Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:09

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Buprestis (Pseudyamina) bilyi Novak & Kubàn, 1993 - Buprestidae

30.VII.2012 - MOROCCO - EE, (Ouarzazate) Mhamid, m 560 legit Sechi


new post
reply
Go to page Previous  1, 2, 3  Next
Page 2 of 3 [ 33 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/07/2012, 20:04 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ma perché a voi i buprestidi escono dai rami ancora immaturi?
Ciao Antonio, io non ho estratto l'esemplare dalla celletta pupale. E con questo chiudo l'argomento colore...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 20:08 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi wrote:
Ma perché a voi i buprestidi escono dai rami ancora immaturi?
Ciao Antonio, io non ho estratto l'esemplare dalla celletta pupale. E con questo chiudo l'argomento colore...

Ma dicci la verità, come sei solito fare, hai ritoccato la bestia con l'acquerello! :gh: Mi ricordo ancora le tue A. candens (all'epoca) di Grecia verdi a pallini blu!!! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 20:33 
User avatar

Joined: 22/03/2010, 10:17
Posts: 1162
Location: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
La prima volta ho pensato che è un esemplare immaturo, ma se ne farebbe a testa in giù e indietro, vorrei essere sicuro elitre sarebbe deformarsi o arruffato. In un'altra mano, il fresco emerse Buprestidae otterrà duro nella camera pupale, allora lascerà fuori.

Tradotto dall'inglese con Google Translate.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 21:13 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AdYRuicanescu wrote:
La prima volta ho pensato che è un esemplare immaturo, ma se ne farebbe a testa in giù e indietro, vorrei essere sicuro elitre sarebbe deformarsi o arruffato. In un'altra mano, il fresco emerse Buprestidae otterrà duro nella camera pupale, allora lascerà fuori.

Tradotto dall'inglese con Google Translate.

:?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 21:47 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Bello bello bello.
Ragazzi non litigate, io credo di aver capito.
Le elitre sono trasparenti, la bestiola nasce così, poi le parti depigmentate si colorano con l'alimentazione.
Forse permette un miglior mimetismo il fatto di assumere la colorazione del cibo.
Fan così anche la larve di crisopa. Vi sono parti a pigmentazione "fisico-chimica" immutabili ed altre che si colorano a seconda delle sostanza assunte mangiando.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 22:30 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Penso che Roberto abbia colto nel segno. Sarebbe interessante procurarsi della Tamarix fresca la prossima volta che si schiude un esemplare, e non escludo di farlo.
Intanto son riuscito a fare una specie di stacking e ho sostituito le foto iniziali in visione dorsale e ventrale :)
Qualche progresso, sempre e solo grazie al forum, si inizia a vedere... :hp:


bily stack forum testa.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 23:14 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Complimenti Daniele: la qualità delle tue foto è migliorata alla grande :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 30/07/2012, 23:35 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi dispiace, ma la spiegazione di Roberto, per quanto bella, non regge. Io ho tre esemplari, tutti dagli stessi rami, che non possono aver mangiato nulla, e uno è chiaro come quello di Daniele, gli altri due sono con le parti chiare più gialle. Evidentemente c'è un po' di variabilità, non solo nel numero ed estensione delle macchie nere, ma anche nel colore delle parti chiare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/07/2012, 6:21 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis wrote:
Mi dispiace, ma la spiegazione di Roberto, per quanto bella, non regge. Io ho tre esemplari, tutti dagli stessi rami, che non possono aver mangiato nulla, e uno è chiaro come quello di Daniele, gli altri due sono con le parti chiare più gialle. Evidentemente c'è un po' di variabilità, non solo nel numero ed estensione delle macchie nere, ma anche nel colore delle parti chiare.

Allora con questo nuovo elemento bisogna raffinare l'ipotesi di lavoro. Adesso abbiamo queste possibilità:
A) l'ipotesi alimentare è totalmente falsa ed è solo questione di variabilità;
B) l'ipotesi alimentare rimane valida ma entra in campo lo stato nutrizionale delle larve ("al posto di" oppure "complementariamente a" quello degli adulti) il tutto ovviamente influenzato dalla variabilità individuale.

A questo punto preferisco godermi una così bella specie e basta :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 31/07/2012, 17:20 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Meraviglioso! Se posso dirlo la livrea ricorda quella di certi ditiscidi per es. del genere Nebrioporus o certi Oreodytes. Vabbe' non dico altro senno' sembro un fanatico visto anche il mio Avatar! :lol:

_________________
AleP


Top
profile
PostPosted: 31/07/2012, 18:17 
User avatar

Joined: 22/03/2010, 10:17
Posts: 1162
Location: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Alep. What about Eretes?

Sorry my previous comment was indecipherable. So I will not use ever any translator. I said, when I saw this picture, my first thought was the Buprestis is still soft and not coloured after the emergence, but I remember, the buprestids not leave the pupal chamber until they are not completely hardened. Excelent picture and a very beautiful specimen.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profile
PostPosted: 31/07/2012, 18:23 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AdYRuicanescu wrote:
Alep. What about Eretes?

Sorry my previous comment was indecipherable. So I will not use ever any translator. I said, when I saw this picture, my first thought was the Buprestis is still soft and not coloured after the emergence, but I remember, the buprestids not leave the pupal chamber until they are not completely hardened. Excelent picture and a very beautiful specimen.

Bene Adrian, pensa che persino io che, pur conoscendo perfettamente l'aramaico :lol1: , sono scarsissimo in inglese lo preferisco, comunque, all'italiano :? del traduttore! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 17/09/2016, 8:31 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
anche qui tutti chiari (rami di Tamarix raccolti in aprile 2016, vicino a Tissint (Tata Province), usciti da legno un po di giorni fa).

IMG_5036_Buprestis_bilyi.jpg


IMG_5030_Buprestis_bilyi.jpg



:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 17/09/2016, 10:04 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La riproposizione di questa discussione con le nuove foto di Cosmin ha riacceso la mia curiosità su questa variabilità. Volevo chiedere agli esperti: ma la specie sfarfalla in continuo durante tutto l'anno o ha due picchi, primaverile ed autunnale?
R


Top
profile
PostPosted: 18/09/2016, 7:22 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hemerobius wrote:
La riproposizione di questa discussione con le nuove foto di Cosmin ha riacceso la mia curiosità su questa variabilità. Volevo chiedere agli esperti: ma la specie sfarfalla in continuo durante tutto l'anno o ha due picchi, primaverile ed autunnale?
R

La specie sfarfalla solo in luglio/agosto in Marocco.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2, 3  Next
Page 2 of 3 [ 33 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: