Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857 Dettagli della specie

28.V.2015 - GRECIA - EE, Kastania


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2016, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
questa bellissima antaxia , vi sembrerà strano la ho raccolta mentre pioveva e faceva freddino , circa 10 mm


anthaxia- Grecia , Kalampaka , Kastania 1300m VI-2015 leg Sola C..JPG


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Se i buprestidari confermano...

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lucanus tetraodon ha scritto:
Se i buprestidari confermano...

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857

:ok: femmina. (Allo stato delle attuali conoscenze...)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Se i buprestidari confermano...

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857

:ok: femmina. (Allo stato delle attuali conoscenze...)


Franco, perchè femmina? Pensavo che quello fosse l'edeago :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Se i buprestidari confermano...

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857

:ok: femmina. (Allo stato delle attuali conoscenze...)


Franco, perchè femmina? Pensavo che quello fosse l'edeago :roll:

No Giuseppe, si tratta dell'ovopositore; l'edeago ha una struttura diversa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:42 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
ok. E perché scrivi

f.izzillo ha scritto:
(Allo stato delle attuali conoscenze...)


se è un ovodepositore è femmina, o ti riferivi all'identità della specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
aguaplano ha scritto:
ok. E perché scrivi

f.izzillo ha scritto:
(Allo stato delle attuali conoscenze...)


se è un ovodepositore è femmina, o ti riferivi all'identità della specie?


Credo che Francesco si riferisse alla situazione tassonomica delle popolazioni greche di questa specie.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lucanus tetraodon ha scritto:
aguaplano ha scritto:
ok. E perché scrivi

f.izzillo ha scritto:
(Allo stato delle attuali conoscenze...)


se è un ovodepositore è femmina, o ti riferivi all'identità della specie?


Credo che Francesco si riferisse alla situazione tassonomica delle popolazioni greche di questa specie.

:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 20:56 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
ok, grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: anthaxia
MessaggioInviato: 01/01/2016, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
aguaplano ha scritto:
ok. E perché scrivi

f.izzillo ha scritto:
(Allo stato delle attuali conoscenze...)


se è un ovodepositore è femmina, o ti riferivi all'identità della specie?


Credo che Francesco si riferisse alla situazione tassonomica delle popolazioni greche di questa specie.

Più che altro, di tutta la specie nel suo complesso. Ma per ora è ancora così.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: