Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

24.VII.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 58 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2012, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Caro Daniele, se hai la possibilita' di aspettare ti conviene perche' di sicuro le condizioni migliori per lo sviluppo delle larve sono quelle naturali, non credo oramai potrebbe piu' sfarfallare alcunche' prima dell'anno prossimo, in primavera. Riguardo alla lunghezza dei pezzi ti posso dire che a me si e' schiusa roba interessante anche da pezzi lunghi solo 20-25 cm che sono anche piu' facili da "stoccare".
Ovviamente nello specifico, ovvero per la Lamprodila, non posso darti consigli piu' dettagliati perche' come vedi non la ho ancora allevata!
Concludo proponendoti un incontro e magari una uscita insieme se vuoi, visto che ad agosto passero' dei giorni al mare non troppo lontano dalla Mesola.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
AleP ha scritto:
pezzi lunghi solo 20-25 cm che sono anche piu' facili da "stoccare".

Chiedevo proprio per questo :), purtroppo non ho molto spazio dove poter tenere eventuali allevamenti :sick:. Comunque immaginavo che ormai fosse troppo tardi, ma come si dice... l'unica domanda stupida è quella non fatta (con qualche eccezione!).
AleP ha scritto:
Concludo proponendoti un incontro e magari una uscita insieme se vuoi, visto che ad agosto passero' dei giorni al mare non troppo lontano dalla Mesola.

Ne sarei veramente felicissimo :birra:; io non sarò a casa dal 14 al 20... ma tu ovviamente non sarai in zona prorpio in quel periodo, vero :D?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Daniele Maccapani ha scritto:

AleP ha scritto:
Concludo proponendoti un incontro e magari una uscita insieme se vuoi, visto che ad agosto passero' dei giorni al mare non troppo lontano dalla Mesola.

Ne sarei veramente felicissimo :birra:; io non sarò a casa dal 14 al 20... ma tu ovviamente non sarai in zona prorpio in quel periodo, vero :D?

:hi:

Non lo so ancora al 100% ma è facile che sia sul litorale adriatico proprio in quei giorni, appena ne avrò la certezza ti mando un MP e se riusciamo ci accordiamo.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
AleP ha scritto:
è facile che sia sul litorale adriatico proprio in quei giorni

D'oh! :| Mal che vada sarà per un'altra volta! Comunque fammi spere quando lo sai con certezza...

Ciao :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Piacerebbe anche a me provare ad allevarli da legna e in un bosco vicino a casa mia ho adocchiato diversi ginepri con rami morti da poco o ancora deperienti :p
Però non ho mai provato questo tipo di allevamenti, quindi non so bene come muovermi... Intanto, che dimensioni devono avere i rami tagliati? Se ad esempio un ramo di due centimetri di diametro lo taglio in pezzi di circa 30 cm può andar bene, o le eventuali larve non avrebbero sufficiente "cibo" per completare lo sviluppo? Ed è possibile che degli adulti debbano ancora sfarfallare o dovrei aspettare fino all'anno prossimo per vederne? Nel secondo caso, preferirei aspettare direttamente l'anno prossimo per raccogliere la legna! O per qualche ragione è meglio raccoglirla ora :roll:

:hi:

Rametti di 2 cm cominciano ad essere un po' piccoli per questa specie. Più facile che ti nasca qualche altra cosa.
La lunghezza invece va benissimo. Io di dolito taglio sempre pezzi intorno ai 25-30 cm di lunghezza o poco più, a volte anche meno. Dipende dai contenitori che ho a disposizione. La maggior parte delle specie non ha bisogno di molto legno per svilpparsi (tieni conto che molte specie, come questa, mangiano tra legno e corteccia e entrano nello spessore del legno solo per scavarsi la celletta in cui completare la metamorfosi). Orami non dovrebbero più esserci esemplari ancora nel legno in attesa di sfarfallare quest'anno, almeno, non per questa specie e nel nostro clima.
Il periodo migliore per raccogleire la legna varia da specie a specie e secondo i posti, ma in genere sarebbe preferibile fine inverno - inizio primavera. Però la legna si può raccogliere sempre. Raccogliendola ora questa specie è perfettamente in grado di completare lo sviluppo e sfarfallare regolarmente il prossimo anno. Lo stesso vale per la Lamprodila mirifica che attacca l'olmo. Non è invece così per Lamprodila decipiens, cha attacca il salice. Quella vive solo sul vivo, e se raccogli ora i rami attaccati non riesce a completare lo sviluppo perché seccano troppo)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie delle informazioni Maurizio :lov2:
Intanto prendo appunti, poi l'anno prossimo proverò a mettere in pratica :ok:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie delle informazioni Maurizio :lov2:
Intanto prendo appunti, poi l'anno prossimo proverò a mettere in pratica :ok:

:hi:

Perchè l'anno prossimo? Se trovi rami potenzialmente attaccati, puoi prenderli anche adesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Per una questione di poco spazio per gli allevamenti... Dato che sfarfallerebbero comunque l'anno prossimo, preferisco cercare i rami attaccati poco prima delle "nascite", sempre se non ci sono controindicazioni!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2012, 21:28
Messaggi: 80
Località: HUNGARY, Budapest
Nome: Tamás Németh
Dear Colleagues,

Finally it happened!

The first living Lamprodila festiva emerged from Thuja branches collected in November of the last year. Now we have specimen, which proves the occurrence of this species in our capital, Budapest!

:hp:

bye
Tamás


Lamprodila_festiva_hungary.jpg


_________________
https://www.flickr.com/photos/tamas_nemeth/
Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
In Italia sono riuscito solo ad allevarne non più di un paio di exx da Juniperus phoenicea del Lazio e mai a vederla in natura. In Grecia, viceversa, l'ho presa più volte al Katara ed è veramente uno spasso vedere uno "schizzo" verde brillante che si sposta tra i Ginepri.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho trovato spesso Juniperus phoenicea con fori di uscita che mi sembravano probabilmente appartenenti a questa specie!!....ma non li ho ancora mai raccolti.
Quindi sono piuttosto sicuro che ci sia anche all'Elba. ;)
Ora devo solo riuscire ad allevarla......o ad acchiapparla!!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
Ho trovato spesso Juniperus phoenicea con fori di uscita che mi sembravano probabilmente appartenenti a questa specie!!....ma non li ho ancora mai raccolti.
Quindi sono piuttosto sicuro che ci sia anche all'Elba. ;)
Ora devo solo riuscire ad allevarla......o ad acchiapparla!!! :lol1: :lol1:

Leonà, allevarla non dovrebbe essere difficile (bada i miei risultati non sono indicativi poiché io mi sono dedicato pochissimo al suo allevamento); ho l'impressione che, salvo casi di infestazione (che peraltro si riscontrano), sia più difficile incontrarla "dal vivo".

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Francè!! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Qualche anno fa ho scoperto di ospitare questa bellissima specie su una Chamaecyparis che sta nel mio giardino sin da prima che io nascessi: una specie di lampo verde si è materializzato su una foglia a pochi centrimetri da me facendomi chiaramente fare :shock:
(ma io sono statp altrettanto fulmineo... è stato il suo ultimo volo :gh: )


Negli anni successivi ho verificato che la presenza è modesta, ma regolare. Sono riuscito a raccoglierne pochi esemplari a vista e ho osservato i fori di uscita su rami di piccolo calibro e, se non ricordo male, anche sul tronco. Gli adulti sono delle vere schegge verdi che si poggiano sull'apice delle fronde in pieno sole, mediamente un po' sopra l'altezza comoda per prenderli a mano, cosa comunque difficilissima (meglio usare il retino).
Ho tentato di attirarli con piattini gialli ma non ha funzionato... ho preso altri buprestidi, ma la Lamprodila li ha snobbati!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2013, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Glaphyrus ha scritto:
Qualche anno fa ho scoperto di ospitare questa bellissima specie su una Chamaecyparis che sta nel mio giardino sin da prima che io nascessi: una specie di lampo verde si è materializzato su una foglia a pochi centrimetri da me facendomi chiaramente fare :shock:
(ma io sono statp altrettanto fulmineo... è stato il suo ultimo volo :gh: )


Negli anni successivi ho verificato che la presenza è modesta, ma regolare. Sono riuscito a raccoglierne pochi esemplari a vista e ho osservato i fori di uscita su rami di piccolo calibro e, se non ricordo male, anche sul tronco. Gli adulti sono delle vere schegge verdi che si poggiano sull'apice delle fronde in pieno sole, mediamente un po' sopra l'altezza comoda per prenderli a mano, cosa comunque difficilissima (meglio usare il retino).
Ho tentato di attirarli con piattini gialli ma non ha funzionato... ho preso altri buprestidi, ma la Lamprodila li ha snobbati!


Ovvio, i piattini gialli attirano solo i floricoli e nemmeno tutti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 58 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: