Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphaerobothris (Hoggarobothris) aghababiani Volkovitsh & Kalashian, 1998

21.VI.2012 - ARMENIA - EE, Maghri env., Arevik N.P.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/02/2013, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Sphaerobothris (Hoggarobothris) aghababiani Volkovitsh & Kalashian, 1998

ARMENIA - S., Maghri env.,
Arevik National Park, 21.VI.2012

Ex.l. Ephedra sp. (E.strobiliacea, E.procera or E.pachyclada)

Size of female: 14 mm
Size of male: 11 mm


Sphaerobothris (Hoggarobothris) aghababiani - male
Sphaerobothris (S.str.) aghababiani - male.JPG

Sphaerobothris (Hoggarobothris) aghababiani - fem.
Sphaerobothris (S.str.) aghababiani - female.JPG


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Genere interessante, con solo cinques specie note, tre paleartiche e due neartiche, tutte di ambienti aridi e di difficile rinvenimento.
Purtroppo non ne possiedo neanche uno di quelli paleartici, anche se ho avuto la fortuna di poter esaminare un esemplare di Sphaerobothris (Hoggarobothris) dinauxi, anni fa (per la precisione, questo esemplare)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Da quello che capisco dalle parole di Maurizio, questo genere non dovrebbe essere presente in Italia.
....ma non si sa mai!
La difficoltà a reperirlo potrebbe dipendere anche dalla difficoltà di trovare la pianta ospite. Infatti questa Gymnosperma, è presente in Italia, ma con popolazioni sempre più ridotte, eccezion fatta per un paio di specie abbastanza comuni nel sud Italia.
Queste sono le specie di Ephedra in Italia:
Ephedra distachya L. subsp. distachya = Pug - Bas - Cal - Sic - Sar
Ephedra foeminea Forssk. = Pug - Isola di Pianosa (rarissima)
Ephedra fragilis Desf. = Cal - Sic
Ephedra helvetica C.A. Mey. = Piem - Val d'Aosta - T.A.A. (endemismo alpino)
Ephedra nebrodensis Guss. subsp. nebrodensis = Sar - Umb - Mar - Abr - Pug - Bas - Cal - Sic
Ephedra negrii Nouviant = Piem - Val d'Aosta - T.A.A.

Scusate se mi sono dilungato con questa pianta, ma è un genere che mi ha da sempre incuriosito e sul quale un pò di anni fa mi sono concentrato in maniera particolare.

P.S. - E' proprio da escludere categoricamente la sua presenza in Italia???

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: