Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sternocera hildebrandti Harold, 1878 - Buprestidae

14.II.2003 - TANZANIA, REPUBBLICA UNITA DI - EE, Sanza


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2016, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Autarcontes ha scritto:
E con quel che rimane collane e orecchini ecologici. Questa arriva dall'Etiopia

Mi spiace non riesco ad inserire l'allegato


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2016, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
E con quel che rimane collane e orecchini ecologici. Questa arriva dall'Etiopia

Mi spiace non riesco ad inserire l'allegato

Probabilmente immagine troppo grande, o come dimensioni, o come kb, o entrambe le cose.

Anche quelle parti di cui ho mandato i link sono vendute proprio per farci collane, orecchini ed altri ornamenti, a volte interi abiti, come documentato tempo fa da Guido Sabatinelli in non so più quale discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2016, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
forse adesso riesco


Fig. 02 - pendaglio Stera copia.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2016, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Strage di Sternocera castanea (di quella che era la ssp. basinigra, ora sinonimo, che forse neanche ho!) e di Steraspis, forse colossa, a giudicare dalle dimensioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2016, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Sì, proprio quelle. Di colossa ne ho solo un paio di esemplari, pensa te.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2016, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Sì, proprio quelle. Di colossa ne ho solo un paio di esemplari, pensa te.

Io ne ho uno solo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2016, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
E pensare che le colossa sono quelle che mi hanno fatto scattare l'amore per i buprestidi, quando tanti anni fa andai al museo di Milano e la buonanima di Bucciarelli mi aprì gli armadi e mi fece vedere per la prima volta scatole di colossa prese in Etiopia.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: