Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larve di buprestidae su pino - Buprestidae

7.III.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Castelfusano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 14/03/2010, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
... e dopo la bella descrizione di Maurizio, aggiungo le illustrazioni per chiarire meglio il concetto. :lol:
Nella foto d'insieme si nota come la galleria si sia sviluppata a partire da un punto e poi sia diventata sempre più larga via via che la larva cresceva.
:hi: luigi


buprestide ing.JPG

buprestide gallerie.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 23/03/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
Nel caso fossero rimasti dei dubbi, aggiungo una foto fatta alla testa di una larva di buprestide fuori dal buco, che evidenzia i particolari della prima postata, e la foto d'insieme.
:hi: luigi


testa buprestide.JPG

larva buprestide.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 24/03/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi che le foto di Luigi illustrano perfettamente le caratteristiche delle larve di quasi tutti i Buprestidi. Ne differiscono (poco, più che altro perchè pelose) quelle degli Julodis (di cui vedete una foto qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=5461&p=28801), quelle degli Agrilus e simili, e ancor di più quelle delle specie minatrici fogliari (Trachys e simili).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae - larva
MessaggioInviato: 10/09/2012, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche se Luigi ha messo tutte foto della larva a panza all'aria, direi che si tratta di Chalcophora massiliensis (probabilmente). Parlo della larva, perchè i fori d'uscita penso proprio siano di Cerambycidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Bisogna distinguere tra foro di sfarfallamento e foro di galleria messa allo scoperto dopo la caduta della corteccia. Per me la foto iniziale che ha dato origine alla discussione riguarda questo secondo caso. Vale a dire che la larva non è presumibilmente ancora matura e il foro da cui si affaccia non è quello di sfarfallamento, che sarebbe molto più appiattito. Riassumendo, i fori che si vedono sono fori di gallerie e non di sfarfallamento, messi a nudo dopo la caduta della corteccia. La larva che si intravede è senza dubbio di Buprestide.
Gian


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: