaxia ne abbiano (ma non si sa mai).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae 5 - Gabon
MessaggioInviato: 12/03/2012, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Acc.! Proprio una delle poche specie già presenti sul Forum!
Guarda qui!

Anthaxia (Haplanthaxia) rothkirchi Obenberger 1922

Interessante il fatto che sia stata attirata dalla luce. Per quanto ne so, è il primo caso per il genere Anthaxia. Tra i Buprestidi, per quanto ne so gli unici ad arrivare alla luce sono le Melanophila (almeno cuspidata ed acuminata) e l'australiana Merimna atrata, ovvero quelle dotate di recettori per gli infrarossi, ma non mi risulta che le Anthaxia ne abbiano (ma non si sa mai).

Ma non pensi che, molto più semplicemente, fosse posata sulla vegetazione molto vicino alla fonte luminosa e che questa, unita alla temperatura, abbia provocato uno "svolazzo" verso la luce?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sono sicuro di averla presa sul telo illuminato, perchè io stesso mi sono stupito del fatto (lo stesso vale per un altro piccolo buprestide che verrà proposto domani).
Avevo notato anch'io che talvolta si prendono alla luce specie che normalmente non sono attratte. Mi è capitato a Ipassa anche per uno dei pochi Rhynchitidae che ho preso là: Piero (il nostro erpetologo), la prima sera ne ha preso un esemplare (e stava per buttarlo :evil: ). Tutte le sere seguenti, sullo stesso telo, l'ho sempre cercato senza più trovarlo.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: