Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 11:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis aristidis Lucas, 1860 - Buprestidae

2.IV.2010 - TUNISIA - EE, 20 km W Nefta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/04/2010, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Julodis aristidis Lucas, 1860 - 20 km W Nefta, a pochi chilometri dal confine Algerino - 2 Aprile 2010.
Su Retama sp.

Inizio con questa specie, l'unica del genere trovata in serie, un breve report sul nostro recente viaggio in Tunisia cui hanno partecipato anche mia moglie Barbara e Gianluca Magnani.

Come ho scritto in altra occasione, il tempo non è stato clemente e, soprattutto la stagione era drammaticamente indietro (almeno un mese). Evidentemente anche nel caldo sud e, principalmente, nel nord del caldo sud, l'inverno è stato vero inverno. Poco o niente era fuori per cui le foto rappresenteranno, salvo poche eccezioni, le piante ospiti di alcune specie di Cerambycidae che posterò nel settore apposito.
Tunisia_2010_Julodis aristidis 4.jpg

Tunisia_2010_Julodis aristidis 3.jpg

Tunisia_2010_Julodis aristidis_2.jpg

Tunisia_2010_Julodis aristidis_1.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Julodis aristidis Lucas, 1860
MessaggioInviato: 10/04/2010, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Che bello! C'è qualcuno per me? :p

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo posto mi pare di conoscerlo! :hi:

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=283&t=5078&p=26758&hilit=Julodis+aristidis#p26758

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Daniele - :ok:
Maurizio - immagino. Io mi ricordo quando ci passai quasi trent'anni fa prima con Valerio Scali, poi con Gianluca all'epoca delle (nostre) prime esplorazioni dell'Algeria quando ci passavamo 3-4 settimane (di cui una intera nella Foresta di Akfadou) in camper :sh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Daniele - :ok:
Maurizio - immagino. Io mi ricordo quando ci passai quasi trent'anni fa prima con Valerio Scali, poi con Gianluca all'epoca delle (nostre) prime esplorazioni dell'Algeria quando ci passavamo 3-4 settimane (di cui una intera nella Foresta di Akfadou) in camper :sh:

Lo stesso periodo delle mie prime escursioni tunisine. Anzi, se non sbaglio, mentre tu e gianluca facevate quel famoso (per il materiale trovato) viaggio in Tunisia-Algeria, io ero in Tunisia con Jacovone e il nostro amico erpetologo Mancini.
Bei tempi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio (Julodis, ovviamente).
Non ho risposto alla tua richiesta a proposito di Julodis tunisini. L'aristidis è la sola specie che abbiamo trovato in serie. Gianluca (Magnani) ne ha trovato uno solo di altra specie (non mi ricordo quale) fra Kebili e Douz. Il tempo era maledettamente indietro e deve aver fatto freddo anche al Sud. Di Opsilia tenuilinea adulti neppure l'ombra; la pianta stava appena spuntando. Sono riuscito a trovarne solo una larva in uno stelo minuscolo scavando nel terreno (un vero ago nel pagliaio), il che, comunque, mi conferma che passa l'inverno come larva, carattere tipico delle Opsilia (le Phytoecia svernano come adulti negli steli).
Per Conizonia detrita stesso problema: nessuna traccia della pianta ospite.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ti ho scritto anche in MP, la Tunisia è sempre un terno al lotto in quanto a beccare la stagione giusta. Varia enormemente da un anno all'altro. Idem il Marocco. Non dimenticherò mai la zona intorno a Ouarzazate ai primi di luglio: un anno c'erano 58°C ed era così insopportabile che bastava fermarsi e uscire dall'auto per rischiare il collasso (come ben sai, cercando Buprestidi non si va in posti molto freschi ed ombrosi). Una volta sono sceso dalla macchina, ho visto una cicindela che ho inseguito per un po' inutilmente, poi, sfiancato, ho dovuto rinunciare.
Due anni dopo, stesso posto e stesso periodo dell'anno, ci alziamo al mattino ed era tutto bianco di neve!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: