Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Chilostetha) impressifrons Fairmaire, 1875 Dettagli della specie

III.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Saline di Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2013, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Quest’ultimo mese sto raccogliendo un po’ di apparati radicali e parti basali di diverse piante (Dipsacacee, Asteracee e altre). Ho raccolto anche Dittrichia viscosa per ottenere qualche esemplare di Sphenoptera (Chilostetha) impressifrons. Le piante attaccate sono abbastanza ben individuabili, basta osservare con cura una bella distesa della pianta ospite…
1.JPG


...e individuare gli esemplari deperiti o morti:
2.JPG


3.JPG


Se l’attacco è presente, è facile rimuovere la parte basale dove si può notare la rosura:
4.JPG


5.JPG


7.JPG


A volte capita di mettere allo scoperto le larve, che si trovano o sulle radici oppure alla base:
6.JPG


8.JPG


Ora non resta che attendere gli sfarfallamenti.......

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Roberto!!
Metterò senz'altro a frutto le tue indicazioni e.....speriamo bene! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella ha scritto:
Quest’ultimo mese sto raccogliendo un po’ di apparati radicali e parti basali di diverse piante (Dipsacacee, Asteracee e altre). Ho raccolto anche Dittrichia viscosa per ottenere qualche esemplare di Sphenoptera (Chilostetha) impressifrons. Le piante attaccate sono abbastanza ben individuabili, basta osservare con cura una bella distesa della pianta ospite…
1.JPG

...e individuare gli esemplari deperiti o morti:
2.JPG

3.JPG

Se l’attacco è presente, è facile rimuovere la parte basale dove si può notare la rosura:
4.JPG

5.JPG

7.JPG

A volte capita di mettere allo scoperto le larve, che si trovano o sulle radici oppure alla base:
6.JPG

8.JPG

Ora non resta che attendere gli sfarfallamenti.......

:hi: :hi:

Ovviamente non l'ho mai allevata ma credo non sia facile attaccando piante vive. Per l'esperienza che ho con specie che attaccano il vivo (S. laportei, A. integerrimus, A. albomarginatus, etc...) bisogna avere una serie di accortenze.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
f.izzillo ha scritto:
Ovviamente non l'ho mai allevata ma credo non sia facile attaccando piante vive. Per l'esperienza che ho con specie che attaccano il vivo (S. laportei, A. integerrimus, A. albomarginatus, etc...) bisogna avere una serie di accortenze.

Ciao Franco, almeno per quello che ho potuto vedere sino ad ora, gli attacchi larvali non si indirizzano verso le parti vive. Ho infatti trovato attacchi larvali solo negli esemplari di Dittrichia morti. Anche in quelli deperiti le larve erano solo nei polloni morti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Ovviamente non l'ho mai allevata ma credo non sia facile attaccando piante vive. Per l'esperienza che ho con specie che attaccano il vivo (S. laportei, A. integerrimus, A. albomarginatus, etc...) bisogna avere una serie di accortenze.

Ciao Franco, almeno per quello che ho potuto vedere sino ad ora, gli attacchi larvali non si indirizzano verso le parti vive. Ho infatti trovato attacchi larvali solo negli esemplari di Dittrichia morti. Anche in quelli deperiti le larve erano solo nei polloni morti.

Allora è decisamente più semplice anche se Crovato che in passato l'ha allevata mi diceva di aver avuto problemi; può darsi che semplicemente avesse trascurato di vaporizzare il legname ogni tanto :roll: :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Magari sistemo le parti basali sotto sabbia umida per ricreare un ambiente idoneo....


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2013, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che molto dipenda da quando si prelevano le radici. Forse prendendole adesso le probabilità che riescanoa completare lo sviluppo sono maggiori che facendo i prelievi in inverno o, peggio, in autunno.

Prelevando radici di arbusti in Tunisia più o meno in questo periodo, qualche Sphenoptera mi è uscita fuori nei mesi successivi. Qui nel Lazio non ne vale molto la pena, considerate le poche specie che ci vivono.

FORBIX ha scritto:
Grazie Roberto!!
Metterò senz'altro a frutto le tue indicazioni e.....speriamo bene! ;)
Magari la trovassi all'Elba! Anche se non credo che questa possa essere tra le specie sarde che la raggiungono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho provato a sistemare sotto terriccio umido le parti radicali e basali. Tra alcuni mesi vedremo se il sistema funziona:

DSCN3805.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Esagerato! Ma in che razza di contenitore le hai messe?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Esagerato! Ma in che razza di contenitore le hai messe?


:D , è un contenitore di plastica trasparente da 30 litri che usavo per allevare cetonie...


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2013, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
L'allevamento ha funzionato: uno degli esemplari appena sfarfallati, accanto al foro d'uscita:

DSCN4833.JPG


DSCN4830.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2013, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Che meraviglia! L'allevamento è giá di per se affascinante, se poi da specie come questa...ottimo lavoro!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2013, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Ale, grazie!

AleP ha scritto:
L'allevamento è giá di per se affascinante

Puoi dirlo forte! :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: