Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Cypriacis) splendens splendens Fabricius, 1775 Dettagli della specie

15.VII.1992 - ITALIA - Basilicata - PZ, Terranova di Pollino - dintorni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2012, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Credo che un maschio italiano difficilmente lo rivedrete... . Poco più di 15 mm.


DSCF3290.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:o Veramente bello, Francesco!

Ma... ehm... perdona la mia totale ignoranza :oops:... per quale motivo rivedremo difficilmente un maschio italiano :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sorvolando su facili ironie, per due motivi:
1 - Questa specie in Italia è estremamente localizzata (solo sui pini loricati in poche località sul Massiccio del Pollino)
2 - I maschi sono molto più difficili da trovare delle già difficili femmine, perchè normalmente se ne stanno sulla chioma dei pini, mentre le femmine, se non altro, ogni tanto scendono più in basso per deporre sui tronchi.

Io ho solo un maschio greco (e qualche femmina, sempre greca).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
:o Veramente bello, Francesco!

Ma... ehm... perdona la mia totale ignoranza :oops:... per quale motivo rivedremo difficilmente un maschio italiano :roll:

:hi:

Ti ha risposto Julodis :hi:
Ho visto prendere solo un altro maschio italiano; ne ho presi altri due in Grecia uno dei quali dovrebbe essere ora in collezione Tassi e un altro di Grecia, come ha detto, lo ha preso Julodis. . :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie a tutti dei chiarimenti :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Sorvolando su facili ironie, per due motivi:
1 - Questa specie in Italia è estremamente localizzata (solo sui pini loricati in poche località sul Massiccio del Pollino)
2 - I maschi sono molto più difficili da trovare delle già difficili femmine, perchè normalmente se ne stanno sulla chioma dei pini, mentre le femmine, se non altro, ogni tanto scendono più in basso per deporre sui tronchi.
...


Se continuate così mi farete postare solo coccinelle! :lol1: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
No no, per carità! Continua a postare questi gioiellini ;) :birra:
(senza nulla togliere alle coccinelle, OVVIAMENTE!! :mrgreen: )

Piuttosto... Mi ero dimenticato di chiedere un'ultima cosa... Per curiosità, come si distinguono sul campo i due sessi :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
No no, per carità! Continua a postare questi gioiellini ;) :birra:
(senza nulla togliere alle coccinelle, OVVIAMENTE!! :mrgreen: )

Piuttosto... Mi ero dimenticato di chiedere un'ultima cosa... Per curiosità, come si distinguono sul campo i due sessi :roll:

:hi:

La femmina ha le tette! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Che stupido! :ohno... Ma come ho fatto a non pensarci?! :roll:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Che stupido! :ohno... Ma come ho fatto a non pensarci?! :roll:

:ok: Si sherza! :sma:
Comunque in qualche modo la risposta alla tua domanda è insita in quello che ha detto Julodis: se prendi la specie in basso su legno è certo che hai preso una femmina che depone o si accinge a farlo. Se prendi un esemplare a buona altezza sulle fronde vale la pena di esaminarlo per vedere se è maschio. A un primo sguardo i maschi sono più piccoli e più slanciati delle femmine inoltre, come in tutto il Genere, hanno differenze evidenti nelle zampe anteriori rispetto alle femmine. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
:ok: Si sherza! :sma:

Non ci si deprime mai, su questo forum! :ok:
Grazie ancora Francesco :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
A un primo sguardo i maschi ..., come in tutto il Genere, hanno differenze evidenti nelle zampe anteriori rispetto alle femmine.

In questa specie, neanche tanto evidenti, almeno, non tanto da distinguere i maschi dalle femmine senza vederli da vicino, a meno che non siano in accoppiamento. In altre specie le zampe (tibie anteriori) dei maschi sono molto diverse da quelle delle femmine, come puoi vedere:
Immagine Immagine
a sinistra il maschio, a destra la femmina, di B. novemmaculata (la diversa livrea è variabilità individuale)


In questa specie le differenze sono a carico delle tibie anteriori (uncinate nel maschio) e dei tarsi ant. e, in parte, medi. Tutti adattamenti per attaccarsi meglio alla femmina durante la copula.
Le immagini, di Cosmin e Forbix, sono prese dal Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Infatti la maculazione molto ridotta è propria degli esemplari di novemmaculata di provenienza litoranea (leg. FORBIX...).
Forse non ho chiarito...mi riferivo alle differenze fra i due esemplari (scusate, sono anziano e credo che presto mi dedicherò ad insetti lenti, quali: Tenebrionidae, Curculionidae, etc... :gh: ) Anche le lumache non sarebbero da disprezzare :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Infatti la maculazione molto ridotta è propria degli esemplari di novemmaculata di provenienza litoranea (leg. FORBIX...).

A conferma, qui nel Lazio, ad Ostia sono come all'Elba, mentre quelli nelle pinete piantate sull'Appennino sono come quelli di Cosmin (con qualche eccezione). Evidentemente, più che un carattere genetico, potrebbe essere infuenzato dalle condizioni climatiche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2012, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Anche le lumache non sarebbero da disprezzare :mrgreen:


soprattutto se cucinate!!!! :p :p :p :p :p

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: