Autore |
Messaggio |
DavArt
|
Inviato: 03/06/2013, 16:18 |
|
Iscritto il: 11/04/2013, 17:36 Messaggi: 35 Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
|
buprestidi vari trovati nella zona di Pigna in liguria, alcuni facilmente riconoscibili anche da me, altri, i due piccolini, meno dato che sono i primi che abbia mai catturato
NB Il titolo si riferisce agli esemplari 1, 2, 5 e 6, vedi numeri nell'ultima foto
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/06/2013, 16:20 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
4 hungarica (tre maschi e una f); una nitidula f. e un Agrilus che promette bene...fagli una foto migliore.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
DavArt
|
Inviato: 03/06/2013, 16:24 |
|
Iscritto il: 11/04/2013, 17:36 Messaggi: 35 Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
|
si le hungarica erano quelle facili, ne ho raccolte una decina fra maschi e femmine, questi sono i piu grandi e integri ( sono molto piu fragili di quanto pensassi! ), in questi giorni era pieno, me li sono trovati persino posati sulla barba fai tu hehehe, grazie per la nitidula femmina, per l'Agrilus mi aveva anticipato il buon Julodis, purtroppo ho solo una vecchia digitale e questo è il massimo che può dare, devo aspettare di poterne comperare una decente, una bridge magari, per fare foto decenti.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/10/2016, 22:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Con discussioni come questa che si fa? Messaggi non inseriti nei forum sistematici? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2016, 0:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Con discussioni come questa che si fa? Messaggi non inseriti nei forum sistematici?  O così, o bisogna dividerla in tre.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/10/2016, 10:03 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Qui sbagliai io a rispondere, dovevo chiedergli di postare le specie separatamente! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 13/10/2016, 11:39 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
E' capitato spesso; qui si sarebbe potuto evitare, altre volte con le foto in natura capita di avere più soggetti nell'inquadratura e non c'è niente da fare, la foto viene così. Si potrebbe copiare la discussione in tante copie quanti sono i soggetti diversi, rinominando ogni copia con un solo nome; il problema è riuscire ad essere abbastanza chiari a far capire ad un lettore a quale dei soggetti presenti in foto si riferisce il titolo. Si potrebbe fare mettendo sulla foto dei numeri a cui fare riferimento con le determinazioni, ma è un lavoraccio e non l'ho mai fatto.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 13/10/2016, 11:57 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Per chiarire con un esempio: poi in ciascuna delle copie si aggiunge Il titolo si riferisce agli esemplari 1, 2, 5 e 6 oppure Il titolo si riferisce all'esemplare 4 etc.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2016, 14:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo Monari ha scritto: E' capitato spesso; qui si sarebbe potuto evitare, altre volte con le foto in natura capita di avere più soggetti nell'inquadratura e non c'è niente da fare, la foto viene così. Si potrebbe copiare la discussione in tante copie quanti sono i soggetti diversi, rinominando ogni copia con un solo nome; il problema è riuscire ad essere abbastanza chiari a far capire ad un lettore a quale dei soggetti presenti in foto si riferisce il titolo. Si potrebbe fare mettendo sulla foto dei numeri a cui fare riferimento con le determinazioni, ma è un lavoraccio e non l'ho mai fatto. Il più delle volte le specie fotografate insieme in natura, in un'unica foto, sono abbastanza diverse da distinguersi facilmente con una semplice indicazione nel testo, e non serve neanche mettere i numeri. Ed è facile fare più copie della discussione, ciascuna col titolo riferito ad una specie e da spostare nella corrispondente sezione sistematica (sono quasi sempre di famiglie diverse) Nel caso di più specie presenti in unica foto con esemplari preparati, bisognerebbe sempre chiedere all'autore della foto di mandare le foto separate dei vari esemplari, aprendo altrettante discussioni. Altrimenti, io di solito mi sono regolato così: ho copiato l'immagine sul mio computer, ne ho fatte due o più copie, ho mascherato con un rettangolo opaco o semitrasparente le foto di tutte le specie meno una su ciascuna copia, poi ho fatto altrettante copie della discussione e vi ho inserito le foto modificate, togliendo in ciascuna i messaggi riguardanti le altre specie (o sbarrando la parte di testo non pertinente nei messaggi riferiti a più specie). In caso di discussioni su più specie ma con foto separate, si risparmia qualche passaggio, ma la sostanza cambia poco. E' comunque un processo abbastanza lungo e non semplicissimo.
|
|
Top |
|
 |
|