Autore |
Messaggio |
cdr89
|
Inviato: 10/05/2012, 22:28 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
Ciao a tutti! Questo coleottero l'ho trovato immobile su un ramo bruciato e anche lui sembra avere lo stesso colore del legno bruciato misto a cenere. Di quale specie si tratta? E' possibile determinarne il sesso?
_________________ Domenico
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 10/05/2012, 22:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
sembra Capnodis sp, Buprestidae
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 10/05/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Bello!!! Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776).
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 10/05/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae Mi ha preceduto Giacomo di un pelo 
|
|
Top |
|
 |
cdr89
|
Inviato: 10/05/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
Grazie a tutti!
_________________ Domenico
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non c'è bisogno di ulteriore conferma della specie, piuttosto inconfondibile, se non altro per le dimensioni (anche se in Calabria c'è pure la Capnodis miliaris, leggermente più grande, che però in questo caso non è). Questa specie vive, da noi, solo su due piante strettamente imparentate: lentisco e terebinto. Immagino che ve ne siano in zona.
In quanto al sesso, mi pare un maschio, ma se la foto fosse anche solo un pochino più a fuoco non sarebbe male.
Mi spieghi perchè quello strano modo di spillare l'esemplare?
|
|
Top |
|
 |
cdr89
|
Inviato: 11/05/2012, 14:43 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
Julodis ha scritto: Non c'è bisogno di ulteriore conferma della specie, piuttosto inconfondibile, se non altro per le dimensioni (anche se in Calabria c'è pure la Capnodis miliaris, leggermente più grande, che però in questo caso non è). Questa specie vive, da noi, solo su due piante strettamente imparentate: lentisco e terebinto. Immagino che ve ne siano in zona.
In quanto al sesso, mi pare un maschio, ma se la foto fosse anche solo un pochino più a fuoco non sarebbe male.
Mi spieghi perchè quello strano modo di spillare l'esemplare? Grazie. Per quanto riguarda la preparazione dell'esemplare, avevo aperto molto di più l'ala e l'elitra ma poi si è richiusa quando ho tolto gli spilli che li fissavano. Fin ora ho spillato quasi solamente lepidotteri, quindi ogni consiglio su come spillare coleotteri di questo tipo è ben accetto!
_________________ Domenico
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2012, 23:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come puoi vedere dalle foto qui sul Forum, i Coleotteri si spillano con le ali e le elitre chiuse; esattamente si spillano sull'elitra destra, nella sua parte anteriore, non lontano dallo scutello. O meglio, la maggior parte dei collezionisti e molti studiosi di Coleotteri non li spillano proprio, ma li incollano su un cartellino un po' più grande dell'insetto. Qualche volta puoi vedere qualche esemplare preparato ad ali aperte, ma lo si fa solo a scopo ornamentale. Comunque, se vai nella sezione "Tecniche di preparazione e conservazione" trovi tutto quel che ti può servire sapere.
|
|
Top |
|
 |
cdr89
|
Inviato: 12/05/2012, 12:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2011, 23:21 Messaggi: 275 Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
|
Grazie 1000 per la spiegazione, se volessi richiuderlo è necessario infilarlo nella camera umida? Ho sentito di alcuni che li bolliscono per reidratarli. In questo caso cosa posso fare per rimediare?
_________________ Domenico
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 12/05/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
cdr89 ha scritto: Grazie 1000 per la spiegazione, se volessi richiuderlo è necessario infilarlo nella camera umida? Ho sentito di alcuni che li bolliscono per reidratarli. In questo caso cosa posso fare per rimediare? Puoi madoperare quasliasi tecnica di ammorbidimento, perchè l' insetto è grande e no c'è pericolo che si danneggi troppo; controlla comunque nella sezione indicata da Maurizio! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
|