Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 4:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Dettagli della specie

27.VII.2016 - ITALIA - Toscana - FI, San Godenzo (FI) Colla dei Lastri 930 m.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora massiliensis ?
MessaggioInviato: 28/07/2016, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
f.izzillo ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
In questa foto presa da Google Earth, ho tracciato un po' alla buona la linea spartiacque nella zona di San Godenzo; le acque a sud della linea rossa alimentano la Sieve, mentre quelle a nord alimentano il Rabbi, il Montone, il Lamone, il Senio, ecc.
Il confine di regione è la linea grigia che parte all'altezza della dicitura "4 km" della scala di visualizzazione (in basso a destra) e sale verso l'alto deviando leggermente verso sinistra.

L'esemplare è stato catturato nel punto indicato come "Colla dei Lastri", esattamente sulla linea di spartiacque, dove sono appunto presenti cataste di conifera provenienti da una "pineta" a sinistra della linea rossa.

Spartiacque Romagna Toscana.jpg

Ok, resta il fatto che il confine tra le due regioni passa bel più in la e voi l'avete presa in provincia di Firenze! Poi si possono fare tutte le considerazioni biogeografiche che si vogliono ma il dato va correttamente riportato per la Toscana.


Qui Francesco il problema riguardava la Romagna, non l'Emilia-Romagna. La Romagna è una regione con confini geografici, geologici e culturali, l'Emilia-Romagna invece ha confini politici. Visto che si parla di insetti, credo sia meglio utilizzare confini geografici che politici. La Romagna non è, come molti pensano, l'area compresa tra le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, ma comprende parti della provincia di Firenze, buona parte della provincia di Pesaro-Urbino, di Arezzo, di Bologna e lo stato di San Marino. Allo stesso modo, ci sono parti della provincia di Ravenna che non sono Romagna (ma Emilia, come nell'estremo nord-est) ed un pezzetto della provincia di Rimini, anch'essa non in Romagna, fa parte della Toscana.
E' giusto che sul forum siano adottate le regioni politiche, tuttavia è bene conoscere anche i confini geografici di una regione, cosa che nel caso di una scienza biologica come l'entomologia, è molto più utile ;) .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora massiliensis ?
MessaggioInviato: 28/07/2016, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
In questo caso l'insetto è stato raccolto proprio sullo spartiacque, però, come evidenziato da Carlo, le pinete da cui proviene la legna sono sul versante sud, quello toscano a tutti gli effetti, sia geografici che politici.
Ad ogni modo sono d'accordo con Marco quando afferma che i confini geografici sono importanti, dove abito io il confine politico tra Toscana e Romagna si trova molto spostato verso la pianura, quasi di 20 km rispetto al crinale appenninico che rappresenta lo spartiacque e quindi molti dei miei insetti sono raccolti in provincia di Firenze, ma appartengono geograficamente alla Romagna e tra i due versanti dell'Appennino ci sono differenze ambientali apprezzabili.

In ogni modo sono contento che questo reperto sia da considerarsi interessante a prescindere dalla sua appartenenza al Gran Ducato di Toscana piuttosto che allo Stato Pontificio :gh: :gh:

La catasta era composta da tronchi e ramaglia di varie conifere tra cui Abete bianco, Pino domestico, Pino nero e Pino excelsa ed oltre alla Chalcophora ed alla Euryhtyrea austriaca ci giravano anche Buprestis novemaculata e Phaenops cyanea, oltre ad alcuni Cerambicidi, come Corymbia rubra, Hylotrupes bajulus, Monochamus galloprovincialis ed Arhopalus sp.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora massiliensis ?
MessaggioInviato: 28/07/2016, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
f.izzillo ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
In questa foto presa da Google Earth, ho tracciato un po' alla buona la linea spartiacque nella zona di San Godenzo; le acque a sud della linea rossa alimentano la Sieve, mentre quelle a nord alimentano il Rabbi, il Montone, il Lamone, il Senio, ecc.
Il confine di regione è la linea grigia che parte all'altezza della dicitura "4 km" della scala di visualizzazione (in basso a destra) e sale verso l'alto deviando leggermente verso sinistra.

L'esemplare è stato catturato nel punto indicato come "Colla dei Lastri", esattamente sulla linea di spartiacque, dove sono appunto presenti cataste di conifera provenienti da una "pineta" a sinistra della linea rossa.

Spartiacque Romagna Toscana.jpg

Ok, resta il fatto che il confine tra le due regioni passa bel più in la e voi l'avete presa in provincia di Firenze! Poi si possono fare tutte le considerazioni biogeografiche che si vogliono ma il dato va correttamente riportato per la Toscana.

dimostrazione ulteriore, se ce ne fosse ancora bisogno, che i confini regionali/provinciali, stabiliti in base a considerazioni politiche (in questo caso più che mai, risalenti alla retorica del ventennio) non hanno nessun riscontro con la realtà dei fatti

ma tanto adesso aboliscono le province :oooner: dopo di che aboliranno le regioni :cry: e poi che altro :ses: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora massiliensis ?
MessaggioInviato: 29/07/2016, 7:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche il salotto e la cucina di casa Izzillo sono in Romagna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora massiliensis ?
MessaggioInviato: 29/07/2016, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Anche il salotto e la cucina di casa Izzillo sono in Romagna.

Le stanze con le collezioni però sono in Campania, fortunatamente! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron