Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 17:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

17.IX.2012 - ITALIA - Abruzzo - PE, Roccamorice, Colle della Civita


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2012, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Sphenoptera... ma quale? :roll: Ho trovato questi resti sotto un sasso in un pascolo di bassa montagna, mi piacerebbe inoltre conoscere la pianta nutrice se è possibile :oops: ( in modo così da poterne trovare altre :p ).
Grazie a chi mi voglia aiutare!
:hi:

Dimensioni: 8mm

DSCN6835.jpg

DSCN6836.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 17/09/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sphenoptera gemmata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dimenticavo. Come pianta ospite Curletti dà Crepis sp.
Vive su questo genere di Asteraceae e probabilmente su altri generi vicini. la larva si sviluppa nelle radici. L'adulto si trova svolazzante qua e là, a terra o alla base della pianta ospite (anche sotto la rosetta basale).
In Italia centrale non è affatto comune.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie Maurizio :) .
Appena l'ho vista ho pensato alla Sphenoptera laportei, avendo letto con interesse tempo fa il tuo post riguardante la vostra escursione in Abruzzo alla ricerca di questa specie (approffito per farti i complimenti per il bel resoconto).
Di Crepis sp. purtroppo non ne ho viste, per lo meno non in fiore, pensi che possa trovarne anche in questo periodo (parlo della parte aerea della pianta), oppure mi tocca tornarci l'anno prossimo per cercare direttamente gli adulti della S. gemmata?


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alcune Crepis fioriscono in autunno, ma non fa molta differenza, tanto la S. gemmata non va sui fiori. Se guardi sul web, vedi che foglie ha la pianta. La rosetta dovrebbe rispuntare ora, dopo la siccità estiva.
Comunque, questa Sphenoptera pare che almeno in parte sverni allo stadio adulto tra i detriti e il terriccio sotto le foglie a rosetta, non necessariamente della pianta ospite. Gli unici due esemplari laziali che ho sono stati trovati (da Roberto Casalini mentre cercava Curculionidi) nel detrito sotto le foglie di verbasco a novembre, su un pendio rivolto a SW in cui le piante di verbasco spuntavano in un prato xerico con molte piante di Crepis sp.

La S. laportei è invece molto più frequente, ed è facile trovarla a giugno-luglio dove ci sono i Dianthus. Il difficile è vederle!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Alcune Crepis fioriscono in autunno, ma non fa molta differenza, tanto la S. gemmata non va sui fiori. Se guardi sul web, vedi che foglie ha la pianta. La rosetta dovrebbe rispuntare ora, dopo la siccità estiva.

Già, ho notato oggi promeriggio molte Asteracee in fiore... immaginavo di aver detto una cavolata :no1:

Julodis ha scritto:
Comunque, questa Sphenoptera pare che almeno in parte sverni allo stadio adulto tra i detriti e il terriccio sotto le foglie a rosetta, non necessariamente della pianta ospite. Gli unici due esemplari laziali che ho sono stati trovati (da Roberto Casalini mentre cercava Curculionidi) nel detrito sotto le foglie di verbasco a novembre, su un pendio rivolto a SW in cui le piante di verbasco spuntavano in un prato xerico con molte piante di Crepis sp.

Splendida notizia! ...mi toccherà vagliare il terriccio lì intorno allora.
Spero di riuscirne a trovare, se non piove tornerò sul posto in questi giorni. Finalmente ho trovato un Buprestide dell'Abruzzo che non hai già trovato! :mrgreen: ... vedo di mettertene da parte qualche esemplare se riesco :ok: .
Grazie :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ti dicevo, non è una bestia comune in centro Italia. Spero che tu riesca a trovarne una discreta popolazione, e se me ne mettessi da parte qualcuno (uno sarebbe sufficiente) mi farebbe molto piacere.
Per ora, a parte i due esemplari che mi ha dato Roberto, ne ho un paio che ho raccolto in Sardegna tanti anni fa (a maggio), e una serietta che ho trovato su delle Asteracee a pulvino molto basso (un paio di cm sopra il terreno), formato da tante rosette di piccole foglioline fittamente ammassate, in una delle zone più alte del Medio Atlante (Marocco) (queste utime mi sono sempre ripromesso di esaminarle meglio, senza mai trovare il tempo di farlo). E poi l'anno scorso ne ho visto un esemplare in volo a Campo di Giove (AQ), ma non mi ha lasciato il tempo di fare niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: