Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 1:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Val Cellina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Friuli - Val Cellina (PN)
Nota: che sappia io la specie per il Friuli (e anche Veneto) non è segnalata
buprestis octoguttata.jpg


_________________
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Posto sempre lui(credo), sempre del Friuli e precisamente Lignano Sabbiadoro (UD), trovato morto il 30/VIII/2004
Perdonate la foto fatta in fretta.
Buprestis-octoguttata.jpg

[

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per il Veneto c'è solo una vecchia e generica citazione: Provincia di Vicenza (Disconzi, 1865).
Sul cd di Curletti/Rastelli è indicato anche il Veneto, penso sempre in seguito a questa vecchia citazione. A quanto mi risulta non esistono citazioni per il Friuli.
Bella presa!!!

Sono convinto che prima o poi questa specie uscirà fuori anche in altre regioni. Penso per esempio all'Abruzzo.

Vedo che nel frattempo si è aggiunto un altro esemplare di altra località! Meglio ancora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Se può tornarvi utile, vi inserisco la località esatta qui. E' a meno di 20 km dal Veneto.

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi sembra di ricordare, a proposito del B.octoguttata, che Tassi l'ultima volta che ci siamo visti a Roma, mi abbia detto che è stata presa nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Non sono sicurissimo di queasta cosa. Comunque sono personalmente convinto che alcune specie di Buprestis (octoguttata, splendens) debbano essere presenti in aree nelle quali non sono state ancora trovate (penso per es. alla Sila).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
La segnalazione x Lignano S. è interessante perchè questa specie (per l'Italia) risulta fino ad oggi solo di località montane. :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma la pianura friulana è ... montagna !

A parte gli scherzi col fenomeno delle risorgive che rimangono a circa 15° C d'inverno ma anche d'estate molte specie montane si trovano nella pianura friulana.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: