Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 - Buprestidae

XII.2011 - INDONESIA - EST - EE, Moluccas, Seram


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/11/2015, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Periorisma carinifrons Deyrolle 1864

Faccio una pausa nelle Cyphogastra per mettere questa specie, unica del suo genere, delle stesse zone ed imparentata con le Cyphogastra (ma senza la strana forma dell'addome che le contraddistingue quasi tutte).
Credo sia la prima foto della specie sul Web. Ho trovato solo una riproduzione di una tavola del lavoro in cui Deyrolle la descrive.

Indonesia, Moluccas, Seram, XII.2011, raccoglitore locale

24 mm
Periorisma_carinifrons_Indonesia_Ceram_XII-2011_24mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2015, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non so se avete notato una cosa particolare di questa specie. Guardate dov'è lo scutello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2015, 21:25 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
è vero non ci avevo fatto caso! :shock: :shock: :shock: fantastico! :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2015, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
è vero non ci avevo fatto caso! :shock: :shock: :shock: fantastico! :hp:

Non ti fare trarre in inganno Giuseppe...l'ha spostato li l'assassino! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2015, 22:03 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
aguaplano ha scritto:
è vero non ci avevo fatto caso! :shock: :shock: :shock: fantastico! :hp:

Non ti fare trarre in inganno Giuseppe...l'ha spostato li l'assassino! :mrgreen:


:lol: nooo questo non lo farebbe mai, caro Franco, è troppo onesto, preciso, e fedele al codice deontologico proprio del ruolo di insegnante


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2015, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se ho capito bene una piccola porzione dell'elitra sinistra è andata a coprire la base dello scutello.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2015, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Se ho capito bene una piccola porzione dell'elitra sinistra è andata a coprire la base dello scutello.

Ma non è un esemplare teratologico.

Comunque in alcune specie di Buprestidi lo scutello è molto variabile (oltre al fatto che alcuni gruppi ce l'hanno ed altri no, tanto che in passato Chalcophorini e Chrysochroini venivano separati per presenza/assenza dello scutello).
La cosa più strana si verifica in Chalcophora japonica, in cui alcuni esemplari ce l'hanno ed altri no.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: