Autore |
Messaggio |
clido
|
Inviato: 25/09/2018, 10:46 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buongiorno a tutti! Ho ricevuto questa foto da un caro amico con la richiesta di determinazione. L'esemplare è stato rinvenuto a Punta Licosa, una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, in data di oggi 25 settembre 2018. L'ho determinata come Chalcophora detrita detrita (Klug, 1829) - Buprestidae, ma gradirei, ove fosse possibile, una conferma. Nelle note riportate a corredo, per questa specie, nella nostra Checklist trovo: La sua presenza in Italia è probabilmente dovuta ad importazione via mare, in un periodo imprecisato. A favore di questa ipotesi il fatto che in Italia si trovi la ssp. tipica, presente in Turchia e Medio Oriente, e non la ssp. marani, che vive in Grecia. Per ora è nota solamente di alcune località del litorale toscano ed una di quello campano.Altre discussioni presenti sul nostro forum riportano esemplari rinvenuti nelle località molto vicine a quella di questo ritrovamento. 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 25/09/2018, 11:16 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Claudio, è sicuramente lei Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 25/09/2018, 12:31 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Senza dubbio 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 25/09/2018, 12:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Claudio, è sicuramente lei ... Grazie Mattia f.izzillo ha scritto: Senza dubbio  Grazie per la conferma Francesco 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2018, 20:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Aggiungerei anche, come mio parere personale, che la ssp. marani potrebbe anche essere solo un sinonimo della tipica.
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 28/09/2018, 10:15 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Julodis ha scritto: Aggiungerei anche, come mio parere personale, che la ssp. marani potrebbe anche essere solo un sinonimo della tipica.  Grazie Maurizio! 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
DejF
|
Inviato: 01/03/2019, 12:58 |
|
Iscritto il: 02/12/2016, 23:18 Messaggi: 22 Località: Prague, Czech Republic
Nome: David Frank
|
Julodis ha scritto: Aggiungerei anche, come mio parere personale, che la ssp. marani potrebbe anche essere solo un sinonimo della tipica. Subsp. detrita has yellow powder on the body and subsp. marani (and margotana - which is problematic for me) has white powder on the body. There is necessery to make DNA analysis in this rank because Italian pieces (as subsp. detrita) are problematic too. Here is Novak's revision: https://www.zobodat.at/pdf/ZAOE_54_0043-0046.pdf
_________________ David Frank Bupresidae - subtribe Chalcophorina
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/04/2019, 17:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono differenze veramente minime. Personalmente cercherei caratteri un po' più sostanzioni, ma finchè qualcuno non deciderà di cambiarne lo status, dovremo tenercele così. La secrezione pulverulenta prodotta da alcune specie di Buprestidae può essere molto variabile, non solo a livello di specie, ma anche nella singola popolazione. Addirittura in alcuni individui si può trovare uniformemente gialla, uniformemente bianca, o entrambe insieme su parti diverse del corpo. Per non parlare del fatto che spesso, col tempo, quell gialla schiarisce tendendo al bianco. Ci sono addirittura alcuni Julodis con pubescenza rossa, arancio, gialla e/o bianca, che poi col passare degli anni può virare tutta al bianco. Nel Gen. Chalcophora potrebbe non essere molto diverso.
|
|
Top |
|
 |
|