Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 Dettagli della specie

13.VI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Fiume Imera Sett., Buonfornello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2010, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros (Abeille, 1894) e forse qualche Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 - Buprestidae, Anthaxiini - (PA) Sicilia
(la maggior parte degli esemplari sono A. millefolii polychloros, senza dubbio, mentre qualcuno - vedere nel testo degli interventi - potrebbe appartenere a A. aprutiana) n.d.m.

L'ho incontrata sempre ieri, era molto comune sulle infiorescenze di Daucus carota.
Si Tratta di A. millefolii?

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (156).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (149).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (166).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (271).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Prima e seconda foto sicuramente femmina di Anthaxia millefolii poychloros.

Volevo chiederti se l'esemplare rappresentato nella terza foto è lo stesso che si accoppia (maschio) nella quarta e se, ove tu abbia osservato, l'accoppiamento appena iniziato (nella foto) abbia avuto un seguito oppure gli esemplari si sono "staccati".

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
f.izzillo ha scritto:
Prima e seconda foto sicuramente femmina di Anthaxia millefolii poychloros.

Volevo chiederti se l'esemplare rappresentato nella terza foto è lo stesso che si accoppia (maschio) nella quarta e se, ove tu abbia osservato, l'accoppiamento appena iniziato (nella foto) abbia avuto un seguito oppure gli esemplari si sono "staccati".


Allora gli esemplari erano sicuramente diversi (c'è n'erano a decine) e diversi erano in accoppiamento "precario" (appena mi avvicinavo con l'obbiettivo, pur con tutte le cautele del caso, si staccavano), la coppia che ho fotografato era invece molto affiatata ed è rimasta a copulare anche dopo le diverse foto che gli ho fatto.
Di esemplari dal colore verde metallico più chiaro ho altre immagini:

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (135).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (148).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (173).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (250).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anche le nuove foto tappresentano A.millefolli polychloros. Il problema è che la terza foto della prima serie, se pure con qualche dubbio trattandosi di foto, mi sembra essere una Anthaxia cf aprutiana nella livrea tipica degli esemplari siciliani (un pò diversa da quelli campani); ma un ulteriore problema attiene al fatto che nella quarta foto della prima serie lo stesso maschio (di aprutiana ) sembra tentare di accoppiarsi con una femmina di m.polychloros! Adesso il problema è capire quali esemplari tu hai fotografato. Mi parli di altri exx verde brillante ma solo la prima foto della seconda serie mi sembri rappresenti un ex alquanto verde. Hai altre foto di exx decisamente verdi? Se si, fammi la cortesia di inserirle.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Inserisco alcune immagini di diversa angolazione della copula forse transpecifica per fugare eventualmente qualche dubbio.
PS considera comunque che il flash specie con specie dai riflessi metallici tende a modificare leggermente la tonalità dei colori...

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (260).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (261).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (265).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (270).jpg



Queste sono altre immagini (sempre dell'esemplare della terza foto prima serie) del supposto A. aprutiana

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (168).jpg


Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (171).jpg



Questo è invece un'altro esemplare che mi sembra abbia una livrea verde metallica evidente....

Fiume Imera Sett., Buonfornello (PA). 13 Giugno 2010 (152).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ok, problema risolto: il maschio in copula non è quello che della terza foto della prima serie. Pertanto nelle foto che hai postato a mio avviso sono tutte A.millefolii polychloros fatto salvo l'esemplare della terza foto della prima serie che confermo dubitativamente come Anthaxia cf aprutiana e forse anche l'es. della penultima foto ( ma ripeto la determinazione solo attraverso le foto di alcune specie non è mai certa al 100%). Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 15/06/2010, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Grazie :)
Ps ho notato che hai risposto prima che modificassi il messaggio aggiungendo altre immagini ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Infatti ho modificato anche io!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 16/06/2010, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Per gli Amici che debbono titolare i post: Tutte Anthaxia millefolii polychloros. La terza foto della prima serie e la penultima in assoluto Anthaxia cf aprutiana.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da id
MessaggioInviato: 10/09/2012, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Per gli Amici che debbono titolare i post: Tutte Anthaxia millefolii polychloros. La terza foto della prima serie e la penultima in assoluto Anthaxia cf aprutiana.

Riguardandole, mi viene qualche dubbio che siano aprutiana, soprattutto quella della terzultima e penultima foto. Quella della terza foto mi lascia molto perplesso, anche per la posizione, che ne falsa un po' le proporzioni. In concusione, ora che ho più dimestichezza con le aprutiana, non escluderei la possibilità che siano tutte millefolii polychloros.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: