Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphanisticus pygmaeus P. H. Lucas, 1846 Dettagli della specie

1.II.2014 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Monte Sacro, Parco Urbano dell'Aniene


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2014, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Questa cosa non interesserà molto a chi non è romano ma Io penso che la zona dove Luigioni cacciava e dove ha tratto il lavoro sui coleotteri delle inondazioni sia riferibile ai prati lungo ponte nomentano nella zona tra via di Pietralata e vai monte nevoso c sono dei prati che ancora si allagano la zona è adibita a pascolo e viene arata spesso è molto degradata ora come ora spesso sono stato tentato di ritornarci ma una volta sono stato inseguito da un maremmano mi è passata la fantasia... ciao julodis


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
patacchiola ha scritto:
... penso che la zona dove Luigioni cacciava ... sia riferibile ai prati lungo ponte nomentano nella zona tra via di Pietralata e vai monte nevoso

Probabilmente è quella (che poi è adiacente a quella dove vado io). Però è effettivamente molto diversa da come doveva essere allora*. Sulla sponda destra del fiume ci sono ancora delle aree verdi, anche se probabilmente non hanno più nulla a che vedere con la campagna di un secolo fa, mentre sulla sponda sinistra è tutto edificato. Già poco dopo le raccolte di Luigioni, quando il grande entomologo romano era ancora vivo, dovevano esserci stati parecchi cambiamenti, perchè proprio sulla sponda sinistra dell'Aniene, all'altezza di Pietralata, scavavano per prelevare la ghiaia (sono gli scavi grazie ai quali casualmente vennero rinvenuti i reperti fossili dell'Uomo di Saccopastore). Questi scavi avranno sicuramente alterato le caratteristiche ambientali dell'area, e probabilmente anche di quelle vicine.
Dagli anni '50 in poi la cementificazione ha trasformato completamente la zona.

*) Se non ricordo male Soken ogni tanto va in quella zona.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Cita:
Cita:
3 - casa mia
4 - la mia scuola


Si va beh...ma della tua casa e della tua scuola, entomologicamente parlando, che ce ne cale?! :mrgreen:

della scuola poco, ma di casa sua... te che ti interessi delle specie che a lui non interessano più, adesso che si interessa ad altro, ne troveresti parecchie cacciando li :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maw89 ha scritto:
Cita:
Cita:
3 - casa mia
4 - la mia scuola


Si va beh...ma della tua casa e della tua scuola, entomologicamente parlando, che ce ne cale?! :mrgreen:

della scuola poco, ma di casa sua... te che ti interessi delle specie che a lui non interessano più, adesso che si interessa ad altro, ne troveresti parecchie cacciando li :lol1: :lol1: :lol1:

Giusta riflessione! :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma è un luogo di caccia molto rischioso! Soprattutto per l'Izzillo. Ho addestrato apposta dei simpatici animaletti maculati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2014, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Bisognerebbe fare una prova ,tu che ormai sei esperto nel setacciare detrito alluvionale dovresti provare ad andare il quel posto in questi periodi dovrebbe essere parzialmente allagato occhio però ai maremmani cè ancora un gregge di pecore ...............


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2014, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
patacchiola ha scritto:
Bisognerebbe fare una prova ,tu che ormai sei esperto nel setacciare detrito alluvionale dovresti provare ad andare il quel posto in questi periodi dovrebbe essere parzialmente allagato occhio però ai maremmani cè ancora un gregge di pecore ...............

Ci andrei pure (i maremmani non ti fanno niente, se non pensano che vuoi dar fastidio alle loro pecore) ma sono due settimane che sto male.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: