Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 8:58 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 15:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Boh! La foto è troppo sfocata, peggio quella dei genitali. Dalla forma generale del corpo somiglia a Trachys lichtensteini, o T. puncticollis rectilineata, ma non ci scommetterei neanche un centesimo. Ci vorrebbe una foto "buona" in visione dorsale, con l'insetto messo perpendicolare alla macchina, non piegato di lato (altrimenti si falsano le proporzioni). Ed abbastanza a fuoco da vedere la scultura ed eventuali macchie pubescenti. Anche una foto a fuoco dei genitali non guasterebbe.
E poi, per dirla alla Liberto:
Oltre Trachys non s'avanza senza una bella foto di panza
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 15:38 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 16:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Mauri.....ma lo sai quanto è piccola sta bestia?!?! Non so.  Non ce l'hai scritto! Certo che è piccola, ma con la tua macchina e il tuo obiettivo non dovresti aver problemi a fare di meglio.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/10/2013, 19:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Leonà mi pare interessante; è glabro o sbaglio?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Purtroppo non ce l'ho fatta a fotografarlo....cerco di provvedere domani! f.izzillo ha scritto: Leonà mi pare interessante; è glabro o sbaglio? Si! Completamente glabro! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/10/2013, 20:36 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: Purtroppo non ce l'ho fatta a fotografarlo....cerco di provvedere domani! f.izzillo ha scritto: Leonà mi pare interessante; è glabro o sbaglio? Si! Completamente glabro!  Comunque devi fotografare l'apofisi prosternale 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Purtroppo non ce l'ho fatta a fotografarlo....cerco di provvedere domani! f.izzillo ha scritto: Leonà mi pare interessante; è glabro o sbaglio? Si! Completamente glabro!  Allora il campo si restringe a T. puncticollis rectilineata e a T. fragariae. Come forma del corpo mi sembra più fragariae, come genitali più p. rectilineata. Prova anche a fare una foto ben definita e con illuminazione abbastanza diffusa in vista dorsale, per vedere la punteggiatura di protorace ed elitre. T. puncticollis rectilineata è una specie poco frequente, o meglio, poco trovata. T. fragariae è una bestia molto sporadica in Italia, e sarebbe veramente una bella presa.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 21:42 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Certo che con i Buprestidari è un casino!!! Ho fatto qualche foto "al volo", racimolando 5 minuti! L'apice dell'edeago è fortemente arrotondato (quindi più da puncticollis) ed aggiungo a parziale rettifica che in effetti delle minuscole setole ci sono all'interno della scultura elitrale e pronotale! "un buchino-un pelino"! Ce la facciamo a determinare questo microbo o devo passare alle foto con obiettivo da microscopio!?!? P.S. - Ora comunque controllo l'edeago della fragariae come è fatto!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 22:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ahimè, non si vive di soli Curchi!! Ho controllato e direi che sul CD di Gianfranco e gli altri autori, il confronto regge perfettamente con l'immagine dell'edeago di: Trachys puncticollis obscurella Obenberger, 1916 che presumo sia come dire puncticollis rectilineata ? ....mi sa che per il fragariae dovrò ancora aspettare!! Per inciso, l'esemplare misura ben 2mm. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 22:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Francamente queste foto mi fanno capire poco di più. Troppo confuse. Forse è meglio se controlli tu. Intanto controlla se l'apice dell'ultimo tergite è tridentato, come nella seguente foto presa dal cd di Curletti puncticollis rectilineata ce l'ha così, fragariae l'ha normale, come mi pare sia dalle foto. Per la placca prosternale, quella di puncticollis è approssimativamente rettangolare, ovvero con lati circa paralleli. T. fragariae ce l'ha a forma di clessidra, con la parte anteriore espansa. Mi pare, dalle foto ventrali, che sia così, ma tra mosso, sfocatura e riflessi, non ci giurerei. L'edeago sembra quello di puncticollis rectilineata (ex obscurella), ma non si può mai dire. Non sono molto diversi, e magari si schiaccia un po' estraendolo e pare diverso (anche la foto sul cd di Curletti non è proprio il massimo, ma del resto ha qualche anno, e la tecnologia è cambiata).
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 22:13 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 22:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come non detto. Ho ripreso la foto di 3/4 che avevi scattato nell'altra discussione, l'ho ingrandita e mi pare che si veda chiaramente l'apice tridentato! (a meno che non siano gli apici elitrali un po' divaricati e la punta del pene che sporge) A questo punto direi che, se l'apice è quello, è Trachys puncticollis obscurella. Peccato. Era meglio l'altra. Ma anche questa è una specie discreta. Comunque, descrivimi la forma della placca, o magari disegnala, giusto per curiosità (ho notato che non sono poi così costanti nella forma).
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 22:26 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/10/2013, 7:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Domani "riscollo" e cerco di fare un piccolo miracolo fotografico, almeno per me. Se non ci riesco, cerco di farti un disegno, che forse mi riesce meglio. Un disegno va benissimo. Per particolari così, spesso è più chiaro di una foto. (del resto, anche sulle tavole che ho sono disegni).
|
|
Top |
|
 |
|