Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 4:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) Dettagli della specie

23.III.2013 - ITALIA - Lazio - RM, tra Santa Severa e Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/03/2013, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Infatti ......purtroppo non mi intendo di Buprestidi e quando ho visto il post credevo le mie fossero cariosa , ma quando sono andato a controllare, ho visto che mi erano state identificate come tenebrionis.
Grazie del consiglio se ne trovo ancora a terra magari potrebbero essere miliaris ( in casi particolari ) altrimenti pedestris ....... :lol: :lol: ( questa ci voleva... :mrgreen: ) era uno scherzo ho capito quello che mi hai voluto insegnare !!
ciao :hi: :hi:

sempre belle ste bestie.......... !!

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2013, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Alla fine non mi credete neppure quando sono serio!

Chissà perchè? :roll:

MAPKOΣ ha scritto:
non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo .....

Difficilmente le Capnodis cariosa stanno sui rami (ci capitano ogni tanto), perchè quando sono in attività stanno in mezzo ai gruppi di foglie all'apice dei rametti (un po' come gli Julodis, sgranocchiano le foglie coriacee o la corteccia tenera dei rametti). Emergono alla superficie del fogliame per scaldarsi, altrimenti restano completamente, o quasi, nascoste tra il fogliame, e si vedono poco. Si vedono più facilmente sul terebinto, che ha il fogliame meno fitto del lentisco

Malpertuis ha scritto:
Don't you have any biotop views and set specimen shootings to built a fine mixed plate

Se vuoi, le foto dell'ambiente ce l'ho, ma le foto di questa discussione sono brutte, un po' mosse (non avevo con me l'obiettivo adatto). Se ti servono foto di Capnodis cariosa, dovrei averne migliori, ed in ambienti più caratteristici.

Comunque, ecco una foto fatta con la compatta a pochi metri di distanza.

Tolfa_23-III-2013_L12006.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2013, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Avevi fame? Ti sei spolpato un bove.... :gh: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2013, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Alla fine non mi credete neppure quando sono serio!

Chissà perchè? :roll:

MAPKOΣ ha scritto:
non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo .....

Difficilmente le Capnodis cariosa stanno sui rami (ci capitano ogni tanto), perchè quando sono in attività stanno in mezzo ai gruppi di foglie all'apice dei rametti (un po' come gli Julodis, sgranocchiano le foglie coriacee o la corteccia tenera dei rametti). Emergono alla superficie del fogliame per scaldarsi, altrimenti restano completamente, o quasi, nascoste tra il fogliame, e si vedono poco. Si vedono più facilmente sul terebinto, che ha il fogliame meno fitto del lentisco

Malpertuis ha scritto:
Don't you have any biotop views and set specimen shootings to built a fine mixed plate

Se vuoi, le foto dell'ambiente ce l'ho, ma le foto di questa discussione sono brutte, un po' mosse (non avevo con me l'obiettivo adatto). Se ti servono foto di Capnodis cariosa, dovrei averne migliori, ed in ambienti più caratteristici.

Comunque, ecco una foto fatta con la compatta a pochi metri di distanza.
Perché non sapete distinguere! :mrgreen:
Tolfa_23-III-2013_L12006.JPG

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Se ho capito bene, eri in una della aree dove hanno tagliato il bosco di recente. ;)
Possibile che, eliminando quasi tutte le querce, prenda più piede la macchia mediterranea e attiri più insetti?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
elleelle ha scritto:
Se ho capito bene, eri in una della aree dove hanno tagliato il bosco di recente. ;)
Possibile che, eliminando quasi tutte le querce, prenda più piede la macchia mediterranea e attiri più insetti?
:hi: luigi

Ti rispondo io tanto il Professore è a Scuola. Se tagli il bosco in aree mediterranee è chiaro che prende il sopravvento la macchia mediterranea. Non è che questa ultima però attiri più insetti in generale, vi si insediano semplicemente specie proprie della macchia mediterranea come è, ad esempio, la cariosa. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Se ho capito bene, eri in una della aree dove hanno tagliato il bosco di recente. ;)

Si. L'hanno tagliato, se non sbaglio, lo scorso anno, o quello prima.Io però ero nella zona vicina, tagliata diversi anni fa.

In realtà in parte Luigi ha ragione, perchè si crea un ambiente ecotonale con maggiore varietà di specie. Inoltre, come ben sa pure l'Izzillo, in una situazione arbustiva è più facile trovare le specie che stanno sul fogliame, che in ambiente di bosco sono spesso fuori portata.
Il posto migliore che abbia mai trovato in Italia era Maccarese circa 30 anni fa, dopo che avevano tagliato la macchia, riducendo parte dell'area ad una gariga bassa, disseminata di ceppi, grosse radici esposte, cespugli in crescita e piccoli praticelli sparsi, con alcuni nuclei di bosco rimasti qua e là.
Dopo tutti questi anni è ancora macchia bassa, un po' per la crescita lenta delle specie mediterranee, un po' per il pascolo bovino, ma ormai l'altezza degli arbusti va da poco più di 1 m nelle zone più erose e con terreno più povero, a 3 m e più nelle zone a ricrescita più rapida. Ci si trova ancora tanto, ma meno di prima, con specie che allora non si trovavano e molte che ora non si vedono più. Ad esempio, sono praticamente scomparse le varie specie di Meloe che ci trovavo allora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Io che ho avuto la fortuna (e il dispiacere) di osservare per una lungo lasso di anni le conseguenze sull'ecosistema del Bosco Pantano Sottano di Policoro dovute alla progressiva diminuzione dell'apporto idrico e all'impoverimento della falda acquifera ve ne potrei raccontare di cose! Di come cambia la fauna con il cambiare delle condizioni vegetazionali...bla ...bla...bla

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
http://www.youtube.com/watch?v=9UVhl8t3Tu8
"Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti, andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. E' tempo di morire".
Il replicante FRoyzzillo :gh: :gh: :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco paglialunga ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=9UVhl8t3Tu8
"Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti, andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. E' tempo di morire".
Il replicante FRoyzzillo :gh: :gh: :gh:

La citazione da "Blade Runner" è molto bella ma comunque mi sono grattato! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Però te la sei cercata! Non l'avesse scritta Marco, l'avrei fatto io adesso!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2013, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Però te la sei cercata! Non l'avesse scritta Marco, l'avrei fatto io adesso!

Perché tu sei peggio di quell'altro... :gh: degni compari :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: