Autore |
Messaggio |
Acmaeodera
|
Inviato: 28/01/2014, 15:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
Morocco - High Atlas Mts., Foum Zguid env. 1.V.2013
Julodis lucasi ??
J.manipularis - J.sp. - J.aequinoctialis

|
Julodis lucasi ??

|
_________________ AcmaeoderaAcmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae acmaeodera@seznam.cz http://www.acmaeodera.cz
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2014, 16:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dubito molto che Julodis lucasi arrivi in Marocco. Questa specie per me è limitata alla Tunisia centro meridionale, all'Algeria orientale e parte della Libia.
E' un esemplare molto particolare, ma lo considererei comunque appartenente a Julodis aquinoctialis. Questa specie, con le sue sottospecie e specie vicine, meriterebbe una revisione, perchè ci sono molte cose che mi lasciano perplesso nel Catalogo di Loebl & Smetana, anche se si tratta comunque di un passo avanti rispetto al passato. Alcune forme considerate sinonimi potrebbero essere degne del rango di sottospecie, se non addirittura di specie, mentre qualche sottospecie potrebbe essere messa in sinonimia con la ssp. tipica. Mi riferisco in particolare, per quanto riguarda il Marocco, alla presenza, praticamente in simpatria (stesso posto, stesso giorno, stessi cespugli) di esemplari attribuibili a Julodis aequinoctialis aequinoctialis ed a Julodis aequinoctialis deserticola. Questo esemplare è molto strano, e potrebbe riferirsi alla forma descritta da Théry nel 1932 col nome di Julodis aequinoctialis var. tatae, e considerata da Kuban sinonimo di Julodis aequinoctialis deserticola Fairmaire, 1859. Personalmente non ho mai avuto modo di vedere la var. tatae in nessuna collezione, e non sono mai riuscito a trovarla, ma Foum Zguid e Tata sono sul versante Sud delle stesse montagne, a circa 100 km di distanza, anzi Foum Zguid si trova anch'essa nel territorio chiamato Tata, per cui anche la zona coinciderebbe.
In conclusione, questo esemplare sarebbe da attribuire a Julodis aequinoctialis deserticola Fairmaire, 1859, che però per me è inseparabile da Julodis aequinoctialis aequinoctialis (Olivier, 1790) (ma attualmente questa sinonimia non è stata ufficializzata, per cui meglio attenersi alla nomenclatura riconosciuta).
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 28/01/2014, 21:33 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
Thank You Maurizio for Your comprehensive explanation. I detect in my mind a form deserticola as some desert bronze spot-free aberration ... This is a more colorful form (bluish-black)and elytral spots passes into strips on lateral basis... 
tatae ?

|
aequinoctialis classic

|
_________________ AcmaeoderaAcmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae acmaeodera@seznam.cz http://www.acmaeodera.cz
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2014, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come avevo scritto anche prima, il tuo esemplare è molto strano, e non ne avevo mai visti così. La colorazione delle macchie elitrali ricorda curiosamente quella di alcune forme di Julodis fimbriata, ma è solo un caso, o più probabilmente una convergenza adattativa. Forse non a caso hai preso questo esemplare in un ambiente molto simile a quelli in cui vive fimbriata. Le macchie allungate, soprattutto quelle presso i bordi esterni delle elitre, si riscontrano raramente in aequinoctialis, un po' più di frequente in lucasi (in alcuni esemplari di lucasi si fondono a formare delle linee quasi complete, tanto da somigliare a Julodis kerimi). Ma per il resto questo esemplare è identico a Julodis aequinoctialis, e per ora mi limiterei ad indicarlo così, senza precisare alcuna sottospecie, in attesa di capirci qualcosa di più. Ne hai preso un solo esemplare o una serie con queste caratteristiche?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2014, 22:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Copio qui la descrizione originale di Julodis aequinoctialis tatae
Julodis aequinoctialis ssp. deserticola var. Tatae n. var. Cette forme est issue directement de J. Bleusei Ab. qui n'est elle-même qu'une variété de J. deserticola Fairm.; elle se distingue de J. Bleusei par sa forme plus allongée, sa coloration d'un vert un peu bronzé et la présence sur le bord externe de chaque élytre de taches plus grandes et moins nombreuses (2 à 5) que celles qui se trouvent placées au même endroit chez J. Bleusei. Hab. : Oasis de Tata, bords de l'Oued-Tata, en bordure du Sahara marocain. En même temps que cette variété, on trouve en beaucoup plus grand nombre sur les gommiers (Acacia gummifera Willd.), la forme type de J. aequinoctialis Ol. Elle varie du vert au bleu; chez certains exemplaires, la pubescence des macules élytrales est blanche sur le disque et jaune-orange sur les bords externes ; la fossette de la base du pronotum est toujours bien marquée, certains sujets atteignent une forte taille. Ces exemplaires ressemblent en tous points à ceux du Sénégal et du Soudan et offrent peu de variations. La limite nord de cette espèce semble être le Grand-Atlas.
ex : Théry, A. - 1932 - Notes d'Entomologie marocaine et nord africaine (9e note). Bulletin de la Société des Sciences Naturelles du Maroc 11(78):141-143.
Mi pare che il tuo esemplare corrisponda un po' alla descrizione delle caratteristiche degli esemplari di Julodis aequinoctialis typ. citati da Théry di Tata, insieme alla J. a. deserticola var. tatae.
P.S. - Théry aveva una idea delle sottospecie diversa dalla nostra, visto che per lui Julodis lucasi, bleusei, deserticola, marmottani, kerimi, ecc. erano tutte sottospecie di J. aequinoctialis, pur sapendo che in vaste zone del suo areale aequinoctialis typ. convive con una o più delle sue presunte sottospecie.
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 29/03/2015, 20:48 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 31/03/2015, 12:44 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
eccoveli in foto
da un sito a quasi 200km dall'Anti Atlante !! Ossia a sud di Akka
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 31/03/2015, 12:56 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Andrea C ha scritto: Andrea, mi raccomando le Steraspis, quante ne hai prese?
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 31/03/2015, 13:52 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/03/2015, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andrea, non pasticciare mettendo i tuoi esemplari nella stessa discussione di quelli di Ilja! Tra l'altro, anche in questo caso sono di due specie, per cui, mettili in discussioni separate, e poi cancelliamo questi ultimi messaggi.
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 01/04/2015, 11:03 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
si, ok...pensavo fosse per continuità su questi "strani" Julodis al di fuori dell'Anti-Atlante e Alto Atlante.... quindi come unicum ...
come si trasferisce la discussione e i post? Puoi farlo tu Maurizio? Come di due specie diverse, ma se copulavano tra loro quello a macchie gialle e quello più omogeneo????
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 15:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non conviene stare a smembrare questa discussione. Aprine due nuove con le due specie, poi cancellerò gli ultimi messaggi di questa. Andrea C ha scritto: Come di due specie diverse, ma se copulavano tra loro quello a macchie gialle e quello più omogeneo???? Come nel caso di quegli altri, il fatto che degl insetti si accoppino tra loro non vuol dire che siano della stessa specie. Capita spesso che si sbaglino, anche tra specie di tribù diverse (addirittura, a volte, di famiglie diverse).
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 01/04/2015, 15:56 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andrea C ha scritto: e quindi cosa sono? aequinoctialis (var.tatae o qualunque cosa sia) e marmottani? Come li inserisco? aequinoctialis e bleusei. Inseriscili in due normali discussioni nuove.
|
|
Top |
|
 |
|