Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 7:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985 Dettagli della specie

6.VI.1997 - ITALIA - Basilicata - PZ, S.Costantino Albanese, rive fiume Sarmento


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2010, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
bene bene bene :p ... io ovviamente non ne ho in collezione perché non ne tengo una di buprestidi ;) , ma se l'estate prossima riesco a farmi in abruzzo un giretto per crisidi :sma: ci farò caso :mrgreen:

Nel caso fammi sapere, che ti mando le località in cui è stata trovata (non tutte citate in letteratura), e magari, chissà che non riusciamo a farci un giretto da qualche parte.

WOW :p , sarebbe fantastico

e quindi (messaggio successivo :mrgreen: ) usi anche tu i piatti gialli e ci prendi crisidi :hp: :lov3: :lov1: ? ho visto che certi buprestidi ci finiscono dentro in quantità (molte Anthaxia, se non tutte; certe Acmaeodera, ma non ad esempio quelle greche a macchie rosse (ottomana?), e quindi immagino neanche la tassii... forse è meglio così :twisted: ), mentre altri, come gli Agrilus, in apparenza le ignorano del tutto

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
e quindi (messaggio successivo :mrgreen: ) usi anche tu i piatti gialli e ci prendi crisidi :hp: :lov3: :lov1: ?

Certamente si, e da parecchi anni. In certe situazioni è l'unico modo per prendere certe specie di Buprestidi. Pensavate di avere l'esclusiva voi crisidari? :gh: Io però non uso i piatti, ma delle ciotolette più profonde e con diametro minore, col bordo ridotto al minimo (molte Anthaxia si posano sul bordo e se non si bagnano se ne vanno).

gomphus ha scritto:
ho visto che certi buprestidi ci finiscono dentro in quantità (molte Anthaxia, se non tutte; certe Acmaeodera, ma non ad esempio quelle greche a macchie rosse (ottomana?), e quindi immagino neanche la tassii... forse è meglio così :twisted: ), mentre altri, come gli Agrilus, in apparenza le ignorano del tutto


Visto che i Buprestidi, a differenza di altri insetti, individuano i fiori prevalentemente o esclusivamente con la vista, le trappole colorate con loro funzionano bene. Ovviamente, ci dovrebbero andare solo le specie floricole: molte Anthaxia (eccetto quelle che si nutrono sul fogliame, come senicula, manca, candens, ecc.), tutte le Acmaeodera (compresa la tassii, anche se ci va meno di altre), tutte le Acmaeoderella, il Coraebus elatus. Stranamente ogni tanto ci vanno pure gli Agrilus, che non sono floricoli. Qualche anno fa ci ho trovato diversi Agrilus marozzinii a novembre! Poi capitano singoli Agrilus di varie specie, che potrebbero anche caderci per caso. C'è anche qualche specie che va nelle trappole blu (quelle che vanno, ad esempio, sui fiori di cicoria - in centro europa ci hanno trovato anche le candens,non floricole, per quanto se ne sa). Per certi Buprestidi le trappole gialle sono irresistibili, specialmente per le Anthaxia del gruppo praeclara.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
bene bene bene :p ... io ovviamente non ne ho in collezione perché non ne tengo una di buprestidi ;) , ma se l'estate prossima riesco a farmi in abruzzo un giretto per crisidi :sma: ci farò caso :mrgreen:


In Abruzzo se trovi delle umbellatarum :?: in alta collina...probabilmente è... l'aprutiana :!: .

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Julodis ha scritto:
Dilar ha scritto:
Hemerobius è proprio febbricitante: si è dimenticato i Neurotteri! :)
Vorrà dire che a quelli ci penseremo io ed Agostino :sma: :p

:hi:

Non li ha dimenticati. Quelli non vanno mai nelle trappole gialle, se non casualmente qualche Ascalaphus che ci casca dentro svolazzando qua e là :mrgreen:


In verità i crisopidi sono attratti dal giallo (molte specie sono glicifaghe) e vi possono capitare anche mantispe o rafidie.
Ascalaphus? cioè Libelloides!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2010, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dilar ha scritto:
In verità i crisopidi sono attratti dal giallo (molte specie sono glicifaghe) e vi possono capitare anche mantispe o rafidie.

Qualche crisopa ogni tanto capita, specie se lascio le trappole un paio di giorni, ma in quel caso non sempre sono recuperabili. Mantispe e rafidie non mi sono mai capitate in trappola.

Dilar ha scritto:
Ascalaphus? cioè Libelloides!

Boh! Presumo di si, ma non sono aggiornato sui neurotteri :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: