Autore |
Messaggio |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 31/07/2018, 16:40 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti, ho trovato questi due coleotteri in copula su un Pinus sp. Sono loro? Lunghezza 32mm il maschio e 30 mm la femmina Grazie in anticipo, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 01/08/2018, 18:00 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Mattia,visto che nessun "buprestidaro" ti ha risposto,ti dico che per me è proprio lei.Veramente molto bella.Complimenti!.Non ho mai avuto la fortuna di incontrarla ma immagino siano veloci e furtive come le massiliensis. 
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 01/08/2018, 18:24 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Fabrizio, grazie per i complimenti. Da come descrivi la massiliensis sono stato fortunato a trovarle indaffarate a mezzo metro di altezza. Intorno al tronco dell'albero, inoltre, ho trovato molti resti di altri esemplari della stessa specie. Chi potrebbe aver causato questo massacro? Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/08/2018, 18:51 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia D'Amato ha scritto: Buonasera a tutti, ho trovato questi due coleotteri in copula su un Pinus sp. Sono loro? Lunghezza 32mm il maschio e 30 mm la femmina Grazie in anticipo, Mattia  
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/08/2018, 18:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Fabrizio, grazie per i complimenti. Da come descrivi la massiliensis sono stato fortunato a trovarle indaffarate a mezzo metro di altezza. Intorno al tronco dell'albero, inoltre, ho trovato molti resti di altri esemplari della stessa specie. Chi potrebbe aver causato questo massacro? Mattia  Stanno morendo; è abbastanza avanti nella stagione visto che questa specie à alquanto precoce come del resto tutte le Chalcophora; mi trovai anch'io anni fa a nella pineta di Montecorice ( del che un lavoro con Gobbi e Crovato sulla riscoperta di questa specie in Campania), di fronte ad una situazione analoga.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 01/08/2018, 19:15 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Francesco, grazie mille per la tua conferma e per la tua dettagliata spiegazione Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
|