Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 04/02/2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Visto che l'avevo fotografata, mi scocciava non condividerla con voi Ed in questo modo potremo confrontarla con l'affine A. lucens. Anthaxia candens candens (Panzer 1789) Prosecco (TS) mt. 450, 15.V.2005 leg. Sandel Lunghezza: 7 mm. abbondanti.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 22:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ovviamente è lei, ma si chiama solo Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer, 1792), perchè, separata specificamente la lucens, non esistono sottospecie. Le differenze tra le due specie sono poco evidenti, ma confortate da differenze etologiche (la lucens è floricola, la candens no, o almeno, normalmente no). Inoltre le piante ospiti sembrano essere diverse: candens vive su varie rosacee prunoidee, con particolare preferenza per Prunus mahaleb, mentre lucens sembra essere legata al mandorlo. Considerando che in alcune zone convivono (ad esempio in Grecia, credo anche in Bulgaria), non avrebbe senso considerarle sottospecie: o specie separate, come sembra probabile, o niente del tutto.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 12:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Credevamo che in Grecia le due specie convivessero...In realtà avevamo già notato che gli exx di "candens" di Grecia avevano delle differenze con la candens italiana; anzi a mio avviso erano più vicini alla lucens che alla candens. Comunque per farla breve, la "candens" di Grecia è stata poi descritta come buona specie: A. candensiformis. Resta valido il fatto che sia la candes che la candensiformis, contrariamente alla lucens, non sono floricole e si evolvono in Prunus diversi dal dulcis.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 12:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Credevamo che in Grecia le due specie convivessero...In realtà avevamo già notato che gli exx di "candens" di Grecia avevano delle differenze con la candens italiana; anzi a mio avviso erano più vicini alla lucens che alla candens. Comunque per farla breve, la "candens" di Grecia è stata poi descritta come buona specie: A. candensiformis. Resta valido il fatto che sia la candes che la candensiformis, contrariamente alla lucens, non sono floricole e si evolvono in Prunus diversi dal dulcis. A volerla dire tutta, leggendo la bibliografia, aggiungerei che candensiformis (Novak, 2006) è specie del Peloponneso, mentre in Grecia continentale, sempre secondo Novak (ma anche altri autori), c'è candens. Ora, alla luce di questo dato, vorrei tanto capire come si spiega un areale tanto disgiunto tra lucens lucens (Loc. tip.: Ragusa in Dalmazia [in pratica Dubrovnik], quindi con distribuzione transadriatica in Croazia e Italia meridionale), e lucens urens (Siria e Turchia meridionale). Agli esperti la sentenza.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 14:09 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Non rispondo perchè sono "un esperto". Voglio solo dire che il problema riguardo al gruppo candens/lucens è intricato. E' per questa ragione che Curletti le considerava divisibili solo a livello sottospecifico. Io preferisco tenerle separate a livello specifico in virtù delle considerazioni gà fatte. Resta comunque il problema, per un pronunciamento più definitivo, di avere materiale di tutte le provenienze e, aggiungo, conoscere il comportamento degli adulti e la biologia larvale di tutte le popolazioni di candens , lucens , candensiformis, lucens ssp., etc...nelle le varie località. Non mi pare semplice!  Per cui io procedo un pò per caratteri, un pò per osservazioni personali ed un pò per "sensazioni" da entomologo 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/02/2010, 15:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: A volerla dire tutta, leggendo la bibliografia, aggiungerei che candensiformis (Novak, 2006) è specie del Peloponneso, mentre in Grecia continentale, sempre secondo Novak (ma anche altri autori), c'è candens. Ora, alla luce di questo dato, vorrei tanto capire come si spiega un areale tanto disgiunto tra lucens lucens (Loc. tip.: Ragusa in Dalmazia [in pratica Dubrovnik], quindi con distribuzione transadriatica in Croazia e Italia meridionale), e lucens urens (Siria e Turchia meridionale). Agli esperti la sentenza..... L'areale non è poi così disgiunto, perchè la lucens lucens, oltre a Italia meridionale (e probabilmente centrale, perché, anche se rarissima, c'è anche nel Lazio, sia in base a vecchi esemplari di Ronciglione (VT) che a nuovi ritrovamenti, ancora non citati, che verranno inseriti nel lavoro che sto preparando sui Buprestidi laziali) e Croazia, sta ovviamente anche in Grecia (esemplari che ho preso sull'Olimpo mi sembrano identici ai nostri, in Bulgaria, dove tra l'altro convive con candens, e in Turchia occidentale (l'ho presa sui fiori nelle montagne a NE di Fethiye, in una zona dove non c'erano mandorli). Quindi il passaggio tra lucens lucens e lucens urens dovrebbe avvenire da qualche parte in Turchia, sempre che siano effettivamente distinguibili come sottospecie. Comunque, propendo per una separazione specifica tra candens e lucens, mentre non mi pronuncio sulla validità di lucens urens e di candensiformis, non avendo a disposizione esemplari di questi taxa. (magari un giorno ci metterà mano Daniele)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/02/2010, 17:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Grazie a una "imbeccata" di Daniele Baiocchi, apprendo che Anthaxia candens non è mono-specifica, poichè esiste anche Anthaxia candens cobosi Sautière, 2008 (TL: Spagna, Aragona, Teruel).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2010, 17:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Grazie a una "imbeccata" di Daniele Baiocchi, apprendo che Anthaxia candens non è mono-specifica, poichè esiste anche Anthaxia candens cobosi Sautière, 2008 (TL: Spagna, Aragona, Teruel). E' vero! E pensare che ho pure quel lavoro! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/02/2010, 18:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Grazie a una "imbeccata" di Daniele Baiocchi, apprendo che Anthaxia candens non è mono-specifica, poichè esiste anche Anthaxia candens cobosi Sautière, 2008 (TL: Spagna, Aragona, Teruel). E' vero! E pensare che ho pure quel lavoro!  Anche io lo ho da poco (grazie a Daniele), ma sto caricando i dati bibliografici dei Buprestidae in questi giorni.... E comunque, non per niente Daniele è "MR. ANTHAXIA" 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|