Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) humeralis Klug, 1829 Dettagli della specie

VII.1997 - TURCHIA - EE, Antalya, Kemer Ulupinar leg. D. Keith


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/08/2012, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
:? :? Mi chiedo come sia possibile. Se ci provo io, non mi accetta il file (o forse lo accetta, ma solo per i miei "poteri" speciali....)

Proprio per i poteri speciali! E' successo anche a me, un paio di volte, di inviare per sbaglio l'immagine originale (addirittura in TIFF, non in JPG, e mi veniva caricata. Ma poi l'ho cancellata e sostituita con la normale JPG a dimensione Forum. Evidentemente anche Daniele non si è accorto che da quando ha cominciato a fare queste belle foto sta inviando immagini che sono circa il quadruplo della dimensione massima. L'emozione di riuscire a fare foto come si deve provoca questo ed altro! :mrgreen:

Maurizio Bollino ha scritto:
Oros Taygetos

Proprio il Taygetos! Grazie. Non mi veniva in mente e Google Earth da qui non riesce a caricarmi le immagini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie Maurizio Bollino per il lavoro :hp: Ora fra qualche anno appena lo traduco, controllo i caratteri così possiamo nominare la discussione.

Ah, per inciso, a me la foto sembra di dimensioni normali :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Grazie Maurizio Bollino per il lavoro :hp: Ora fra qualche anno appena lo traduco, controllo i caratteri così possiamo nominare la discussione.

Ah, per inciso, a me la foto sembra di dimensioni normali :lol:

Vado a memoria, ma mi pare che un carattere molto evidente sia in particolare che il maschio abbia un processo spinoso caratteristico e molto sviluppato all'apice delle tibie anteriori.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
La foto è bellissima, come tutte le ultime che hai fatto, ma dovresti cercare di rispettare le dimensioni massime consentite dal Forum! Qui che ho il collegamento lento, dopo 20 minuti sono riuscito a vedere solo fino al protorace!

Questa specie l'ho trovata pure io, sempre nel Peloponneso, sulle montagne a Sud di Sparta, che adesso non ricordo come si chiamano.


Ma solo perché all'epoca "nun perdive 'o suonno appriesse 'e Coccinelle"!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Vado a memoria, ma mi pare che un carattere molto evidente sia in particolare che il maschio abbia un processo spinoso caratteristico e molto sviluppato all'apice delle tibie anteriori.


Vero, ma questa è femmina.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Vado a memoria, ma mi pare che un carattere molto evidente sia in particolare che il maschio abbia un processo spinoso caratteristico e molto sviluppato all'apice delle tibie anteriori.


Vero, ma questa è femmina.

Lo so, l'ho detto nella prima risposta. Gli altri caratteri se li deve ricavare dal tedesco... :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
nel testo ci sono chiavi e descrizioni delle varie specie ma tarsensis e humeralis sono considerate specie diverse, immagino quindi debba cercare i caratteri differenziali tra dalmatina e le altre due specie...
Non abbiamo qualcuno di Bolzano nel forum? :D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Daniele Sechi ha scritto:
nel testo ci sono chiavi e descrizioni delle varie specie ma tarsensis e humeralis sono considerate specie diverse, immagino quindi debba cercare i caratteri differenziali tra dalmatina e le altre due specie...
Non abbiamo qualcuno di Bolzano nel forum? :D


Qualcuno che possa tradurre il tedesco, anche antico, c'è: Pippistrello.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
nel testo ci sono chiavi e descrizioni delle varie specie ma tarsensis e humeralis sono considerate specie diverse, immagino quindi debba cercare i caratteri differenziali tra dalmatina e le altre due specie...
Non abbiamo qualcuno di Bolzano nel forum? :D

Potrei farlo io :lol1: ma sono stanco di fare traduzioni dagli idiomi più disparati a tutto il Forum! :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 14:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Se non vuoi impazzire con la traduzione dal tedesco, ti segnalo un lavoro in inglese dello stesso Niehuis, apparso due anni dopo e dove B. tarsensis viene messa in sinonimia.
Dalla lettura dell'Abstract penso che l'Autore riporti tutti i caratteri differenziali della specie.

Niehuis, 1992 - Variation and synonymy in Buprestis humeralis KLUG (Coleoptera: Buprestidae). – Zoology in the Middle East 6: 89-93. Heidelberg.

Abstract: Buprestis humeralis Klug, 1829, shows considerable variation in its elytral markings, from a pattern of broad bands (recorded in Israel, Cyprus and Crete) through rows of Spots (Turkey, Syria, Iraq) to a complete reduction of the Spots (as found in Greece). Buprestis tarsensis Marseul, 1865, and B. robertsi Cobos, 1972, agree with B. humeralis Klug in the structure of the aedeagus and apical sternite, the form of the elytral tips, size and shape, and B. tarsensis also in the shape of the male fore-tibia; their elytral pattern falls within the established range of variation, and they are recognised as junior synonyms of B. humeralis.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo non ho il secondo lavoro, ma con un po' di calma a Roma posso anche tradurre il primo. Se però qualcuno trovasse il secondo, sarebbe meglio.

Daniele Sechi ha scritto:
Ah, per inciso, a me la foto sembra di dimensioni normali :lol:

Ora si. Infatti sono riuscito a vedere tutta l'immagine, stavolta. Evidentemente "qualcuno" l'ha rimpicciolita a 1024 x .... (prima era circa 2000 x 1800) :gun:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Ora si. Infatti sono riuscito a vedere tutta l'immagine, stavolta. Evidentemente "qualcuno" l'ha rimpicciolita a 1024 x .... (prima era circa 2000 x 1800) :gun:


L'ho rimpicciolita io.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: