Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) midas midas Kiesenwetter, 1857 Dettagli della specie

2.V.2011 - GRECIA - EE, Ahaia - Metochi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2013, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Fumea crassiorella ha scritto:
Le località/zone sarde dove vegeta Acer si contano praticamente sulle dita di una mano: non dovrebbe essere eccessivamente impegnativo appurare l'eventuale presenza di questa specie.
:hi:


Infatti...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2013, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Meglio così, dovrebbe essere più facile, se non trovarla, almeno cercarla. Aggiungo che preferisce zone di collina e alta collina: per la mia esperienza da 400 a oltre 1000 m.(mese ideale, maggio).

Si può però trovare anche in periodi e quote diverse.
Augusto l'ha trovata sui Monti Lepini a quasi 1200 m ad aprile
Io a 1450 m a fine luglio in Abruzzo.
Nella località per cui è stata segnalata la prima volta in Italia da Cassola (Lazio, Fiumata), io la trovo generalmente nella prima metà di giugno (tra 1100 e 1200 m).
Da notare che l'esemplare abruzzese era in una radura in una faggeta pura, senza l'ombra di un acero per un bel pezzo! Per cui, o si spostano parecchio (come mi pare più probabile), o forse a volte si adattano anche a qualche altra pianta.
Tenete conto che gli adulti hanno una spiccata preferenza per i fiori gialli di ranuncolo, di cui rosicchiano i petali.
E che, come giustamente ricordato da Francesco, in questa specie si manifesta in modo particolarmente evidente la variazione di densità delle popolazioni da un anno all'altro. Per cui, in posti dove non se ne vede una per anni, può capitare l'annata in cui è frequente, o comunque si trova, poi sparisce di nuovo per anni. Quindi ci vuole anche un po' di fortuna per capitare nel posto giusto, al momento giusto e nell'anno giusto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: