Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphanisticus elongatus elongatus A. Villa & G. B. Villa, 1835 Dettagli della specie

4.IX.2010 - ITALIA - Toscana - PI, Gombo, San Rossore


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2010, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Perdonate la domanda banale, ma solo io ho notato la data di cattura? 4 novembre??? Un Buprestidae fuori stagione, o è normale trovarne anche adesso?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se può servire, posso dirti di aver trovato un paio di Trachys minuta, vagliando il fogliame in un boschetto "misto".

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Perdonate la domanda banale, ma solo io ho notato la data di cattura? 4 novembre??? Un Buprestidae fuori stagione, o è normale trovarne anche adesso?


L'avevo notato ma non mi sono meravigliato perchè gli Aphanisticus e i Trachys si prendono spesso in inverno vagliando il terreno. Credo sia stato preso così.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio Bollino ha scritto:
Perdonate la domanda banale, ma solo io ho notato la data di cattura? 4 novembre??? Un Buprestidae fuori stagione, o è normale trovarne anche adesso?


Giusta osservazione ;) , per cui tutte le specie mie, postate, presenti e future di San Rossore sono state catturate tramite lavaggio del terreno ai bordi di canali.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Perdonate la domanda banale, ma solo io ho notato la data di cattura? 4 novembre??? Un Buprestidae fuori stagione, o è normale trovarne anche adesso?


L'avevo notato ma non mi sono meravigliato perchè gli Aphanisticus e i Trachys si prendono spesso in inverno vagliando il terreno. Credo sia stato preso così.

Oltre a quelli che si possono trovare vagliando il terreno (aggiungiamo pure qualche Sphenoptera a quelli citati da Francesco), in autunno Trachys e Aphanisticus si posso ancora trovare in attività (sono specie che possono avere più generazioni all'anno), come pure tutte le Capnodis (sono specie longeve allo stadio adulto), e occasionalmente anche altre specie (anni fa ho trovato degli Agrilus marozzinii attivi a novembre).

Notoxus59 ha scritto:
Grazie Maurizio, ma per trovare specie interessanti bisogna andare da metà Calabria a tutta la Sicilia, nel centro Italia non c'è un gran chè :( oppure nel Bacino del Mediterraneo ;) .

Allora dovrai aspettare il mio prossimo viaggio all'estero, spero la prossima primavera :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron