Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 6:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Anambus) cyanescens italicus Obenberger, 1920 cf. Dettagli della specie

6.VI.2021 - ITALIA - Marche - MC, Torricchio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/08/2021, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Chi è? Agrilus...??? :roll:

Torricchio (Macerata); 06.VI.2021; su roverella

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 6mm
Comb3326-45zL6cr.jpg


Comb3327-82zL6cr.jpg



Ciao :)


Comb3326-45zL6cr.jpg


_________________
Immagine Giacomo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus da ID - Burestidae
MessaggioInviato: 25/08/2021, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Mmmmh....

Questa è difficile. Due domande: il sesso lo hai stabilito ? Temo sia una femmina.

Esiste o no (dalle foto non riesco a stabilirlo) una carena agli angoli posteriori del pronoto ?

La pubescenza elitrale è assolutamente concolore (scura, diciamo), oppure c'è traccia di peli più chiari addensati attorno all'area suturale delle elitre nella metà distale ?

Descrivimi inoltre (o meglio ancora, fotografa) la dentatura eventuale delle unghie, paio per paio.

Il fatto di averlo raccolto su fogliame di quercia, non vuol dire granché.Gli Agrilus se la svolazzano ovunque, si posano sul fogliame delle piante più diverse, basta che ci batta il sole.

Quel che posso dirti, per esclusione, è che, a occhio NON sembra: angustulus, graminis, hastulifer, laticornis, obscuricollis.

Potrebbe essere roba ghiotta. Certo, senza metterlo sotto lo stereo, stiamo solo chiacchierando.

A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus da ID - Burestidae
MessaggioInviato: 25/08/2021, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Probabilmente è un es. della ssp. italicus di A. cyanescens
gian :hi:

riguardo i due esemplari di Melanthaxia postati ieri e che non trovo più (scusate l'imbranataggine) il secondo è sicuramente una quadripuntata, mentre il primo potrebbe essere in effetti una godeti ma avrei bisogno di un ingrandimento del pronoto.
:hi: sempre gian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus da ID - Burestidae
MessaggioInviato: 25/08/2021, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Se qualcuno lo vuole lo porto a Modena.
Poi vedo di fare la foto all Anthaxia.

Grazie ad entrambi

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2021, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Caro Giacomo,

ubi maior... Ti affido alle cure di Gianfranco, e me ne lavo i tarsi.... ;-)

Scherzo, ma almeno una sgrossata preliminare l'ho data.

Ciao a tutti, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2021, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Andrea, per caso vieni ad entomodena?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2021, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Ciao Gianfranco: non verrò a Entomodena.

Le mie sudatissime ferie scattano esattamente il 18 settembre, giorno in cui zomperò in auto per andare...

Dove non so ancora, ma di certo in campagna-montagna. Forse Molise e Abruzzo o in parti mancanti (a me) della Basilicata, se tempo e voglia anche l'Orsomarso.

"Alla pazza", la vita fin troppo progettata. Mi ritaglio due settimane di un antiprogetto improvvisato.

Amo il jazz che è una cosa seria, un metodo da applicare ai giorni. Specialmente se sono giorni sospesi, come adesso, tra "colori" diversi in diverse regioni. Posso forse prevedere di andare al mare in Sardegna ? No. Quindi improvviserò un viaggio.

Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2021, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Andrea
allora alla prossima occasione, se mai ci sarà.
gian


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2021, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Certo, e spero presto.

Ci sarà. A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2021, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Ci deve essere!
Sai che aspetto sempre quel materiale da te ;)
gian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus da ID - Burestidae
MessaggioInviato: 28/08/2021, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1148
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Autarcontes ha scritto:
Probabilmente è un es. della ssp. italicus di A. cyanescens
gian :hi:

riguardo i due esemplari di Melanthaxia postati ieri e che non trovo più (scusate l'imbranataggine) il secondo è sicuramente una quadripuntata, mentre il primo potrebbe essere in effetti una godeti ma avrei bisogno di un ingrandimento del pronoto.
:hi: sempre gian


Try to collect 20 or more specimens of that Melanthaxia, from the same place and the same date, and you'll see both variants (quadripunctata and godeti) and gradation forms between them. Even gradation between chitinised paramerae of "quadripunctata" and hyaline ones of "godeti". In my humble opinion, they are not even subspecies, but morphs.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2021, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Well, Adrian, I think you're right.

It's often extremely difficult to distinguish among these closely related "species", always suffering an historical treatment that's impossible to ignore. We go on following several tries to do this duty.

I feel exactly yr same "feeling", after an examination of a great deal of specimens belonging to a lot of taxa "in troubles".

No real morphological "vacuum" among several "species", within Buprestidae as well as within other allied species in other families.

Anyway, being forced to give these a name, we are forced to fight with "ancestral" conceptions. I often go back to the pages by
Schaefer, who was never afraid facing such troubles. But it's out of time, even if of high value. The highest, in my opinion, talking about Buprestidae.

Let's try and try again. Can't imagine any different way.

A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: