Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

2008 - ITALIA - Sardegna - CA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/06/2009, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
L'anno scorso, non lontano dal mio ufficio, ho notato del "movimento" intorno ad una cupressacea che ha attirato la mia attenzione, era luglio inoltrato così mi ripromisi di dare appuntamento a quell'albero a distanza di un anno, ai primi di giugno. Son quindi tornato all'appuntamento, l'alberello era ancora lì ma molto più malconcio, praticamente morto.
L'anno scorso c'era solo l'apice secco (probabilmente però per un attacco di scolitidi) il resto della chioma era verde con qualche rametto ingiallito qua e la.


IMG_0533.jpg

IMG_0536.jpg

IMG_0535.jpg

IMG_0531.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Ultima modifica di Daniele Sechi il 15/06/2009, 12:34, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2009, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Acc...Bellissima bestiola! quando tirano giù l'albero (perchè prima o poi il PIRLA che lo tira giù, con la scusa che è morto e non serve più a niente o è pericoloso, si troverà) dai una mancia e porta via tutto il legno che ne vale la pena! Comunque, per un po' di giorni hai trovato una occupazione: sei di pattuglia all'albero! E poi vediamo come lo spieghi agli astanti!
Complimenti per il ritrovamento e la foto!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2009, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:sh: , specie bellissima :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2009, 7:34 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
aug ha scritto:
Acc...Bellissima bestiola! quando tirano giù l'albero (perchè prima o poi il PIRLA che lo tira giù, con la scusa che è morto e non serve più a niente o è pericoloso, si troverà) dai una mancia e porta via tutto il legno che ne vale la pena! Comunque, per un po' di giorni hai trovato una occupazione: sei di pattuglia all'albero! E poi vediamo come lo spieghi agli astanti!
Complimenti per il ritrovamento e la foto!


Augusto ma sei un veggente? :lol1:
Effettivamente ogni giorno passo una mezzoretta a girare intorno all'albero, con buona pace di passanti e automobilisti e sono già daccordo col Comune per farlo abbattere e .... portarmelo via :hp:
In realtà dovevano tagliarlo a maggio ma con i tempi della pubblica amministrazione spero di riuscire ad avere qualcosa quest'inverno :no1: :no1: :no1:
:bln:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2009, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non sono mica il Mago Oronzo...diciamo che io mi sarei regolato così e sono contento di avere seguito il filo logico (e anche che pure tu lo segua). Visto il cipresso, forse ti capiterà, magari un po' più avanti, per esempio l'Anthaxia confusa. Come dicono da queste parti, fai ballare l'occhio e riferisci!
In bocca al Buprestide!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2009, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
aug ha scritto:
Non sono mica il Mago Oronzo...diciamo che io mi sarei regolato così e sono contento di avere seguito il filo logico (e anche che pure tu lo segua). Visto il cipresso, forse ti capiterà, magari un po' più avanti, per esempio l'Anthaxia confusa. Come dicono da queste parti, fai ballare l'occhio e riferisci!
In bocca al Buprestide!


Ok, riferirò... Per ora ci si è posato un solo Chrysobothris... affinis :o ! Ma penso per una casualità, ci sono dei lecci non molto lontano...
L'A. confusa baudii mi sembra difficile, così in città, e poi è talmente pieno di Palmar che non credo sia possibile la convivenza con un altro buprestide.

_________________
:hi:
Daniele


Ultima modifica di Daniele Sechi il 15/06/2009, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2009, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Qualche Palmar di giornata... :cap:


IMG_0540.jpg

IMG_0539.jpg

IMG_0537.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2009, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
stupende anche queste!!!! :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2009, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Continua la saga delle Palmar, mi sto affezionando a questo coleottero e lo sto andando a cercare in vari altri alberi nelle vicinanze, con un po' di pazienza e nell'orario opportuno, sono riuscito a individuarne altri esemplari ma prima torniamo al nostro amato albero della cuccagna :D
Gli adulti sfarfallano durante le ore calde e appena usciti volano sulla chioma per accoppiarsi, dopodiché le femmine scendono lungo il tronco (o ci arrivano in volo) e vanno a deporre lungo le screpolature della corteccia. Di solito quest'operazione si svolge nella parte in ombra del tronco. E' chiaro quindi che sto osservando principalmente femmine in ovideposizione e qualche raro maschio neosfarfallato, ho infatti assistito a diversi sfarfallamenti :hp:
IMG_0556.jpg


IMG_0557.jpg


IMG_0562.jpg



E questi sono altri esemplari fotografati in altre piante in un'altra zona della città

IMG_0560.jpg


IMG_0566.jpg


IMG_0567.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2009, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
mi scuserà Daniele se mi accodo al suo post ma ho una domanda da porvi, l'altro ieri mi è capitato di trovare una Palmar (Ovalisia) festiva sopra ad un pioppo, non è strano? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2009, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Probabilmente prendeva il sole ma una cupressacea di sicuro non è lontana... :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: