Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 28/03/2018, 11:56 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ciao, Questa bella specie e gia postata su forum da Julodis qui gia da un po di anni ma ora una foto un po piu completa. Per essere onesto non he verificato la descrizione e suppongo che sia questa  (e cosi una conferma e benvenuta). Non ho ora possibilita di sgrassare l'essemplari e cosi non e tutto pulito come voglio ma questa e. Maschio e femmina, non so se in generale femmine sono cosi grande (uni che ho) se comparate con i maschi... ma ho un maschio ancora piu piccolo. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/03/2018, 17:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Belle foto e belle preparazioni, come sempre, Cosmin.
Non so dirti se sia normale quella differenza di domensioni tra maschio e femmina, perché anch'io ho pochissimi esemplari di questa specie (come pure delle altre Julodella).
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/03/2018, 18:09 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Belle foto e belle preparazioni, come sempre, Cosmin.
Non so dirti se sia normale quella differenza di domensioni tra maschio e femmina, perché anch'io ho pochissimi esemplari di questa specie (come pure delle altre Julodella). grazie, grazie e grazie 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 28/03/2018, 18:22 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Bellissime!! Sono le prime Julodella che vedo 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/03/2018, 19:31 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2018, 6:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Lucanus cervus ha scritto: Bellissime!! Sono le prime Julodella che vedo  sono state anche per me  E questa non è una delle specie più comuni (di solito, la specie più facile da trovare è J. globithorax). Cosa strana di questo genere, vicino a Julodis ma facilmente distinguibile, è che presenta 18 specie (almeno, queste sono quelle considerate valide attualmente) nell'area che va dal Caucaso all'Iran e dintorni, e altre 3 specie tra Africa orientale e meridionale, senza niente in mezzo. Guardando la specie sudafricana Julodella cicaricosa (potete vederne una qui, finchè non mi decido a fare una foto), viene da chiedersi se non sia il caso di fare almeno un sottogenere.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 29/03/2018, 8:34 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: ... Guardando la specie sudafricana Julodella cicaricosa (potete vederne una qui, finchè non mi decido a fare una foto), viene da chiedersi se non sia il caso di fare almeno un sottogenere. questa e piu come un Julodis !!!!! 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2018, 16:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Julodis ha scritto: ... Guardando la specie sudafricana Julodella cicaricosa (potete vederne una qui, finchè non mi decido a fare una foto), viene da chiedersi se non sia il caso di fare almeno un sottogenere. questa e piu come un Julodis !!!!!  Infatti la storia di Julodella cicatricosa (Germar, 1824) è abbastanza complessa. Descritta come Buprestis, fu spostata in Julodis da Gemminger & Harold nel 1869, e così considerata fino al 1902, quando Kerremans creò il sottogenere Neojulodis, ponendovi alcune specie, tra cui questa. Nel 1926 Obenberger elevò Neojulodis a genere separato, comprendente varie specie dell'Africa meridionale, compresa questa. Poi Théry, nel 1928, la spostò in Amblysterna Saunders, 1871 (genere che ora comprende solo due specie), ed infine Holm la trasferì, nel 1979, in Julodella Semenov, 1893. Personalmente, ritengo forse più corretta la collocazione in Neojulodis, ma è comunque una bestia strana, difficile da collocare.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 29/03/2018, 17:44 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Infatti la storia di Julodella cicatricosa (Germar, 1824) è abbastanza complessa. Descritta come Buprestis, fu spostata in Julodis da Gemminger & Harold nel 1869, e così considerata fino al 1902, quando Kerremans creò il sottogenere Neojulodis, ponendovi alcune specie, tra cui questa. Nel 1926 Obenberger elevò Neojulodis a genere separato, comprendente varie specie dell'Africa meridionale, compresa questa. Poi Théry, nel 1928, la spostò in Amblysterna Saunders, 1871 (genere che ora comprende solo due specie), ed infine Holm la trasferì, nel 1979, in Julodella Semenov, 1893.
Personalmente, ritengo forse più corretta la collocazione in Neojulodis, ma è comunque una bestia strana, difficile da collocare.
ha viaggiato un po  ... anche dopo me da quello che si vede sta piu bene in Neojulodis. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
|