Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2013, 8:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) E' da un paio d'anni che nessuno mette più foto di questa, che è la più diffusa Acmaeodera tra le poche specie italiane appartenenti a questo grande genere (si trova un po' ovunque, eccetto in Sardegna). Più diffusa non vuol dire che si trovi così spesso. Anzi, in realtà è una specie che il più delle volte si trova abbastanza occasionalmente, e la maggior parte delle volte in pochi esemplari. L'adulto si trova prevalentemente sui fiori (a differenza di certe Anthaxia, si può trovare su una grande varietà di fiori, di composite, ombrellifere, ecc., di colore bianco, giallo, azzurro, rosa, ecc.) e quando è intento a mangiare (e/o a fare altro), non scappa velocemente come le Anthaxia, anche se quando decide di volare è abile quanto una mosca. Larve polifaghe su latifoglie. Abruzzo, L'Aquila, Roccacasale, 13.VII.2013, M. Gigli legit
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/07/2013, 12:40 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Su Cichorium intybus!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 14/07/2013, 12:52 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Julodis ha scritto: E' da un paio d'anni che nessuno mette più foto di questa... Fantastica Ahimè mai vista, ma se mi dai qualche dritta su dove trovarla dalle mie parti le faccio un book fotografico esclusivo per il FEI!! 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/07/2013, 13:05 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Enzo.C ha scritto: Julodis ha scritto: E' da un paio d'anni che nessuno mette più foto di questa... Fantastica Ahimè mai vista, ma se mi dai qualche dritta su dove trovarla dalle mie parti le faccio un book fotografico esclusivo per il FEI!!  Sottoscrivo tutto! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/07/2013, 15:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Spesso nei convolvoli di colore rosa e sulla ramaglia al suolo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/07/2013, 16:02 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Julodis ha scritto: ......... tra le poche specie italiane appartenenti a questo grande genere (si trova un po' ovunque, eccetto in Sardegna)...... E all'Elba!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/07/2013, 16:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: Julodis ha scritto: ......... tra le poche specie italiane appartenenti a questo grande genere (si trova un po' ovunque, eccetto in Sardegna)...... E all'Elba!!  Deve esserci! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2013, 22:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: FORBIX ha scritto: Julodis ha scritto: ......... tra le poche specie italiane appartenenti a questo grande genere (si trova un po' ovunque, eccetto in Sardegna)...... E all'Elba!!  Deve esserci!  Non si sa mai. L'Elba è strana. Queste isole toscane mostrano strane mancanze, e strane presenze, rispetto al popolamento della costa toscana. E comunque, se non si cercano specificamente i Buprestidi, questa non è una bestia che si veda spesso. Anche se può essere un po' ovunque. Per darvi un'idea, sono circa 25 anni che frequento regolarmente una località all'estremo Nord del territorio del comune di Roma, San Vittorino, alla base dei rilievi che vanno da Tivoli a Palestrina. Ci ho trovato più di 65 specie di Buprestidi, tra cui anche questa. Ma ce l'ho trovata solo due volte: una decina di esemplari che stavano sfarfallando da un mucchio di ramaglia di Prunus, ed in un'altra occasione, un paio di esemplari su fiori gialli di composite.
|
|
Top |
|
 |
|