Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 Dettagli della specie

10.VII.2010 - ITALIA - Lombardia - BG, Predore 250mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2010, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Sempre sugli stessi fiori di "camomilla" a Predore
Anthaxia-spec.jpg



Grazie :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra Anthaxia..
MessaggioInviato: 01/11/2010, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anthaxia millefolii. Considerando la località, siamo nell'areale della ssp. polychloros, quindi:
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra Anthaxia..
MessaggioInviato: 01/11/2010, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Anthaxia millefolii. Considerando la località, siamo nell'areale della ssp. polychloros, quindi:
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894


:ok: Grazie Maurizio.
Mi puoi cortesemente spiegare, e qui chiedo scusa della mia ignoranza in merito, il perchè del doppio nome (Haplanthaxia) e perchè tra parentesi? :oops:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Haplanthaxia è uno dei subgeneri del genere Anthaxia ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2010, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Claudio, fai benissimo a chiedere. Spesso diamo per scontate cose che per chi inizia scontate non sono. E spesso non si ha il coraggio di chiedere.

Nella nomenclatura binomia ci sono regole ben precise. Il nome completo di una specie è costituito, di regola da Genere specie Autore, Anno.
Genere e specie sono evidenziati, nelle pubblicazioni scientifiche (e come vedi, anche qui sul Forum) scrivendoli in corsivo, o in alternativa in grassetto o sottolineato. Il nome del Genere sempre con l'iniziale maiuscola, quello della specie sempre tutto minuscolo. Quindi il nome (o meglio, il cognome dell'autore, a volte preceduto dall'iniziale del nome se vi sono più autori con lo stesso cognome) seguito dall'anno di descrizione.
Ecco un esempio:
Trachys dichroa Obenberger, 1918
Se la specie è stata descritta con un nome diverso (ad esempio, come un altro genere, o come sottospecie e poi elevata a specie, ecc.) il nome del descrittore va tra parentesi, come in questo esempio:
Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758)
(Linneo l'aveva descritta come Buprestis mariana, poichè tutti i Buprestidi erano all'inizio compresi in questo genere, descritto da Linneo, appunto nel 1958, e gli altri generi sono stati creati dopo, prima Trachys Fabricius, 1801, poi Aphanisticus Latreille, 1810, Agrilus Curtis, 1825, quindi molti altri da Eschscholtz, 1829, e via via tutti gli altri. Per questo la maggior parte delle specie ha l'autore in parentesi.)

Spesso sono presenti altri nomi. Se dopo il nome della specie c'è un altro nome minuscolo in corsivo, è il nome della sottospecie. Se uguale al nome della specie siamo di fronte alla sottospecie tipica, altrimenti c'è un nome diverso. Ad esempio:
Phaenops knoteki knoteki Reitter, 1898
Phaenops knoteki ochsi Schaefer, 1947

Se poi tra il nome del Genere e quello della specie c'è un altro nome tra parentesi, allora, come ti ha già spiegato Forbix, quel genere è diviso in due o più sottogeneri, di cui uno ha lo stesso nome del genere. Esempio:
Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841
Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955
Anthaxia (Melanthaxia) istriana Rosenhauer, 1847

Quindi possiamo arrivare a taxa indicati in questo modo:
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2010, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Quindi possiamo arrivare a taxa indicati in questo modo:
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894


Grazie Maurizio.
Sei riuscito a rendere chiaro e trasparente un concetto abbastanza intrecciato.
La verità è che non sono nemmeno tanto "nuovo" ma non ho mai dato tanto peso alla tassonomia, spesso chiamando le bestiole con il loro nome nazional popolare tedesco (ricordo la mia provenienza Sudtirolese)
Ora però mi sto rendendo conto che una discreta conoscenza del sistema Tassonomico, è la Base della ns. scienza.
Da quando sono iscritto al forum mi sto nutrendo ogni giorno di cose nuove e interessanti a 360°
Per questo sono grato a tutte le persone come te, sempre pronte a chiarire ogni dubbio con la massima semplicità, ma soprattutto senza presunzione.

:birra:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2010, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa, con "per chi inizia" non mi riferivo espressamente a te, ma intendevo fare un discorso generale. Anche io, quando cominciavo a dovermi confrontare con la tassonomia e le regole della nomenclatura aveva molti dubbi e incertezze (ed alcune ne ho ancora) benchè mi interessassi di insetti già da diversi anni, ed ero sempre restio a chiedere spiegazioni per paura di essere considerato un incompetente, impiegando così molto più tempo per cercarmi le spiegazioni da solo.

Per curiosità: hai cambiato avatar? Che razza di vespa è quella della foto? Non l'ho mai vista.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 4:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Scusa, con "per chi inizia" non mi riferivo espressamente a te,

non me la sono presa....semmai con me stesso.... :mrgreen: :ok:
Julodis ha scritto:
Per curiosità: hai cambiato avatar? Che razza di vespa è quella della foto? Non l'ho mai vista.


Si, e veramente volevo cambiare anche Nick, ma mi sembra non si possa... la vespa e una Dolichovespula media (Rezius 1783) detta anche piccolo calabrone, ed è una delle 7 specie europee del Genere Dolichovespula.
Nei miei anni migliori ero molto afferrato nelle vespe sociali, e sto seriamente valutando di riprendere le tonnelate di materiale ancora stivato in cantina e mettere su carta un bel lavoretto. :ok:

:birra:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Se la specie è stata descritta con un nome diverso (ad esempio, come un altro genere, o come sottospecie e poi elevata a specie, ecc.) il nome del descrittore va tra parentesi, come in questo esempio...
Scusa Maurizio, ma non sono daccordo :no: . Il nome e la data dell'autore vanno tra parentesi solo nel primo caso (se la specie è stata attribuita, nella descrizione originale, ad un genere diverso da quello cui è attribuita attualmente); il secondo caso (se il taxon è stato descritto originariamente come sottospecie e poi elevata a specie) è ininfluente riguardo la presenza o meno delle parentesi. :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: