Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2010, 9:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
S.Costantino Albanese (PZ) rive fiume Sarmento - 6 / 6 / 1997 S.Angelo a Fasanella (SA) - dintorni - 17 / 8 / 2005 (es. verde)
Sempre scusandomi per le foto appena sufficienti...posto quest'altra interessante specie.
Descritta di Abruzzo e Calabria appare ovunque specie sporadica e con areale molto frammentato. In Sicilia è più diffusa: la possiedo di Ragusa e Catania e ne ho rinvenuto un esemplare a Caronia (ME). Ho, però, avuto la fortuna di scoprire due stazioni di questa bella Anthaxia in Campania dove la catturo con regolarità. Di colorazione variabile (ha tegumenti molto brillanti anche x un Buprestide) può essere uniformemente verde, totalmente bronzo vivace o bronzo con sfumature verdi più o meno estese sui bordi del pronoto e alla base delle elitre. Specie tardiva la si rinviene non prima di giugno in pianura e di luglio nelle aree più elevate. Attacca le cupolifere (Magnani l' ha allevata da Castanea sativa) e ne ho rilevato i fori di sfarfallamento su Quercus pubescens. Preferisce nettamente i fiori di colore bianco ( ombrellifere, Achillea, Myrtus) e dell'Eryngium campestre.

|

|
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/01/2010, 11:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bellissima  ... francesco, puoi dirci le dimensioni?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2010, 11:51 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: bellissima  ... francesco, puoi dirci le dimensioni? In questo momento non ho la possibilità di verificare con precisione le dimensioni degli exx fotografati; comunque è una Anthaxia di media taglia: gli exx in foto oscillano tra i 5 e 6 mm 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 16:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per avere un'idea, considerate che ha le stesse dimensioni dell'Anthaxia umbellatarum e della millefolii ( sia la forma tipica che la ssp. polychloros), che la maggior parte di voi avrà visto ed avrà in collezione, poiché specie molto comuni, a differenza di aprutiana, decisamente sporadica, o almeno molto localizzata, per quanto se ne sa (sempre che Francesco non la trovi in altre 60 località). Anzi, approfittate delle foto fatte da Francesco, anche se un po' piccole, per controllare se ne avete in collezione mescolate con le due specie sopra citate (specialmente umbellatarum). Questi due esemplari, soprattutto il primo, che in realtà è ancora più verde e brillante di quel che sembra in foto (ho alcuni suoi amici che mi ha gentilmente dato Francesco), sono abbastanza agevolmente distinguibili anche a prima vista dalla umbellatarum, a differenza di quello raffigurato sul solito cd di Curletti-Rastelli.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/01/2010, 16:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene bene bene  ... io ovviamente non ne ho in collezione perché non ne tengo una di buprestidi  , ma se l'estate prossima riesco a farmi in abruzzo un giretto per crisidi  ci farò caso 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 19:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: bene bene bene  ... io ovviamente non ne ho in collezione perché non ne tengo una di buprestidi  , ma se l'estate prossima riesco a farmi in abruzzo un giretto per crisidi  ci farò caso  Nel caso fammi sapere, che ti mando le località in cui è stata trovata (non tutte citate in letteratura), e magari, chissà che non riusciamo a farci un giretto da qualche parte.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 19:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre per il mio omonimo.
Dimenticavo: per caso ti servono Chrysidi del Lazio-Abruzzo? Me ne finiscono sempre nelle trappole gialle, e credo che Gianluca Agnoli non sappia più che farsene, visto che siamo in contatto da diversi anni.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/01/2010, 20:00 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Julodis ha scritto: ... Me ne finiscono sempre nelle trappole gialle, ... Maurizio ... ricordati di chi ti vuole bene  ! Chissà quanti Betilidi, Formicidi ed Heloridi  . Questi non li conosci? Basta guardare qui. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 20:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Di Betilidi ne ho fin sopra i capelli (ormai pochini, i capelli, non i betilidi  ), ma sono sempre i soliti che mi escono dai legni con le larve dei Buprestidi. Formicidi? Li trovi anche quando non vorresti. Ma la maggior parte saranno sempre le solite cose. Mi servirebbe qualche richiesta più precisa, o indicazioni su come trovare le specie che ti interessano. Heloridi? Che diavolo sono? Al massimo conosco gli Helotidi. Ho visto le foto sull'altra discussione, ma francamente mi sembrano solo altri imenotteri sconosciuti. Dovrei almeno sapere quali sono i caratteri che permettono di distinguerli dagli altri, e se si trovano in qualche modo particolare. Magari ora che li ho visti, può darsi che li trovi (Come mi è successo anni fa quando Agnoli o non so chi altro - forse qualcuno che ora sta su questo forum - mi aveva mandato la foto di una Methocha, che ho regolarmente trovato pochi giorni dopo, facendomela scappare, non so come, dal barattolo, dopo averla presa  ) Ciao P.S. - Dovrò cominciare a segnarmi da qualche parte cosa devo prendere e per chi, altrimenti rischio di non capirci più niente!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/01/2010, 21:06 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Carissimo Maurizio, grazie prima di tutto della tua disponibilità  ! Ma non ti chiederei mai di metterti a cercare un Heloridae, solo di non buttarlo se ti capita dentro una trappola gialla. Anche i Betilidi, a parte quelli che escono dal legno (e che sono praticamente indeterminabili se non escono i maschi), finiscono in numero straordinario nelle trappole gialle (il problema è che pochi li sanno distinguere, anche perché ce ne sono di due millimetri!). Per i Formicidi stesso discorso, interessano a Marcello Verdinelli (non a me), ma le raccolte al suolo vanno lasciate agli specialisti, mentri gli alati che finiscono nelle trappole li può raccogliere chiunque (anche per via dei numeri completamente differenti). Chissà magari organizzarci per conservare l'intero trappolaggio e smistarlo poi in laboratorio con calma ... Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 28/01/2010, 21:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Julodis ha scritto: Heloridi? Che diavolo sono? Al massimo conosco gli Helotidi. Ho visto le foto sull'altra discussione, ma francamente mi sembrano solo altri imenotteri sconosciuti. Dovrei almeno sapere quali sono i caratteri che permettono di distinguerli dagli altri, e se si trovano in qualche modo particolare.
Un carattere al volo è una cellula triangolare chiusa sull'ala anteriore. Non so se valga per tutti e se sia proprio distintivo del gruppo, ma, da quello che ricordo, se c'ha quella celletta è probabilmente un Eloride. Ora vediamo se Roberto mi bastona... Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/01/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
No no, è proprio così, credo che almeno nel Paleartico ce l'abbiano solo loro. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 22:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho capito, mi toccherà guardare le ali. Comunque, quello che trovo in trappola è generalmente morto (mettendo una minima quantità di sapone nell'acqua per ridurre la tensione superficiale ed evitare che le Anthaxia atterrino sull'acqua senza bagnarsi e ripartano subito in volo, l'acqua penetra subito nelle trachee e gli insetti muoiono in pochi minuti), quindi di solito raccolgo tutto. Non è un problema controllare gli imenotteri dopo, a casa.
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 28/01/2010, 23:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Hemerobius ha scritto: Julodis ha scritto: ... Me ne finiscono sempre nelle trappole gialle, ... Maurizio ... ricordati di chi ti vuole bene  ! Chissà quanti Betilidi, Formicidi ed Heloridi  . Questi non li conosci? Basta guardare qui. Ciao Roberto  Hemerobius è proprio febbricitante: si è dimenticato i Neurotteri! Vorrà dire che a quelli ci penseremo io ed Agostino 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2010, 0:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dilar ha scritto: Non li ha dimenticati. Quelli non vanno mai nelle trappole gialle, se non casualmente qualche Ascalaphus che ci casca dentro svolazzando qua e là 
|
|
Top |
|
 |
|