Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Dettagli della specie

VI.2012 - ITALIA - Marche - MC, Sefro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2013, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nel VI.2012 da dei pezzi di corteccia di un abete morto (in zona di rimboschimento) presi nel X.2011 a Sefro (Macerata) mi sono nati tre esemplari di Phaenops cyanea (Fabricius, 1775).

Confermate? :oops:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 12,5mm
Comb0643_14jcr.jpg


Comb0645_20jcr.jpg


Comb0644_20jcr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2013, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2013, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Un fulmine!
Grazie! :birra:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Phaenops cyanea su abete? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Phaenops cyanea su abete? :?

Non c'è da meravigliarsi. Queste bestie di conifere alla bisogna sono molto adattabili. A riprova di ciò ti racconto un "aneddoto" legato proprio al cyanea. La prima volta che in assoluto ho incontrato questo animale fu molti anni fa alla Fossiata in Sila. Due exx. in chiaro atteggiamento di deposizione su un tronco abbattuto di Abies alba. Non ricordo se riuscii a catturarli entrambi o uno solo ma il dato è, ovviamente, riportato nel mio schedario informatico (e sul cartellino dei dati). (Per inciso anche il mio primo splendens deponeva su Abies alba). :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Può anche essere che ricordo male ed era un pino... :oops: :no1:
Quando torno sul posto controllo! ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Può anche essere che ricordo male ed era un pino... :oops: :no1:
Quando torno sul posto controllo! ;)

E ma così non si fa :no: Tu lo hai allevato per cui il dato sulla pianta ospite deve essere certo!
:hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:oops: :oops: :oops:
Di solito scrivo solo conifera, quando non sono sicuro dell'essenza. :no1:
Vi assicuro che sul posto ci torno, e confermo la pianta.
Dopo mi riguardo la corteccia e vedo se mi chiarisco le idee!

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
:oops: :oops: :oops:
Di solito scrivo solo conifera, quando non sono sicuro dell'essenza. :no1:
Vi assicuro che sul posto ci torno, e confermo la pianta.
Dopo mi riguardo la corteccia e vedo se mi chiarisco le idee!

Se non te le chiarisci...fai foto corteccia (ravvicinata e un po meno) :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma erano nello spessore della corteccia, o tra corteccia e legno?
Nel primo caso, mi sembra ancor più strano che fosse abete, visto che l'Abies ha normalmente una corteccia piuttosto sottile, che difficilmente può ospitare le larve nel suo spessore. Al contrario, nel pino, che ha corteccia più spessa, succede facilmente, sia con i Phaenops, sia con Chrysobotris solieri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ma erano nello spessore della corteccia, o tra corteccia e legno?
Nel primo caso, mi sembra ancor più strano che fosse abete, visto che l'Abies ha normalmente una corteccia piuttosto sottile, che difficilmente può ospitare le larve nel suo spessore. Al contrario, nel pino, che ha corteccia più spessa, succede facilmente, sia con i Phaenops, sia con Chrysobotris solieri.

I knoteki si allevano regolarmente da corteccia di Abies.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Scusate, scusate, scusate! :oops: :oops: :oops:

Ho altri due esemplari sfarfallati qualche mese prima sul cui cartellino ho scritto ex Pinus. :ok:
Comunque, erano nello spessore della corteccia.

Questo al momento ce l'ha mio zio e mi ricordavo male l'essenza!!! :no1: :no1: :no1:

Ciao! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Scusate, scusate, scusate! :oops: :oops: :oops:

Ho altri due esemplari sfarfallati qualche mese prima sul cui cartellino ho scritto ex Pinus. :ok:
Comunque, erano nello spessore della corteccia.

Questo al momento ce l'ha mio zio e mi ricordavo male l'essenza!!! :no1: :no1: :no1:

Ciao! :D

Bene, allora niente Abies :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: