Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaenops formaneki formaneki Jakobson, 1913 Dettagli della specie

VII.2003 - ITALIA - Lombardia - CO, Sorico


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 26/03/2010, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
PER MARCO PAGLIALUNGA

Ciao Marco, potresti fare una foto del pronoto e dell'apice elitrale dei tre esemplari di Phaenops con la migliore risoluzione che ti è possibile? Così magari vediamo di fugare tutti i dubbi. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 27/03/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
PER MARCO PAGLIALUNGA

Ciao Marco, potresti fare una foto del pronoto e dell'apice elitrale dei tre esemplari di Phaenops con la migliore risoluzione che ti è possibile? Così magari vediamo di fugare tutti i dubbi. Ciao.

Penso che non ci sia altro modo per esserne ragionevolmente certi. Forse non ha letto queste risposte. Ora provo a mandargli un MP.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 27/03/2010, 23:24 
 
Un piccolo contributo...botanico. Conosco bene i boschi sopra Sorico, dato che ho vissuto e lavorato lì vicino per 22 anni e credo di poter affermare con sicurezza che non vi crescono abeti bianchi (Abies alba). E' invece molto diffuso il Pino silvestre (Pinus sylvestris) e il Peccio o Abete rosso (Picea excelsa), cui credo si riferisse il raccoglitore degli esemplari.
Ciao


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 28/03/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Scusate il ritardo :o
Grazie a tutti!! Domani provvedo ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 29/03/2010, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Penati ha scritto:
Un piccolo contributo...botanico. Conosco bene i boschi sopra Sorico, dato che ho vissuto e lavorato lì vicino per 22 anni e credo di poter affermare con sicurezza che non vi crescono abeti bianchi (Abies alba). E' invece molto diffuso il Pino silvestre (Pinus sylvestris) e il Peccio o Abete rosso (Picea excelsa), cui credo si riferisse il raccoglitore degli esemplari.
Ciao

Questo farebbe decisamente pendere la bilancia verso P. formaneki, come ipotizzato inizialmente da Adrian.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 29/03/2010, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...eccole quà...

P1020816.JPG


P1020817.JPG


P1020818.JPG


P1020823.JPG


P1020813.JPG


P1020815.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 30/03/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Per me trattasi di P. formaneki.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 30/03/2010, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche se si discosta un pochino dalla scultura de protorace tipica di questa specie, direi che concordo con Francesco e si tratta proprio di P. formaneki. Adrian ci aveva azzeccato subito! Scusate, ma qui nel Lazio c'è solo la cyanea, anche se non ancora citata per la regione (farà parte della revione dei Buprestidi del Lazio che sto preparando).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 01/04/2010, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Tra l'altro, credo che in entrambi i casi sarebbe una specie nuova per la Lombardia.

No!! Anche questa?? Sicuri? Altra segnalazione? 8-)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 01/04/2010, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco paglialunga ha scritto:
Julodis ha scritto:
Tra l'altro, credo che in entrambi i casi sarebbe una specie nuova per la Lombardia.

No!! Anche questa?? Sicuri? Altra segnalazione? 8-)


...e ti lamenti?! :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaenops sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 01/04/2010, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Julodis ha scritto:
Tra l'altro, credo che in entrambi i casi sarebbe una specie nuova per la Lombardia.

No!! Anche questa?? Sicuri? Altra segnalazione? 8-)

Per quanto ne so, formaneki è citata solo del Trentino Alto Adige.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron