Autore |
Messaggio |
Stefano79
|
Inviato: 14/01/2023, 19:17 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Questa Capnodis deve aver fatto confusione con la stagione. Ai primi di gennaio mi pare un po' prestino... trovata su un ramo di susino mentre lo stavo portando. È la prima volta che ne trovo una in questa stagione.
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 14/01/2023, 22:18 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ciao, effettivamente è un tantino presto.
Alcune specie di Capnodis svernano (di certo C. cariosa, che si può raccogliere sotto cortecce in pieno inverno), ma il tuo esemplare sembra neosfarfallato, di certo non è della scorsa schiusa.
Mala tempora...
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 15/01/2023, 10:11 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Si infatti mi sembrava proprio neosfarfallato. E il fatto che lo abbia trovato in attività su j rametto mi faceva proprio pensare che avesse un po confuso le stagioni...
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
plumipes
|
Inviato: 15/01/2023, 10:53 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 878 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
Poveretto, non è lui che ha confuso le stagioni! Da un paio di settimane vedo le ginestre (Spartium junceum) fiorite. Il periodo di fioritura solitamente va da maggio a luglio a seconda del l'altitudine. E poi ci sono sirfidi, sfingi del Gallio in circolazione. The time is out of joint, diceva Amleto...
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 15/01/2023, 23:46 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Proviamo a vederla in altro modo.
Gli insetti sono, necessariamente, "flessibili": cioè, ecologicamente "plastici", almeno un pò.
Capnodis tenebrionis appartiene a quel numeroso contingente di specie che completa l'impupamento nel tardo autunno o in inverno, dopo poi l'insetto perfetto resta in celletta e attende i primi caldi. Sono specie, appunto, flessibili nella loro fenologia immaginale. Pronti a tutti gli eventi, è una buona strategia per affrontare ogni "clima", da animali eterotermi.
Non è cosa eccezionale una schiusa in epoca precoce, ad esempio in molti anni di raccolte nella foresta di Gallipoli-Cognato (Basilicata), in una delle poche stazioni note per Anthaxia oberthuri (stesso modello di sviluppo preimaginale), il compianto Franco Izzillo ne raccolse degli adulti già a metà aprile, quando di norma negli anni precedenti comparivano sul campo in maggio inoltrato.
Personalmente, di anno in anno, vedo comparire sempre più precocemente (lo scorso anno a fine marzo, normale in Sicilia ma forse a Roma meno normale) Anthaxia anatolica (anch'essa già metamorfosata in inverno, come da esperienze fatte in Sardegna).
Ecco, sarà un'eccezione, 'sta Capnodis. Ma magari, in futuro, diventerà norma e la bestia continuerà a decimare peschi ed albicocchi.
A.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 21/01/2023, 19:19 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
A me in passato è capitato spesso di trovare adulti in attività nelle calde giornate invernali, nel giardino di casa, su biancospino; ovviamente in posizioni ben esposte al sole e riparate dai venti freddi.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Flaffy
|
Inviato: 17/08/2024, 13:27 |
|
Iscritto il: 15/08/2024, 17:48 Messaggi: 74 Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
|
Scusatemi per la domanda un po' strana, ma io oggi ne ho trovato un esemplare sullo stelo di un fiore e volevo provare a tenerlo in vita per conto mio prima di aggiungerlo alla mia collezione  ... Qualcuno sa come posso prendermi cura di lui? (Mi scuso in anticipo nel caso abbia sbagliato sezione  )
|
|
Top |
|
 |
|