Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cylindromorphus filum filum (Gyllenhal, 1817) Dettagli della specie

V.2006 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, loc. Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2009, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo buprestide lo inserisco tra le specie da determinare...proprio perché non sono completamente convinto e quindi un po' di sane discussioni potrebbero aiutarmi a trovare la soluzione.

Trovato a Sasso Marconi (BO), loc. Palazzo Rossi nella tarda primavera del 2006.

E' sicuramente un Cylindromorphus, credo il filum e se non sono venute fuori segnalazioni nuove, dovrebbe essere una nuova località di cattura, visto che non è conosciuto per l'Emilia Romagna.
Però...però non sono proprio convinto, anche perché non ho mai visto altri Cylindromorphus dal vivo e dalle foto del cd-rom sui Buprestidi italiani (e dalle chiavi dicotomiche) non riesco a convincermi al 100% .

Di certo le altre specie disponibili sarebbero più difficili da giustificare per il bolognese.... :lol: Ma non posso certo affidarmi a solo questo presupposto !

Loris

(Buprestidi) Cylindromorphus cf. filum.jpg


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Altri esemplari appena raccolti a sfalcio....

(Buprestidi) Clindromorphus filum.jpg


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2009, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
per me è proprio il filum.
Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Visto il gradito arrivo di alcuni buprestidari, ripropongo qualche specie che necessita di conferme... :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Propendo anch'io per Cylindromorphus filum.


Loriscola ha scritto:
Però...però non sono proprio convinto, anche perché non ho mai visto altri Cylindromorphus dal vivo e dalle foto del cd-rom sui Buprestidi italiani (e dalle chiavi dicotomiche) non riesco a convincermi al 100% .


Non quadrano completamente con le chiavi dicotomiche del CD di Curletti/Rastelli, ma mi sa che c'è qualche problema nelle chiavi. Controllerò altrove e vi farò sapere.

In tanti anni di ricerche non sono mai riuscito a trovarne uno. ANche perchè il retino da falcio non mi ha mai entusiasmato, quindi lo uso poco. Ti ricordi esattamente in che condizioni e su che piante li hai presi?

Per il Lazio non è segnalato nessu Cylindromorphino, ma non vuol dire assolutamente niente. ALmeno una specie ci sarà sicuramente!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille per il "conforto" tassonomico :ok:
Ricordo benissimo il luogo di cattura ed il punto esatto dove ho sfalciato, tanto che sono ritornato in giornate diverse nello stesso "angolino" per raccoglierne altri esemplari. Purtroppo non ho capito quale pianta li ospiti: di sicuro vi erano delle Achillea, insieme ad altre graminacee e leguminose di svariate specie....

In tutta l'area esaminata, (rimanendo in questo forum, noterai ben presto che Palazzo Rossi (BO) è una zona che investigo molto molto spesso :lol1:), ti posso dire che il buprestide l'ho trovato solo in tre distinti punti, di estensiono non superiore a due metri quadrati.

Saluti, Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis ha scritto:
Purtroppo non ho capito quale pianta li ospiti: di sicuro vi erano delle Achillea, insieme ad altre graminacee e leguminose di svariate specie....


Saranno le Graminacee, ma chissà di quali specie!

Julodis ha scritto:
ti posso dire che il buprestide l'ho trovato solo in tre distinti punti, di estensiono non superiore a due metri quadrati.


Non mi meraviglia. Magari in quei punti c'era qualche fattore diverso, anche se a noi sfugge.

Le uniche volte che sfalciando pensavo di aver preso dei Cylindromorphus, tanti anni fa, mi sono poi accorto, a casa, che erano invece Lepthispa (dei Chrysomelidae che poi ho scoperto essere forse anche più rari dei Cylindromorphus). Mi sembrava strano che fossero blu e non neri!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: