Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 4:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

18.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, pineta "Motte del Fondo"


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
Anche stando a quel che è scritto altrove, pare siano proprio fatte con lo scanner. Ma mi piacerebbe sapere che razza di scanner! Se provassi col mio verrebbe a fuoco solo la parte a contatto col vetro.

Comunque, quella è una nitidula, come scritto da Michele, per la precisione, un maschio (la femmina ha il pronoto rosso).

Daniele Maccapani ha scritto:
In base a quali caratteri si può riconoscere?

Non è così semplice. Intanto in Italia ci sono circa una cinquantina di specie di Anthaxia. O conosci già la specie, oppure devi procedere per gradi (per questo esistono le chiavi dicotomiche). Ti risparmio le chiavi "ufficiali" perchè fanno ricorso anche a caratteri che nella tua foto non si vedono, quindi procediamo solo con quel che si può vedere.
1 - le eltre non lasciano scoperto il bordo laterale dell'addome, quindi si escludono i subgen. Cratomerus e Haplanthaxia. Restano Anthaxia e Melanthaxia (39 specie italiane)
2 - Tutte le nostre Melanthaxia sono nere o bronzo scuro, eccetto una, che è blu, quindi è una Anthaxia s. str. (circa 25 specie it.)
3 - Le elitre sono unicolori. Questo esclude tutte le specie tipo salicis, semicuprea, suzannae, midas, candens, lucens, dimidiata, passerinii, senicula, thalassophila, fulgurans, podolica (le ultime tre facilmente riconoscibili anche per il protorace con due larghe impressioni. La senicula, normalmente con le elitre bordate di rosso, è comunque molto più grande). Restano solo 11 specie, di cui:
anatolica ferulae, hypomelaena e manca non hanno il protorace unicolore
bedeli bedeli, cianescens, impunctata, mendizabali, spinolae, chevrieri hanno la stessa forma generale e il protorace ugulmente conformato, ma sono bronzate, scure. Solo le prime due sono blu, ma piuttosto scuro, e sono specie meridionali (bedeli probabilmente in Italia neanche ci arriva)
4 - restano hackeri e nitidula. Hanno quasi la stessa forma e lo stesso colore, ma le elitre della prima si restringono di più in addietro (meno parallele), è un pochino più grande, il pronoto è meno squadrato, con la massima larghezza sempre in mezzo, e soprattutto è una rara specie dell'olmo, che non va sui fiori

Quindi rimane solo nitidula. Che, guarda caso, è una specie diffusa in tutta Italia, che frequenta soprattutto i fiori di Rosacee come il biancospino, la rosa canina, ecc.


Maurizio complimenti anche da parte mia, il tuo messaggio e' degno di essere stampato e tenuto con se quando di esce ad Anthaxie, come "field guide"! :ok:
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Julodis ha scritto:
Anche stando a quel che è scritto altrove, pare siano proprio fatte con lo scanner. Ma mi piacerebbe sapere che razza di scanner! Se provassi col mio verrebbe a fuoco solo la parte a contatto col vetro.

Comunque, quella è una nitidula, come scritto da Michele, per la precisione, un maschio (la femmina ha il pronoto rosso).

Daniele Maccapani ha scritto:
In base a quali caratteri si può riconoscere?

Non è così semplice. Intanto in Italia ci sono circa una cinquantina di specie di Anthaxia. O conosci già la specie, oppure devi procedere per gradi (per questo esistono le chiavi dicotomiche). Ti risparmio le chiavi "ufficiali" perchè fanno ricorso anche a caratteri che nella tua foto non si vedono, quindi procediamo solo con quel che si può vedere.
1 - le eltre non lasciano scoperto il bordo laterale dell'addome, quindi si escludono i subgen. Cratomerus e Haplanthaxia. Restano Anthaxia e Melanthaxia (39 specie italiane)
2 - Tutte le nostre Melanthaxia sono nere o bronzo scuro, eccetto una, che è blu, quindi è una Anthaxia s. str. (circa 25 specie it.)
3 - Le elitre sono unicolori. Questo esclude tutte le specie tipo salicis, semicuprea, suzannae, midas, candens, lucens, dimidiata, passerinii, senicula, thalassophila, fulgurans, podolica (le ultime tre facilmente riconoscibili anche per il protorace con due larghe impressioni. La senicula, normalmente con le elitre bordate di rosso, è comunque molto più grande). Restano solo 11 specie, di cui:
anatolica ferulae, hypomelaena e manca non hanno il protorace unicolore
bedeli bedeli, cianescens, impunctata, mendizabali, spinolae, chevrieri hanno la stessa forma generale e il protorace ugulmente conformato, ma sono bronzate, scure. Solo le prime due sono blu, ma piuttosto scuro, e sono specie meridionali (bedeli probabilmente in Italia neanche ci arriva)
4 - restano hackeri e nitidula. Hanno quasi la stessa forma e lo stesso colore, ma le elitre della prima si restringono di più in addietro (meno parallele), è un pochino più grande, il pronoto è meno squadrato, con la massima larghezza sempre in mezzo, e soprattutto è una rara specie dell'olmo, che non va sui fiori

Quindi rimane solo nitidula. Che, guarda caso, è una specie diffusa in tutta Italia, che frequenta soprattutto i fiori di Rosacee come il biancospino, la rosa canina, ecc.


Maurizio complimenti anche da parte mia, il tuo messaggio e' degno di essere stampato e tenuto con se quando di esce ad Anthaxie, come "field guide"! :ok:
:hi:

Quando si esce ad Anthaxia si caccia! A casa, dopo, si fanno le pulci alle catture... :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Quando si esce ad Anthaxia si caccia! A casa, dopo, si fanno le pulci alle catture... :bln:

Come si può non essere d'accordo?

AleP ha scritto:
il tuo messaggio e' degno di essere stampato e tenuto con se quando di esce ad Anthaxie, come "field guide"! :ok:

Non esageriamo. Era solo un esempio di come si procede per identificare da foto. Un po' con i caratteri osservabili, un po' per esclusione, e con un aiuto dato dalla conoscenza del luogo e condizioni di raccolta. Se volete identificare i Buprestidi italiani in modo relativamente semplice, la cosa migliore è il cd di Curletti "I Coleotteri Buprestidi d'Italia". Le chiavi sono semplificate e con l'aiuto delle immagini dei particolari, e piuttosto facili da seguire.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
Tutte nitidula:1 f e 5 mm. :hi:

Peccato... Comunque, grazie! :birra:
Julodis ha scritto:
Se volete identificare i Buprestidi italiani in modo relativamente semplice, la cosa migliore è il cd di Curletti "I Coleotteri Buprestidi d'Italia".

E' uno degli acquisti che prima o poi conto di fare (assieme a quello sui cerambicidi e quello sugli scarabeoidei). Ne approfitto per chiedere se è possibile seguire le chiavi del cd senza disporre di uno stereoscopio o se richiedono anche caratteri non apprezzabili ad occhio nudo...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
E' uno degli acquisti che prima o poi conto di fare (assieme a quello sui cerambicidi e quello sugli scarabeoidei). Ne approfitto per chiedere se è possibile seguire le chiavi del cd senza disporre di uno stereoscopio o se richiedono anche caratteri non apprezzabili ad occhio nudo...

:hi:

Alcuni caratteri si vedono anche senza microscopio, ma per la maggior parte è necessario, o almeno ci vuole una buona lente di ingrandimento (ci sono delle piccole lenti a 10x - 20x o anche 30x che si trovano anche sulle bancarelle dei mercatini (una volta erano di frabbricazione russa, ora sono generalmente cinesi e di qualità peggiore) che per la maggior parte dei casi possono bastare, e se necessario si possono usare anche sul campo. Lo stesso vale per il cd sugli Scarabaeoidea. Quello sui Cerambycidae, il primo della serie, non è alla stessa altezza. In particolare, non ci sono chiavi di determinazione, ma solo l'elenco delle specie, con le foto (non tanto belle), qualche indicazione sulla biologia (più che altro le piante ospiti) e la distribuzione geografica. Dei 4 cd sui Coleotteri, direi che ilmigliore è sicuramente quello sugli Scarabaeoidea (soprattutto perchè le foto sono di qualità notevolmente più alta), segutio da quello sui Buprestidi (il punto debole di questo sono proprio le foto, non particolarmente buone). Quelli sui Tenebrionidae e sui Cerambycidae non sono, per vari motivi, allo stesso livello. Ma sono in ogni caso di aiuto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 29/07/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie di tutti i consigli Maurizio :)
Per ora un microscopio non posso permettermelo, quindi alla prima occasione prenderò una buona lente...

Grazie ancora, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 30/07/2012, 6:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie di tutti i consigli Maurizio :)
Per ora un microscopio non posso permettermelo, quindi alla prima occasione prenderò una buona lente...

Grazie ancora, :hi:

Per iniziare, anche una cosetta così può funzionare. Certamente le immagini non saranno il massimo, ma meglio che niente!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 30/07/2012, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
f.izzillo ha scritto:
Maurizio complimenti anche da parte mia, il tuo messaggio e' degno di essere stampato e tenuto con se quando di esce ad Anthaxie, come "field guide"! [/color]:ok:
:hi:

Quando si esce ad Anthaxia si caccia! A casa, dopo, si fanno le pulci alle catture... :bln:[/quote]
Allora mi correggo: usato come "benchside guide"!! :D :D
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 30/07/2012, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Maurizio complimenti anche da parte mia, il tuo messaggio e' degno di essere stampato e tenuto con se quando di esce ad Anthaxie, come "field guide"! [/color]:ok:
:hi:

Quando si esce ad Anthaxia si caccia! A casa, dopo, si fanno le pulci alle catture... :bln:

Allora mi correggo: usato come "benchside guide"!! :D :D
:hi:[/quote]
:ok: Ora si che i "conti tornano". :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: