Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=101118
Pagina 2 di 2

Autore:  Clickie [ 07/12/2022, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Visto e capito. Si fa per dire.

Le questioni nomenclatoriali, e lo dico a mio assoluto disdoro, mi annoiano mortalmente.

Il principio è biblico: "in principio fu la parola", e va anche bene. Ma proprio non riesco ad appassionarmi alla risalita della corrente, non essendo (ancora, spero a lungo) un salmone.
(Nota doverosa: nel gergo giornalistico, nella "nera", lo "storione del salmone" è la biografia della vittima.)

Detta la scemenza quotidiana, non so davvero se la questione meriti una richiesta o petizione per chiedere un emendamento.

Sulla questione va sollecitata l'acribia dei nostri amici che più volte si sono cimentati con questioni analoghe. Mi viene in mente Maurizio Gomphus, il duo dinamico Franzini, e tanti altri amici.

Ho il codice con la sua verde rilegatura in biblioteca. Adesso sta ingrigendo, ma non mi azzardo a spolverarlo.

Temo che scatti e mi azzanni una mano.

A.

Autore:  aug [ 08/12/2022, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Cita:
Temo che scatti e mi azzanni una mano.


:gh: :gh: :gh: :gh:
:lov2:
:hi:

Autore:  gabrif [ 08/12/2022, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

ciao, nel caso biolora-bicolora l'autore originale ha pubblicato un errata corrige, quindi il nome valido è già quello corretto.
Cita:
Temo che scatti e mi azzanni una mano

:lol1: :lol1: Il Codice è consultabile anche online, non c'è più pericolo. Resta difficile da digerire anche così, comunque.

:hi: :hi: G.

Autore:  Clickie [ 08/12/2022, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Penso a quanti lavori accendono le questioni nomenclatoriali. Pagine su pagine, note e noterelle, titoli.

Giusto, sacrosanto, per carità, una materia complessa come la storia della letteratura entomologica, che si snoda lungo tre secoli, necessita di adeguato approccio filologico ben normato, altrimenti chiunque potrebbe irrompere nella nomenclatura da teppista e rompere i vetri, o imbrattare le bacheche. Che non è educato, anzi è stupido. La stupidità a noi non piace.

E teppisti ne abbiamo avuti, in ogni gruppo. Chi Pic, chi meno. Gente che prima descrive, poi lascia agli altri la messa in ordine.

Il "primo revisore": una figura tragica che fronteggia i flutti delle bufere e delle tempeste nel grande mare dei binomi, una figura che meriterebbe una buona penna. Non meno di un Conrad o di un Melville.

Ma quanta energia dissipata. Mentre capisco bene l'euforia di chi si trova a descrivere una nuova specie (sempre che abbia fatto bene i compiti, e sempre che abbia una doppia-tripla dose di autocritica preventiva), assai meno capisco l'accanimento su nomi "nonni", "bisnonni", ecc. ecc. Necessario lavoro. Sporco, qualcuno dovrà pur farlo. Solo che poi ti trovi spiazzato, io somatizzo.

Starnutisco, mi gratto, Mi ritrovo "decostigma". Praticamente, stimmate.

Ancora non ho deliri mistici, che poi magari originano un santuario garganico come San Pio, ma il passo è breve. Quindi, preferisco il terreno solido della faunistica (adeguandomi ai nomi correnti, quando ci riesco) e della presenza/assenza degli amati esapodi.

Ah, dilettanti, dilettanti. A.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/