Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) Dettagli della specie

9.VII.2012 - ITALIA - Molise - IS, Colle Rosso


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2012, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Autarcontes ha scritto:
Scusate l'intromissione, ma siete proprio sicuri che si tratti di Capnodis tenebrionis?

Si, perchè hai dei dubbi? Non è la cariosa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Tc70 ha scritto:
poi indicazioni sui momenti migliori per la cattura/caccia potremmo anche dargliele...nel senso le ore più propizie il momento/periodo giusto.

Già che si è in tema... Quali sono il periodo e le ore migliori :roll: Qualche specie di Capnodis si trova dalle mie parti (delta del Po)? Questi insetti, da quando ne ho vista la prima foto non molto tempo fa, mi hanno molto affascinato :lov3:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io ne trovo molte su rami secchi e morti di Rosa canina. Daniele, io sono di Reggio Emilia, quindi dovrebbero esserci anche da te. La C. tenebricosa e la C. tenebrionis vivono dal nord al sud Italia. Cerca in ambienti abbastanza secchi, aridi e xerici.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Daniele Maccapani ha scritto:
Tc70 ha scritto:
poi indicazioni sui momenti migliori per la cattura/caccia potremmo anche dargliele...nel senso le ore più propizie il momento/periodo giusto.

Già che si è in tema... Quali sono il periodo e le ore migliori :roll: Qualche specie di Capnodis si trova dalle mie parti (delta del Po)? Questi insetti, da quando ne ho vista la prima foto non molto tempo fa, mi hanno molto affascinato :lov3:
:hi:



Come ti ha detto Michele,ambienti aridi xerici e secchi,pensa io la trovai in ambiente cosi in quel di Ravenna (Brisighella)...in pieno Agosto in un pomeriggio da Sahara...sotto un ramo di pesco.... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
grazie, adesso cerco un po in giro qui nelle vicinanze di ravenna e speriamo bene...la stagione è questa giusto? posso sapere più info su questo buprestide? grazie
Il mio problema è che trovo solo quello che non cerco: cerco Lamia textor? Oviamente troverò dei Morimus asper. Cerco P. fullo? oviamente troverò solo delle Anoxia villosa!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
marco villa ha scritto:
Il mio problema è che trovo solo quello che non cerco: cerco Lamia textor? Oviamente troverò dei Morimus asper. Cerco P. fullo? oviamente troverò solo delle Anoxia villosa!!

... e tu inverti i tuoi obbiettivi di caccia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
si è quello che cerco di fare! davvero non scherzo, ma se cerco anoxia villosa mi ritrovo un A.solistale ancora peggio :cry: :mrgreen:
magari se mi metto a cetrcare gli a.solsistale mi ritrovo di fronte una bella Osmoderma!!! :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
si è quello che cerco di fare! davvero non scherzo, ma se cerco anoxia villosa mi ritrovo un A.solistale ancora peggio :cry: :mrgreen:
magari se mi metto a cetrcare gli a.solsistale mi ritrovo di fronte una bella Osmoderma!!! :mrgreen:

E' più facile che tu prenda la C. tenebrionis! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
grazie, adesso cerco un po in giro qui nelle vicinanze di ravenna e speriamo bene...la stagione è questa giusto? posso sapere più info su questo buprestide? grazie
Il mio problema è che trovo solo quello che non cerco: cerco Lamia textor? Oviamente troverò dei Morimus asper. Cerco P. fullo? oviamente troverò solo delle Anoxia villosa!!

Capnodis tenebrionis è probabilmente il Buprestide europeo su cui è stato scritto di più, perché è uno dei più dannosi. In certe zone è un disastro per le coltivazioni di piante da frutto (peschi, susini, albicocchi, ecc.).
Per cui, basta andare su Google e cercare "Capnodis tenebrionis pdf" (senza virgolette) per trovare una serie di lavori che riguardano questa specie (molti sono fatti da italiani).

Comunque sia, vive praricamente in tutta italia, attacca le Rosceae Prunoidee, in particolare, un po' tutti i Prunus (tra quelli selvatici gli piace molto Prunus spinosa), ma anche altri generi come Crataegus.
La larva si sviluppa nelle radici principali e alla base del fusto, ed è lo stadio dannoso, visto che scava nelle parti vive. L'adulto si trova sui rami, soprattutto i rametti piccoli, di cui rosicchia la corteccia giovane (ma in questo caso i danni sono trascurabili), oppure anche sul fogliame. Io li trovo nella maggior parte dei casi sul prugnolo (appunto Prunus spinosa) o sul Crataegus. Il period va normalmente da fine marzo - aprile fino a settembre ottobre, ma può capitare, almeno al centro . sud, di trovarne anche in inverno, eccezionalmente.

Capnodis tenebricosa è comune quanto tenebrionis, ma si trova un po' più a caso. Nel senso che la pianta ospite dovrebbe essere il Rumex, nelle cui radici vive la larva, ma l'adulto si trova di solito sul terreno, anche sulle strade, o su piante varie, anche le stesse di tenebrionis. E' stato il primo Buprestidae che ho raccolto, da ragazzino (11 o 12 anni), e ancora mi ricordo come: sul balcone della cucina a Roma, sottratto alle fauci di Giorgina, la Testudo hermanni che avevamo trovato cercando asparagi, grossa come una moneta da 500 lire, e che è rimasta con noi per 25 anni (finché non ce l'hanno rubata!).

Queste due specie vivono certamente anche da te.
In Italia c'è anche Capnodis cariosa, che però sull'Adriatico credo non superi a Nord il Monte Conero, e Capnodis miliaris, nota di poche località di Calabria e Basilicata. Entrambe molto più grandi, la prima da noi vive su Pistacia lentiscus e Pistacia terebinthus, la seconda sui pioppi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
magari se mi metto a cetrcare gli a.solsistale mi ritrovo di fronte una bella Osmoderma!!! :mrgreen:

Se vuoi mi sacrifico ed in cambio di quelle brutte bestie di Osmoderma ti mando delle bellissime Capnodis tenebrioniS! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
magari se mi metto a cetrcare gli a.solsistale mi ritrovo di fronte una bella Osmoderma!!! :mrgreen:

Se vuoi mi sacrifico ed in cambio di quelle brutte bestie di Osmoderma ti mando delle bellissime Capnodis tenebrioniS! :mrgreen:



In coda....ma dovrei.... :no1: :no1: :mrgreen: :mrgreen: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 4:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mikiphasmide ha scritto:
Io ne trovo molte su rami secchi e morti di Rosa canina. Daniele, io sono di Reggio Emilia, quindi dovrebbero esserci anche da te.

Tc70 ha scritto:
Come ti ha detto Michele,ambienti aridi xerici e secchi,pensa io la trovai in ambiente cosi in quel di Ravenna (Brisighella)...in pieno Agosto in un pomeriggio da Sahara...sotto un ramo di pesco....

Grazie mille :lov2:! (anche a quelli che non ho citato!! :lov2:)
PS: bei ricordi a Brisighella :lov3:! Quand'ero lupetto (per chi non lo sa, i lupetti sono la "branca" degli scout più piccoli, 8/11 anni..) ci ho fatto due campi estivi... Sembra ieri, come passa in fretta il tempo :(

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
magari se mi metto a cetrcare gli a.solsistale mi ritrovo di fronte una bella Osmoderma!!! :mrgreen:

Se vuoi mi sacrifico ed in cambio di quelle brutte bestie di Osmoderma ti mando delle bellissime Capnodis tenebrioniS! :mrgreen:



In coda....ma dovrei.... :no1: :no1: :mrgreen: :mrgreen: :hi:

no dai , scherzavo! poi non potrei scambiare le osmoderma perche ho solo un a coppia.
comunque grazie, adesso vado a caccia,
ma si possono trovare anche su cigliegio vero? perchè mi sembra di ricordare che quando ero piccolo avevo trovato un grosso coleottero, ma non sapevo cos'era e non avevo cassette di coleotteri, ma solo qualche lepidottero rovinato(quando avevo sette anni per aprire le ali agli insetti le fermavo con uno spillo invece che con un foglio).


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
In coda....ma dovrei.... :no1: :no1: :mrgreen: :mrgreen: :hi:

no dai , scherzavo! poi non potrei scambiare le osmoderma perche ho solo un a coppia.
comunque grazie, adesso vado a caccia,
ma si possono trovare anche su cigliegio vero? perchè mi sembra di ricordare che quando ero piccolo avevo trovato un grosso coleottero, ma non sapevo cos'era e non avevo cassette di coleotteri, ma solo qualche lepidottero rovinato(quando avevo sette anni per aprire le ali agli insetti le fermavo con uno spillo invece che con un foglio).

Frequenta principalmente i Prugnoli (Prunus spinosa), i Biancospini (Crataegus sp.) e i Susini (Prunus domestica).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
sorry per l'errore, :oops: è che stavo scrivendo in fretta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: